Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 493
Continuano con lo Shelley Project gli eventi di Halloween Celebration 2024 - TRENTENNALE. Il progetto si presenta come confronto letterario tra scrittori: ogni scrittore dovrà scrivere un breve racconto fantastico inedito (horror/thriller/fantasy/gothic e fantascienza), creando la propria opera nei luoghi legati a Mary Shelley, quindi Bagni di Lucca, Lucca, Viareggio e l'intera Lucchesia.
Lo Shelley Project nasce dalla volontà di riproporre la leggendaria sfida letteraria che si svolse a villa Deodati, già Villa Belle Rive, a Cologny, su lago di Ginevra in Svizzera, il 16 giugno 1816 quando gli amici Lord George Gordon Byron, il suo medico John William Polidori e il poeta Percy Bysshe Shelley, insieme alla sua futura moglie Mary Wollstonecraft Godwin e alla sorellastra Claire Clairmont, decisero di cimentarsi in una sorta di "sfida" letteraria: ciascuno di loro avrebbe scritto il proprio racconto horror per poi confrontarsi nelle sere successive.
Da quella sfida nacquero due delle storie più interessanti di tutta la letteratura horror: Polidori scrisse "Il Vampiro", il primo racconto sui vampiri della storia, inventando di fatto un filone, mentre Mary Shelley ideò il famosissimo "Frankenstein o il moderno Prometeo", che sarà pubblicato due anni dopo, nel 1818).
Shelley Project intende riproporre e omaggiare proprio quel momento, realizzando un confronto letterario mosso dal profondo e sconfinato potere della fantasia. Due le categorie in sfida: ragazzi delle Scuole Secondarie di II grado (categoria SP SCHOOL) e scrittori non professionisti (categoria SP NEW WRITERS).
Nel weekend di sabato 16 e domenica 17 novembre toccherà agli studenti delle scuole secondarie di II grado: i ragazzi si ritroveranno a Villa Reale di Marlia e, dopo un briefing introduttivo sul romanzo Frankenstein e sulla figura della scrittrice Mary Shelley, dovranno scrivere il proprio racconto fantastico originale.
Al termine delle giornate il racconto sarà consegnato all'organizzazione. Successivamente una giuria nazionale valuterà i racconti scritti dagli studenti e assegnerà un premio al racconto ritenuto più meritevole e che più rispecchia lo spirito del progetto.
I primi 5 racconti degli studenti (categoria SP WRITERS SCHOOL) insieme ai primi 5 racconti della categoria SP NEW WRITERS (ossia gli scrittori non professionisti che hanno partecipato allo Shelley Project a settembre) e a tutti i racconti dei 5 scrittori professionisti (categoria SP EDITOR WRITERS) che scriveranno il proprio racconto domenica 24 novembre a Bagni di Lucca, nelle dimore dove i coniugi Shelley (Villa Webb, Villa Burlamacchi, Villa Bertini), verranno inseriti in una raccolta e pubblicati.
Informazioni compete sul sito ufficiale: www.shelleyproject.it
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 523
Si è tenuto presso la Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti il primo incontro del "tavolo della mobilità" tra i Comuni della Piana di Lucca, un'iniziativa promossa dagli assessori Santini (Lucca) e Francesconi (Capannori), mirata a individuare soluzioni condivise per decongestionare il traffico e migliorare la qualità della vita dei cittadini. All'incontro erano presenti il sindaco di Lucca Mario Pardini, l'assessore alla mobilità di Lucca Remo Santini, il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro, l'assessore alla mobilità di Capannori Matteo Francesconi, il sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio, il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari e Andrea Carrari, vicepresidente della Provincia di Lucca.
Durante il tavolo, è emersa la necessità di affrontare in modo sistemico e collaborativo il problema del traffico che, dopo la parentesi della pandemia, è tornato ad affliggere molte città italiane, tra cui i Comuni della Piana. I rappresentanti comunali hanno evidenziato l'importanza di un'azione integrata e tempestiva tra i vari enti del territorio per analizzare le attuali criticità e studiare strategie concrete, anche a livello istituzionale superiore, per alleggerire la pressione sulle principali vie di collegamento.
Tra le proposte discusse, vi sono la richiesta (da portare a livello nazionale) dell'esenzione dal pedaggio per residenti e mezzi pesanti sul tratto della "Firenze-Mare" tra Altopascio e Lucca e il potenziamento del trasporto pubblico locale. È stato inoltre sottolineato il valore di investire in infrastrutture sostenibili, con l'estensione della rete ciclabile.
I partecipanti hanno espresso l'intento di proseguire il confronto in modo costruttivo al proprio interno, con l'ausilio di dati aggiornati, in modo da scegliere una linea condivisa con cui andare poi a coinvolgere altri enti, quali Governo, Regione, Società Autostrade e Anas, se necessario, per soluzioni di più ampio respiro, nell'interesse di tutti i cittadini della Piana.
Nella prossima riunione, fissata per giovedì 5 dicembre, si procederà con l'analisi e la valutazione dei dati dei flussi di traffico aggiornati, in base ai quali verranno delineate le prime strategie da adottare.