Piana
Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Ok al bilancio consuntivo del comune di Altopascio, con oltre due milioni di euro di avanzo di amministrazione spendibili per investimenti, per la crescita del territorio e, soprattutto, per sostenere quei settori più colpiti dall'emergenza Covid-19 e costruire il rilancio di Altopascio. È questo il dato più significativo del bilancio consuntivo 2019 dell'amministrazione D'Ambrosio, approvato ieri (venerdì 12) dal consiglio comunale di Altopascio, riunito in videoconferenza, con i voti favorevoli della maggioranza. Un esercizio, come hanno spiegato il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al bilancio, Alessandro Remaschi, che conferma le linee-guida dell'amministrazione comunale, impegnata ad aumentare i servizi lasciando invariate, o addirittura abbassando, le tariffe, e permettendo così a quante più persone possibili di usufruire di agevolazioni e aiuti.
«Abbiamo mantenuto gli impegni assunti con il bilancio di previsione 2019 – spiegano -, ma, soprattutto abbiamo riportato un ottimo avanzo di amministrazione, che oggi soprattutto ci permetterà di liberare risorse importanti per il post Covid. Con l'applicazione dell'avanzo, infatti, andremo a sostenere le imprese, le attività commerciali e turistiche e tutti quei settori più penalizzati e più fortemente colpiti dagli effetti economici del Covid-19; inoltre creeremo un ulteriore fondo straordinario dedicato alle famiglie e ai cittadini più in difficoltà; l'attenzione sara anche al terzo settore e allo sport per consentire per consentire loro di ripartire con maggiori sicurezze. Questo non significa tralasciare gli investimenti previsti e programmati sulle opere e sui lavori pubblici, per grandi e piccoli interventi, per grandi e piccole opere. Negli anni passati abbiamo partecipato a numerosi bandi, che ci hanno consentito di ottenere nuove risorse per il paese. Continueremo su questa strada anche per il 2020, che si preannuncia particolarmente difficile per i comuni di tutta Italia. Gli enti locali non possono essere lasciati soli a fronteggiare l'emergenza economica che si sta sempre più manifestando nel nostro paese: far fronte alla pandemia e alla difficoltà economica di molti cittadini e di molte imprese significa, per il 2020 e per gli esercizi futuri, andare verso una riduzione progressiva delle risorse proprie dell'Ente. È quindi evidente che senza provvedimenti economici e normativi da parte del Governo, il compito del Comune anche se con i conti in ordine, sarà sempre più complesso e delicato».
Sociale, scuola, sport, territorio (dai lavori pubblici all'ambiente, passando anche per le scelte urbanistiche), cultura, turismo e sicurezza sono i settori sui quali l'amministrazione comunale ha investito di più, come dimostrano anche i dati. Nel corso del consiglio comunale, inoltre, sono stati approvate l'adesione del Comune di Altopascio al sistema mussale della provincia di Lucca e la convenzione per la gestione associata del canile di Pontetetto e dei servizi correlati tra i comuni di Lucca, Altopascio, Capannori, Montecarlo, Porcari e Villa Basilica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
Sarà una sfilata insolita ed anacronistica, quella che si svolgerà questo pomeriggio per le strade di Porcari, quando i carri del Carnovale Porcarese, parcheggiati all’interno di uno stabilimento in Via Ciarpi, saranno trasferiti in Piazza degli Alpini, per essere messi a dimora sotto la tettoia di proprietà del Comune di Porcari.
L’Associazione Happy Porcari, promotrice del Carnovale Porcarese, ha dovuto infatti liberare l’immobile di Via Ciarpi, concessole in comodato d’uso, per necessità dei legittimi proprietari e quindi, non avendo trovato nessun altro capannone disponibile, non ha potuto far altro che chiedere l’autorizzazione al Comune all’uso della tettoia esterna di Piazza degli Alpini.
“ Non abbiamo avuto altra scelta- commenta Pierluigi Rumbo, Presidente dell’Associazione Happy Porcari- da tempo sapevamo che nel mese di giugno avremmo dovuto restituire ai legittimi proprietari il capannone di Via Ciarpi e per questo motivo, negli ultimi mesi ci siamo mossi alla ricerca di un nuovo immobile sul territorio porcarese, per poter depositare i nostri carri e permettere poi ai nostri volontari di lavorarci per le attività di manutenzione ed allestimento. Purtroppo le nostre ricerche sono state vane; il COVID-19 ha reso tutto ancora più difficile, poiché giustamente l’attenzione delle istituzioni e di tutta la comunità porcarese era focalizzata sull’emergenza sanitaria. Fatto sta che da oggi i nostri carri saranno depositati all’esterno, sotto una tettoia, e pertanto si rende impossibile anche solo pensare di poter allestire nuovi carri, durante il periodo invernale. Voglio ringraziare di cuore l’azienda che fino ad oggi ci ha messo a disposizione gratuitamente un proprio capannone situato in Via Ciarpi che d’ora in avanti servirà all’azienda per la propria attività”.
Resta dunque incerto il futuro del Carnovale Porcarese, data la situazione generale e la specifica assenza di un adeguato deposito per i carri allegorici: “Non possiamo fare alcuna previsione sul futuro della manifestazione del Carnovale Porcarese– continua Rumbo- in primis dovremo fare i conti con la Pandemia in corso e con lo spettro di un suo ritorno pertanto riteniamo che non sia così scontata la possibilità che a gennaio si possa pensare ad un Carnovale classico, così come lo abbiamo sempre organizzato. Inoltre dovremo fare anche i conti con l’assenza di un’adeguata sede per i nostri carri. Senza un capannone per i carri, non si sarà Carnovale Porcarese. Il deposito sotto la tettoia comunale può essere solo provvisorio; sfruttando l’arrivo della bella stagione abbiamo fatto di necessità virtù e depositato all’aperto i carri. Tuttavia non sarà possibile prepararli per il prossimo anno e comunque le piogge e l’umidità dell’inverno, deteriorerebbero i nostri carri. Mi auguro davvero che all’interno della comunità Porcarese, ci sia qualche imprenditore o qualche azienda che abbia a disposizione un capannone inutilizzato e che si possa dunque trovare una nuova casa per il Carnovale Porcarese. Non sappiamo cosa accadrà in futuro e quale sarà la formula di un futuro Carnovale, ma la passione dei volontari di Happy Porcari e l’amore per il Carnovale è talmente grande, che i nostri progetti futuri continuano ad essere portati avanti, anche se ad un certo punto, saremo costretti a fare i conti con la realtà”.