Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Sold-out: tutti assegnati i quaranta orti urbani di Altopascio, che sorgono nell'area della Paduletta, nella zona residenziale di via Regione Piemonte e via Regione Emilia-Romagna, realizzati un anno fa dall'amministrazione D'Ambrosio, grazie anche al contributo della Regione Toscana. Un progetto, gestito dall'associazione Auser Filo d'Argento, che ora si amplia e allarga i propri orizzonti: ci saranno anche i prodotti degli orti di Altopascio, infatti, nelle raccolte alimentari coordinate dai gruppi Caritas della cittadina del Tau in favore di chi ha più bisogno e vive situazioni di difficoltà economica. Una novità, portata avanti proprio dall'Auser insieme con l'amministrazione comunale e con i cittadini-contadini, che è stata presentata ieri (giovedì 16) dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dal presidente dell'associazione Auser Filo d'Argento, Stefano Rosellini, dagli assessori Ilaria Sorini e Daniel Toci e dai referenti Caritas. Presente anche l'assessore regionale alle politiche agricole, Marco Remaschi, sotto il cui assessorato è nato il progetto "100mila orti in Toscana".
"Nonostante il Covid-19 o forse come diretta conseguenza al periodo di restrizioni causate dalla pandemia - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e gli assessori Sorini e Toci - quest'anno c'è stata una vera e propria esplosione di ortisti ad Altopascio. Le aree coltivabili sono tutte assegnate e sono in piena produzione. Quest'anno, per mettere in rete questa bellissima realtà degli orti urbani con altri mondi, altrettanto positivi e importanti del nostro paese, è nata la collaborazione tra Paduletta e Caritas: gli ortisti coltivano e producono prodotti buoni, l'Auser si mette d'accordo con i gruppi Caritas di Marginone, Spianate, Altopascio e Badia Pozzeveri e consegna loro le cassette di frutta e verdura, che poi verranno smistate e distribuite con i sacchi della spesa che settimanalmente le Caritas fanno avere ai cittadini in difficoltà del nostro paese. Una bella sinergia, che unisce il sociale con la terra, per la quale ringraziamo i cittadini-ortisti, l'Auser e in particolare Stefano Rosellini e ovviamente i gruppi Caritas, che sono sempre impegnati in prima linea per il prossimo e quest'anno ancora di più". Soddisfatto dell'iniziativa anche l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. "Da orto nasce orto, da iniziativa di socialità e di riqualificazione nasce altra socialità, altra riqualificazione, altra solidarietà - spiega -. Il progetto regionale dei 100mila orti in Toscana è stato pensato proprio per creare spazi vivi e vissuti, di incontro e di condivisione, nelle città e nelle cittadine del nostro territorio regionale. Attraverso l'orto urbano, infatti, non solo si tramanda il sapere tra generazioni diverse, ma si riqualificano aree dismesse o degradate, si sviluppano progetti, iniziative e collaborazioni di solidarietà, come quella di Altopascio, e si coinvolgono i più piccoli nella cura della terra".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 59
L'amministrazione comunale di Altopascio, guidata dal primo cittadino Sara D'Ambrosio, replica con una nota stampa al consigliere di minoranza Marchetti.
"Le affermazioni del consigliere di minoranza Marchetti sulla presenza del Luna Park - afferma il sindaco - sono, come al solito, prive di fondamento. L'amministrazione comunale di Altopascio ha informato per tempo la presidente del Centro commerciale naturale, Federica Stefanini, alla quale, evidentemente, toccava il compito di avvertire i colleghi. E non abbiamo motivo di pensare che non l'abbia fatto. Se Marchetti si è visto spuntare il Luna Park tra le ruote dell'auto, questo è un problema suo. Il luna park è in regola: ha chiesto e ottenuto il suolo pubblico come da regolamento; i commercianti sono informati; l'autorizzazione finale arriva nel momento in cui sono montate le giostre, su presentazione di tutti i documenti tecnici e di idoneità richiesti. Consigliamo pertanto a Marchetti di rinviare la campagna elettorale e, in tutti i casi, di smetterla di buttarla sempre in caciara, gettando discredito sul paese, incolpevole delle frustrazioni di un ex sindaco che probabilmente, fra qualche tempo, sarà anche un ex consigliere regionale".