Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Uno scontro frontale tra due automobili è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi verso le ore 14.30 sulla via Romana ad Altopascio. Un impatto violento che ha visto coinvolte tutte le persone sulle due vetture, tra cui alcuni bambini, cui uno di essi, il più grave, è stato trasportato in ospedale con l'elicottero Pegaso del 118.
Intervenute sul posto tre ambulanze della misericordia di Montecarlo, Santa Gemma Galgani e Capannori per soccorrere i feriti in ambedue le auto, guidate entrambe da madri con bambini a bordo. Di una delle due auto, madre ed un'altra passeggera più uno dei bambini sono stati trasportati all'ospedale San Luca di Lucca, mentre l'altro figlio all'ospedale di Cisanello con l'eliambulanza. Inizialmente, il bambino doveva essere trasportato all'ospedale Mayer di Firenze, ma le cattive condizioni meteo hanno fatto deviare il trasferimento all'ospedale pisano.
Per il bambino, 10 anni di età, una frattura di femore ed un trauma facciale, mentre per l'altro bimbo invece, tre anni di età, sempre una frattura di femore, per il quale in serata, è previsto il trasferimento in ambulanza all'ospedale fiorentino. Meno gravi le condizioni della madre e della passeggera. Sul posto la polizia municipale di Altopascio per far defluire il traffico e per ricostruire le dinamiche dello scontro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 66
Tris d’assi per il secondo weekend lungo dell’Estate Porcarese. Dopo il successo della tre giorni inaugurale di street food, musica, teatro e arte di strada, nel pieno rispetto delle norme anti-contagio, ecco che piazza Felice Orsi si prepara a ospitare talk show, operetta e teatro della memoria.
Ad aprire sarà proprio l’ospite di punta della manifestazione, il magistrato Gherardo Colombo, che venerdì (17 luglio) alle 21 condividerà con i presenti momenti della sua esperienza, professionale e umana. Dialogheranno con lui l’assessora alla cultura Roberta Menchetti e il giornalista Marco Innocenti. Al centro del dibattito, che lascerà ampio spazio anche alle domande dal pubblico, la pandemia di Covid-19: un punto di osservazione, quello di Colombo, informato e lucido, anche come cittadino lombardo. L’incontro sarà occasione per ripercorrere le restrizioni che hanno coinvolto l’Italia intera, con una riflessione sui possibili scenari futuri. La conversazione permetterà anche di affrontare i cambiamenti nell’opinione pubblica rispetto alla magistratura, con un balzo indietro agli anni dell’inchiesta di Mani Pulite, che vide Colombo impegnato in prima linea. L’analisi del magistrato ripercorrerà la storia d’Italia dagli anni del terrorismo ai giorni d’oggi, svelandone retroscena inediti. In caso di maltempo l’evento sarà spostato all’auditorium Vincenzo da Massa Carrara, in via Roma 121. L’ambiente sarà preventivamente sanificato per questa evenienza.
Sabato (18 luglio), sempre alle 21, andrà in scena Bentornata Operetta!, spettacolo promosso dalla Fita (federazione italiana teatro amatoriale) di Lucca. L’associazione musicale L’Allegra Operetta porterà a Porcari le più belle melodie del genere intersecate con simpatiche scenette: al pianoforte Simona Gemignani accompagnerà il soprano Cosetta Gigli, il baritono Dante Francesconi e il tenore Massimo Gentili; barzellette, monologhi, dialoghi col pubblico saranno affidati dal brillante comico Franco Bocci, con il contributo dell’eclettico performer Luca Giannecchini. Allo spettacolo prenderanno parte anche le allieve della Scuola di danza Maria Letizia Torrini.
Infine domenica (19 luglio) spazio all’impegno civile con lo spettacolo Falcone e Borsellino, gli ultimi paladini. Una produzione Experia, Cantiere Obraz e Gentilgesto, che coinvolge l’attore palermitano Maurizio Monte e Alessandro J. Bianchi, porcarese, nella duplice veste di attore e regista. Dal loro incontro e dalla comune passione per la cultura della cittadinanza è nato questo progetto, che porta il linguaggio del teatro a servizio della memoria. Quella collettiva, quella che ci riporta al 1992, anno di confine, complesso, quando la fine della prima repubblica fece da sfondo agli attentati di mafia in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Su questo territorio, a 28 anni esatti dalla strage di via D’Amelio, si muove lo spettacolo di Bianchi, intenso e mai retorico.
Si consiglia di presentarsi agli appuntamenti con mezz’ora di anticipo per agevolare gli ingressi nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio da Covid-19.