Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 310
A partire da venerdì 20 settembre, sui territori di Capannori, Porcari e Altopascio tornano i volontari con le 'Pettorine gialle' di 'Puliamo il mondo' muniti di cappellino, guanti, sacchetti e rastrello per differenziare e ripulire dai rifiuti molti luoghi: parchi, aree protette, rii e canali, vie e piazze. La manifestazione 'Puliamo il Mondo 2024- Per un clima di pace-, che si svolgerà fino al 12 ottobre, è promossa dal Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese in collaborazione con i Comuni di Capannori, Porcari e Altopascio, Regione Toscana, Ascit Spa e Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina (giovedì) con una conferenza stampa svoltasi nella sede del Comune di Capannori alla quale sono intervenuti Angela Giannotti, presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese con il vice presidente e consigliere comunale Gianni Campioni, il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro, Daniel Toci, vice sindaco e assessore alla pianificazione sostenibile di Altopascio, Simone Giannini assessore all’ambiente di Porcari, Nicola Conti responsabile del settore Ambiente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord.
Alla manifestazione partecipano: associazione PerSanPietro, associazione Sagra dell’oliva dolce di Matraia, Asd Pieve San Paolo, associazione Il Cortile, Associazione per Lammari, Daccapo, associazione La Vallinella, l’organizzazione di volontariato Itaca, comitati paesani e gruppi di donatori di sangue e le associazioni che partecipano al ‘Sabato per l’Ambiente. Coinvolte anche alcune scuole: scuole primarie di Capannori, Lammari, Pieve San Paolo, Badia Pozzeveri, scuole secondarie di primo grado di Lammari, San Leonardo in Treponzio, Porcari e Altopascio.
“Siamo orgogliosi di promuovere anche quest'anno l'iniziativa Puliamo il Mondo, un momento importante di cittadinanza attiva e di tutela del nostro territorio. Come ogni anno, il nostro circolo sarà in prima linea, organizzando una ventina di eventi distribuiti su tutta la Piana di Lucca- afferma Angela Giannotti, presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese. Grazie alla collaborazione con associazioni locali, comitati paesani e scuole, riusciremo a coinvolgere molte persone in un'azione concreta e di sensibilizzazione a favore dell'ambiente.
Quest'anno vogliamo ribadire l'importanza del senso di comunità e della responsabilità condivisa nella salvaguardia del nostro ambiente, dove ogni piccolo gesto è determinante. Invitiamo tutti i cittadini, grandi e piccoli, a partecipare con entusiasmo e a contribuire con gesti semplici ma significativi alla pulizia e alla cura degli spazi pubblici. Ringraziamo tutti coloro che, con il loro supporto e partecipazione, rendono possibile la realizzazione di questo evento, con l'auspicio che queste giornate di pulizia siano solo l'inizio di un impegno costante verso un ambiente più sano e vivibile. Tutte le iniziative saranno pubblicate sulla pagina facebook e instagram "Legambiente Capannori e Piana Lucchese" e sul sito Puliamo il Mondo”.
“Continuiamo molto volentieri a sostenere con convinzione questa significativa manifestazione di Legambiente che dà un contributo concreto nel mantenere puliti i nostri territori, con particolare attenzione ai luoghi pubblici - affermano il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro, il vice sindaco di Altopascio, Daniel Toci e l'assessore all’ambiente di Porcari Simone Giannini -. ‘Puliamo il Mondo’ rappresenta inoltre un’occasione molto importante per sensibilizzare i cittadini sulla necessità di tenere comportamenti virtuosi e rispettosi dell'ambiente in cui viviamo, per mantenerlo pulito e decoroso. La manifestazione, attraverso il coinvolgimento di molte scuole, intende in particolare lanciare un messaggio educativo alle nuove generazione per far conoscere ai ragazzi e alle ragazze l’importanza di mantenere pulito e rispettare l'ambiente che è 'la casa di tutti'. Ringraziamo Legambiente Capannori e Piana Lucchese, insieme a tutte le associazioni e ai soggetti che partecipano alla manifestazione lanciando un segnale di grande senso civico”.
“Come azienda da sempre impegnata nella gestione sostenibile dei rifiuti e nella promozione di comportamenti virtuosi, siamo orgogliosi di affiancare Legambiente in questa preziosa iniziativa - afferma il presidente di Ascit, Ugo Salvoni.
La lotta contro l'abbandono dei rifiuti e la salvaguardia del territorio sono temi centrali per Ascit, su cui continuiamo a investire risorse e impegno. E' una evidenza il dato del servizio Acchiapparifiuti, che a Capannori ha registrato il numero più alto di segnalazioni di abbandoni con 1.332 segnalazioni nel primo semestre del 2024, 999 segnalazioni nel 2023 e 964 nel 2022, con un trend in costante crescita, che dimostra grande senso civico da parte dei cittadini.
Crediamo fermamente che la tutela dell'ambiente richieda un'azione costante e collettiva, e siamo orgogliosi di essere parte attiva di questo percorso.
Un ringraziamento particolare va a tutti i volontari che nei prossimi giorni si metteranno all'opera per rendere i nostri spazi pubblici più puliti e accoglienti.”
"Abbiamo anticipato di una settimana il "Sabato dell'Ambiente" proprio per aderire con i nostri volontari alla manifestazione di Legambiente - spiega il presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi. - Le giornate di pulizia dei luoghi naturali sono molto importanti. Quelle promosse ogni mese dal Consorzio si concentrano sui corsi d'acqua che abbiamo in gestione raggiungendo un doppio vantaggio: liberare i corsi d'acqua di vallate, colline e pianure e quindi evitare che quei rifiuti arrivino al mare."
Il programma della manifestazione:
Venerdì 20 settembre: ore 9 Scuola secondaria di primo grado di Porcari: camminata con partenza dalla scuola ed arrivo di fronte al Comune, durante la quale le classi svolgeranno attività di pulizia nelle aree verdi; ore 9 scuola primaria di Badia Pozzeveri-Scuola secondaria di primo grado di Altopascio: pulizie nelle aree adiacenti alle due scuole;
Sabato 21 settembre: nell’ambito del progetto “Il Sabato dell’Ambiente’ promosso dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, in collaborazione con Anbi Toscana, Regione Toscana, Comune di Capannori e Comune di Porcari, anticipato di una settimana rispetto alla solita programmazione mensile, si svolgeranno in contemporanea le seguenti attività: Lammari, ritrovo ore 9 di fronte alle scuole secondarie di primo grado di Lammari, insieme ai volontari di Legambiente Capannori e Piana per la pulizia del Rio Nocella; Gragnano ritrovo ore 9.15 presso il campo sportivo Bernacchi in via Pesciatina località ‘Molinetto’, con i volontari dell’associazione Atletico Gragnano che si occuperanno della pulizia del Rio Lappato; Paganico, ritrovo ore 9.30 in via di Paganico, 45 con i Donatori di sangue ‘Fratres’ di Paganico per la pulizia del rio Arpino; Parezzana ritrovo ore 15 di fronte alla chiesa con i volontari di GAM Il Faro per la pulizia del Fosso di Parezzana; sabato 28 settembre sempre nell’ambito del ‘Sabato per l’Ambiente’, Vorno, ritrovo ore 8.30 presso la sede dell’associazione La Racchetta (via del Folle Manzi, 1) per la pulizia e il monitoraggio del Rio di Vorno, del Rio Santa Caterina e del tratto adottato del Canale Rogio.
Lunedì 23 settembre: ore 9 scuola primaria di Capannori: lezioni in classe e a seguire pulizia presso il Bioparco di Capannori;
Martedì 24 settembre, ore 9 scuola secondaria di primo grado di San Leonardo in Treponzio: lezioni in classe e a seguire pulizia nelle zone adiacenti la scuola;
Mercoledì 25 settembre, ore 9 scuola primaria di Lammari, lezioni in classe e a seguire pulizia presso il parco Ilio Micheloni;
Giovedì 26 settembre ore 9 scuola primaria di Pieve San Paolo: lezioni in classe e a seguire pulizia delle zone adiacenti la scuola; Progetto Cesvot ‘Siete Presente’, ore 15, i ragazzi che hanno frequentato un percorso formativo specifico si ritroveranno al lago della Gherardesca per fare una pulizia del luogo in collaborazione con l’organizzazione di volontariato Itaca;
Sabato 28 settembre ore 9 Matraia, pulizia e raccolta dei rifiuti nelle vie del centro a cura dell’associazione della Sagra dell’oliva dolce; ore 15 Santa Margherita-Pieve San Paolo, passeggiata e raccolta dei rifiuti abbandonati lungo le vie dei paesi. Partenza dalla chiesa di Pieve San Paolo con arrivo alla chiesa di Santa Margherita a cura di Caritas, donatori di sangue, Associazione Il Cortile e gruppo giovani della parrocchia; ore 15 Colle di Compito pulizia e raccolta dei rifiuti nelle vicinanze della chiesa di Colle di Compito a cura dell’associazione La Vallinella;
Domenica 29 settembre ore 9 San Pietro a Marcigliano pulizia dai rifiuti lungo le strade Via per Sant’Andrea e via per Segromigno in Monte a cura dell’associazione PerSanPietro; ore 9 Salanetti pulizia dell’area lungo la via Francigena a cura di gruppi di cittadini;
Venerdì 4 ottobre ore 9 scuola secondaria di primo grado di Lammari, lezioni in classe e a seguire visita al Centro di raccolta di Ascit di Lammari e al centro del riuso Daccapo;
Sabato 5 ottobre ore 15 Lammari pulizia e raccolta dei rifiuti presso il parco Ilio Micheloni a cura dell’associazione Per Lammari; ore 15 Guamo pulizia lungo le strade del paese a cura del gruppo giovani, donatori di sangue e cittadini di Guamo;
Sabato 12 ottobre ore 15 Lappato partenza dal piazzale della chiesa e pulizia lungo le strade del paese, a cura dei Donatori di sangue di Lappato e cittadini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 494
Al via domenica (22 settembre) la quarta edizione della pedalata ecologica Da griglia a griglia, organizzata dal gruppo sportivo Torretta Bike e patrocinata dal Comune di Porcari: un giro non competitivo di 35 chilometri lungo le strade, prevalentemente sterrate, che si snodano tra le colline di Porcari, Capannori e Montecarlo, con circa 750 metri di dislivello da affrontare e grigliata finale in Torretta. Un momento conviviale di chiusura, con ottime salsicce e birra artigianale del territorio, che vuole celebrare, nel nome dello sport e del piacere dello stare insieme, l'inizio dell'autunno.
Il ritrovo è per le 8,30 in piazza Felice Orsi per consentire, a chi non lo avesse già fatto, di iscriversi e ritirare il braccialetto per partecipare al pranzo. Lo start ufficiale è alle 9,30, quando i ciclisti partiranno tutti insieme dalla piazza 'in griglia'. È consigliato partecipare con una mountain bike, ma sono ammesse tutte le tipologie di biciclette, purché in buono stato e manutenute, in modo da preservare la propria e l'altrui incolumità. È obbligatorio indossare il casco protettivo.
"Questo evento – commenta Susy Rovai, consigliera con delega allo sport del Comune di Porcari – valorizza il nostro territorio e promuove la passione per il ciclismo. Un percorso spettacolare attraverso le nostre colline per apprezzarne i colori di questa stagione e un'occasione perfetta per vivere una mattinata all'insegna dello sport, del divertimento e della condivisione che culminerà con una grigliata conviviale sulla nostra Torretta. Ringrazio il team Torretta Bike per l'impegno nell'organizzazione, per la cura della sicurezza lungo il tracciato e per promuovere da oltre vent'anni Porcari e i suoi punti di forza naturalistici attraverso esperienze dirette e stili di vita sani".
Il percorso di Da griglia a griglia è adatto a chi va in bici regolarmente e possiede già una buona preparazione tecnico-fisica. Benché si svolga per lo più su sterrato, lungo il tracciato i ciclisti incontreranno alcuni attraversamenti su strade pubbliche che rimarranno aperte al traffico veicolare. I volontari della Torretta Bike si adopereranno per garantire la massima sicurezza in corrispondenza degli incroci e delle immissioni più pericolose. Tutti i partecipanti sono comunque tenuti a rispettare le regole del codice della strada nazionale. Consigliato, inoltre, portare con sé un kit per le riparazioni in caso di forature, così come indumenti di ricambio e una mantellina per fronteggiare l'eventuale maltempo.
La partecipazione è aperta a tutti, tesserati e non, purché in possesso di un certificato medico sportivo per attività ciclistica. Sarà possibile anche compilare un'autocertificazione. Anche i minori di 16 anni saranno i benvenuti se accompagnati da un adulto di riferimento. L'iscrizione, al costo di 10 euro, può essere completata online (info sul sito torrettabike.it) o nei negozi Bike Academy, Cicloidea, Cicli Banzai, Jolly Bike, Nencini Sport, Tiki Bike, Cicli Bizzarri, Diemme Cicli e Doctor Bike. Iscriversi la mattina stessa dell'evento costerà, invece, 15 euro.