Piana
Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

Efficienza energetica e sostenibilità: Altopascio presenta cinque progetti per oltre 1,2 milioni di euro al bando C.S.E.
Il bando nazionale mira a finanziare interventi di efficientamento energetico e promuovere l'uso di fonti rinnovabili negli edifici pubblici comunali

Torna la magia del Silent Wifi Concert a Villa Reale di Marlia l'evento di Lucca Cassica Music Festival venerdì 25 aprile
Musica, architettura, natura, un'esperienza immersiva e totalizzante nel parco di Villa Reale di Marlia che torna ad ospitare il Silent Wifi Concert, venerdì 25 aprile dalle 15.30. Tutti…

A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 323
Ad Altopascio torna il baratto sociale, il progetto promosso dall'amministrazione D'Ambrosio che mira a sostenere i cittadini in situazioni di difficoltà. Un'iniziativa attraverso cui vengono coinvolte le persone seguite dai servizi sociali comunali in lavori socialmente utili come il taglio dell'erba, la potatura delle piante nei parchi e nei giardini pubblici, la riparazione di oggetti come le panchine e molto altro ancora: un modo per restituire sotto forma di impegno concreto il contributo economico che ricevono per affrontare le difficoltà socio-economiche in cui si trovano.
Una nuova convenzione con la Misericordia di Altopascio garantirà la copertura assicurativa ai partecipanti del baratto sociale, offrendo loro non solo un supporto economico ma anche un'opportunità di reinserimento nella comunità. "Il baratto sociale è un progetto di grande rilevanza per la nostra amministrazione comunale, poiché offre un sostegno concreto ai cittadini in difficoltà, valorizzandoli come risorse attive della comunità - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al welfare e benessere di comunità, Valentina Bernardini -. L'obiettivo finale è far sì che queste persone possano avviarsi verso un'occupazione stabile e continuativa, rendendoli capaci di sostenere un progetto di vita autonomo".
"Ringrazio di cuore tutti i componenti del Magistrato che hanno consentito alla Misericordia di essere parte attiva in questa iniziativa che vede ancora una volta la nostra associazione a fianco della cittadinanza - commenta il Governatore della Misericordia di Altopascio, Antonella Pistoresi -. Siamo impegnati con una funzione di tutoraggio e di assistenza per le persone in difficoltà che scelgono di partecipare a attività di volontariato, beneficiando così la collettività. Fare del bene agli altri fa prima di tutto del bene a chi lo fa: toglie dalla solitudine, rafforza la fiducia in sé stessi e permette di far parte di un gruppo di persone che, pur nella diversità, condividono valori comuni. Questa esperienza dimostra quanto il volontariato sia importante e come possa fare la differenza per molti, facendo comprendere il valore del contributo di ogni singolo volontario".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 425
Un primo incontro fra il sindaco Giordano Del Chiaro e la responsabile dell’azienda Usl zona distretto della Piana, Eluisa Lo Presti, per dare il via alla riflessione su come strutturare il servizio ‘Pronto Dottore’, ovvero la realizzazione di ambulatori medici per visite specialistiche gratuite o accessibili, progetto chiave del mandato del primo cittadino di Capannori. Alla prima riunione ha partecipato anche l’assessore al diritto alla salute del Comune, Silvia Sarti, e le parti – Comune e Asl – hanno provato a ipotizzare il percorso tecnico con cui arrivare alla creazione del servizio da un lato, e dall’altro il luogo in cui far nascere il primo ambulatorio targato ‘Pronto Dottore’. “Si è trattato di un primo incontro, per cui ringrazio la dottoressa Lo Presti – dice il sindaco Del Chiaro – perché intanto abbiamo messo le basi per una collaborazione, che ritengo fondamentale e strategica. Siamo infatti convinti che la sanità toscana sia un fiore all’occhiello di cui essere orgogliosi, e vogliamo come amministrazione comunale dare il nostro contributo perché si possano risolvere quelle criticità che ovviamente ci sono e che spesso provocano frustrazione nei cittadini. ‘Pronto Dottore’ nasce proprio in quest’ottica: la sanità pubblica va aiutata e supportata perché un diritto. Il fatto che questo innovativo servizio lo mettiamo in campo come Comune tutela questo principio e va incontro alle necessità delle persone, soprattutto quelle più fragili. Nell’idea condivisa con Lo Presti è un ulteriore tassello di potenziamento della sanità territoriale, in modo da promuovere anche i tanti altri servizi già esistenti che l’azienda sanitaria mette a disposizione dei cittadini. L’obiettivo che ci diamo è riuscire entro la fine dell’anno ad aver impostato e strutturato tutto il lavoro, perché nel 2025 ‘Pronto Dottore’ diventi realtà”.