Piana
Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Riscoprire le bellezze paesaggistiche, naturalistiche e architettoniche di Capannori, valorizzando il turismo di prossimità e contribuendo così a rilanciare il settore. È con questo scopo che l'amministrazione Menesini lancia l'iniziativa "Vivi Capannori". Si tratta di una serie di visite di gruppo, con servizio gratuito di guida turistica o ambientale, ad alcuni dei luoghi più significativi del territorio quali il Borgo delle Camelie, il Lago della Gherardesca, il Borgo di San Gennaro con Palazzo Boccella e Palazzo Bove, Villa Reale e Villa Torrigiani. Al termine sarà possibile rilassarsi con un aperitivo. Gli appuntamenti si svolgeranno per quattro fine settimana consecutivi, a partire da sabato 20 e domenica 21 giugno.
"L'obiettivo principale, in questa fase di ripartenza dopo l'emergenza sanitaria, è quello di contribuire all'incremento dei flussi turistici a Capannori e allo sviluppo di alleanze strategiche e progettualità volte al coinvolgimento partecipativo del territorio – spiega l'assessore al turismo, Lucia Micheli -. Vogliamo cioè valorizzare i luoghi più caratteristici di Capannori e creare un legame più solido fra cittadini e territorio. Vista la situazione nazionale, anche dal punto di vista economico, quest'anno molte persone andranno alla ricerca della bellezza e del relax poco distante da casa. Con questa iniziativa possiamo offrire tutto questo: turismo lento nel verde, con il valore aggiunto di avere la professionalità di una guida ambientale o turistica, nella massima sicurezza, visti gli ampi spazi a disposizione e che i gruppi saranno a numero chiuso. Invito quindi tutti a cogliere l'opportunità di questa iniziativa che auspichiamo possa ripetersi anche nei prossimi mesi".
Il primo appuntamento è in programma sabato 20 e domenica 21 giugno al Lago della Gherardesca con guida ambientale. Sono previste due partenze: alle 9.30 e alle 15.30. L'aperitivo ci sarà alle 12 e alle 19 al ristorante Il Giardinetto. Per informazioni e prenotazioni Federazione Italiana Escursionismo: 338/7901829.
Sabato 27 giugno con visita alle 17 e domenica 28 giugno alle 10 è in programma la visita al Borgo delle Camelie con guida ambientale. L'aperitivo ci sarà sabato alle 19 e domenica alle 12 all'agriturismo Alle Camelie. Informazioni e prenotazioni: Pietrapana tel 333/1323726.
Sabato 4 e domenica 5 luglio ci sarà la visita a Villa Reale alle ore 10.30 e alle 15. Sarà presente una guida turistica. Il costo di ingresso al parco e alla villa è di 12 euro. Per informazioni e prenotazioni: Turis Lucca tel 348 3828294. Sempre sabato 4 e domenica 5 luglio ci sarà la possibilità di visitare con una guida turistica Villa Torrigiani alle 10.30 o alle 15. L'ingresso al parco e alla villa è di 14 euro. Informazioni e prenotazioni: Guide Lucca tel 339 6328832.
L'ultimo appuntamento è in programma sabato 11 e domenica 12 luglio con la visita a San Gennaro, con sosta a Palazzo Boccella e Palazzo Bove e con una piccola escursione sentieristica. Accompagnerà una guida turistica. L'appuntamento è per le ore 9 o le ore 17. C'è anche la possibilità di utilizzare una joelette, in collaborazione con l'associazione PerSanPietro, Sentieri di Felicità e Aeliante. L'aperitivo si svolgerà alle 11.30 o alle 19.30 al Ristoro della Fattoria Gambaro. Informazioni e prenotazioni: La Giunchiglia tel 348/6019949.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione contattando i numeri indicati. Il costo dell'aperitivo è di 5 euro.
Per ulteriori informazioni: Ufficio Promozione del Territorio, 0583/428588,
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 68
Un incidente stradale che ha visto coinvolti una moto e una bici, è accaduto questa mattina sulla Via Romana a Tassignano, all'altezza del bar Vaniglia, intorno alle ore 12. Feriti entrambi i conducenti dopo l'impatto, sono stati chiamati i soccorsi. Intervenute le ambulanze della Misericordia di Lucca e Santa Gemma Galbani assieme all'auto medica del 118 di Lucca. Immobilizzati i due uomini, sono stati quindi trattati e trasportati in codice rosso per dinamica al pronto soccorso San Luca di Lucca. Circolazione bloccata per alcune decine di minuti. Sul posto anche la polizia municipale di Capannori per effettuare i rilievi e ricostruire le di maniche dell'accaduto. I due feriti, non sono fortunatamente in pericolo di morte.