Piana
Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 69
I consiglieri dei gruppi di maggioranza Partito Democratico e “Viviamo Altopascio” commentano l'approvazione del bilancio consuntivo nel consiglio comunale.
"La discussione nel consiglio comunale sul bilancio consuntivo - esordiscono - è il momento in cui si può valutare nel merito le scelte compiute dall'amministrazione. Quest'anno la maggioranza ha approvato il rendiconto consuntivo, in una fase storica eccezionale a causa dell'emergenza sanitaria ed economica, cercando di non perdere di vista gli obiettivi del programma di mandato. I numeri del bilancio e in particolare gli stanziamenti delle spese correnti dimostrano ancora una volta il forte impegno dell'amministrazione D'Ambrosio per le politiche sociali, la famiglia, i giovani, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio e la programmazione sui lavori pubblici. Adesso, con l'approvazione definitiva del bilancio consuntivo, l'amministrazione potrà utilizzare anche l'avanzo di amministrazione per erogare ulteriori misure a sostegno del commercio e delle categorie produttive più colpite dalla crisi economica dovuta al Covid-19. Si tratta di risorse proprie del bilancio comunale, che si aggiungono a quelle stanziate dal Governo, per il sostegno economico alle famiglie e dalla Regione Toscana, per il contributo straordinario per l'affitto, già erogate dall'amministrazione comunale nel periodo di massima emergenza sanitaria".
"Come maggioranza - affermano - non abbiamo mai negato la disponibilità al confronto e al dialogo con l'opposizione anche in consiglio comunale. Tuttavia, riteniamo che il confronto e il dialogo debbano svolgersi sulla base di proposte concrete e articolate, nel rispetto reciproco tra le parti e senza svilire il ruolo di rappresentanza dei cittadini nell'ambito delle istituzioni democratiche".
"Per noi resta fondamentale - conclude -, oggi più che mai, andare a sbloccare velocemente le risorse che garantiranno all'amministrazione comunale di sostenere concretamente quei settori più colpiti dagli effetti economici del Covid-19, confermare, anche per il 2020, l'importanza di mantenere o aumentare i servizi senza accrescerne il costo e procedere con le opere e i lavori pubblici programmati, che possono fornire anche una risposta immediata al tema dell'occupazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 71
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso critica la decisione di svolgere ancora una volta il consiglio comunale di Capannori in videoconferenza e denuncia l’elevato numero di interrogazioni e mozioni inevase che dimostrano il cattivo funzionamento dell’organo collegiale.
"Bar e ristoranti hanno riaperto da quasi 1 mese, ci si può spostare in altre Regioni senza limitazioni, il calcio è ripartito, la piscina di Capannori ha riaperto ma solo il consiglio comunale di Capannori - esordisce Caruso - tiene ben sprangate le sue porte e anche la seduta di lunedi 15 giugno si terrà in videoconferenza per l’approvazione della delibera per la proroga del termine di versamento dell’acconto IMU solo per gli immobili ad uso produttivo".
"La diffusione del virus è sotto controllo, le attività riaprono, ci si spostare liberamente - spiega Caruso - e quindi non sussistono convincenti ragioni per svolgere il consiglio comunale in videoconferenza che tra le altre cose non è la soluzione migliore ai fini dello smaltimento dell’enorme arretrato accumulato: ben 41 mozioni e 36 interrogazioni a dimostrazione della pessima attività di programmazione dei lavori che potrebbe integrare, a breve, l’ipotesi del mancato funzionamento dell’organo collegiale. Spiace constatare, inoltre, che il consiglio sia convocato soltanto per l’approvazione di provvedimenti predisposti da altri organi. Sotto questo profilo, è evidente la mancanza di una precisa identità del collegio e la sua retrocessione da autonoma istituzione a mera articolazione strumentale di altri soggetti ed è un vero peccato visto l’elevato livello qualitativo di tutti i consiglieri comunali".
"La decisione di svolgere le sedute dal vivo potrebbe rappresentare l’occasione per un deciso e auspicabile cambio di passo" conclude Caruso.