Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 301
Altopascio si rinnova nel digitale: è online il nuovo sito istituzionale del Comune - https://www.comune.altopascio.lu.it/it -, un portale che vuole essere più funzionale, accessibile, intuitivo per tutti i cittadini: un vero e proprio approdo ai tanti servizi e alle tante informazioni e notizie che il Municipio fornisce quotidianamente per la popolazione e i professionisti. Il sito, completamente rinnovato nella grafica, nella struttura, nell'organizzazione delle sezioni e nell'accessibilità complessiva fa parte di un processo di digitalizzazione promosso dall'amministrazione D'Ambrosio che mira a semplificare la consultazione delle informazioni e migliorare l'esperienza degli utenti. Il nuovo sito è stato realizzato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell'ambito della Misura 1.4.1 "Esperienza del cittadino nei servizi pubblici".
Il nuovo sito è stato presentato questa mattina, mercoledì 16 ottobre, dal sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, e dell'assessore alla semplificazione, Adamo La Vigna.
Il rinnovo è frutto della partecipazione del Comune al bando promosso dal Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD), finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU. La realizzazione tecnica del sito è stata affidata a Maggioli SpA, azienda che ha curato lo sviluppo dell'infrastruttura digitale, attenendosi scrupolosamente alle Linee Guida di Designers Italia per i siti web della Pubblica Amministrazione. L'intero processo è stato supervisionato dall'Ufficio CED (centro elaborazione dati) del Comune di Altopascio, sotto la guida della responsabile Nicoletta Paluzzi, che ha coordinato tutte le fasi del progetto insieme ai vari settori dell'Ente.
"Il nuovo sito è stato progettato per essere uno strumento accessibile e semplice da utilizzare, a beneficio di tutti i cittadini - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -. Spesso la Pubblica Amministrazione è percepita come troppo burocratica, difficilmente accessibile e con questo nuovo portale intendiamo rendere i nostri servizi e il ruolo del Comune più chiari e facilmente comprensibili. Il sito deve diventare un punto di riferimento per chi cerca informazioni aggiornate, desidera presentare richieste o partecipare a bandi in modo rapido e diretto, senza inutili complicazioni".
"Il nostro obiettivo principale è stato quello di adattare l'esperienza di navigazione e di consultazione dei contenuti agli standard di usabilità, accessibilità e design che sono ormai comuni per tutti i portali della Pubblica Amministrazione - aggiunge l'assessore Adamo La Vigna -. Con questo nuovo portale, Altopascio punta a migliorare non solo la fruizione dei servizi, ma anche la qualità della comunicazione con la cittadinanza, rendendo l'esperienza digitale un vero strumento di semplificazione e partecipazione attiva. Un ringraziamento speciale va a Maggioli SpA e all'Ufficio CED, in particolare a Nicoletta Paluzzi, che ha seguito con grande cura ogni dettaglio del progetto".
IL NUOVO SITO. Il nuovo sito si distingue per un design grafico moderno e schematico, studiato per garantire una navigazione fluida sia da desktop che da dispositivi mobili. L'impegno si è concentrato su diversi fronti: migliorare la chiarezza del linguaggio, la leggibilità dei testi e l'omogeneità visiva delle immagini, con l'obiettivo di offrire agli utenti una fruizione più piacevole e immediata dei contenuti.
Il sito è organizzato in quattro sezioni principali: la sezione "Amministrazione", dove è possibile consultare tutte le informazioni sugli organi politici, gli uffici e il personale comunale, accedere ai documenti pubblici, alle statistiche e ai bandi di gara; la sezione "Novità", che raccoglie notizie, comunicati e avvisi per rimanere sempre aggiornati sulle attività del Comune e del territorio; la sezione "Servizi", che permette di scoprire e ricercare i servizi messi a disposizione dal Comune, con modalità di accesso e utilizzo semplificate; e infine, la sezione "Vivere il Comune", pensata sia per i cittadini sia per i turisti, che offre una panoramica sui luoghi di interesse, gli eventi e le iniziative promosse dal Comune. Quest'ultima sezione riveste un ruolo particolarmente importante anche dal punto di vista della promozione turistica, fornendo informazioni utili non solo ai residenti di Altopascio, ma anche ai visitatori che desiderano esplorare la cittadina del Tau.
Infine, completano l'offerta del sito le sezioni dedicate alle segnalazioni, alle prenotazioni, ai contatti e alle FAQ, che offrono un ulteriore supporto per garantire un'interazione efficace e diretta tra i cittadini e l'Ente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 361
"Avevano ragione noi, non esiste nessun finanziamento regionale per l'impianto di Salanetti a Capannori. Reti Ambienti brancola nel buio sperando in qualche finanziamento ulteriore da trovare chissà dove e la verità è che saranno i cittadini a doversi frugare nelle tasche per i costi ulteriori che andranno in tariffa. Questa è la sostanza della risposta data quest'oggi in Consiglio Regionale dallo stesso assessore all'Ambiente Monia Monni alla mia interrogazione". Cosi' Massimiliano Baldini, Consigliere Regionale della Lega.
"Non solo, tutti i dubbi evidenziati dal Comune di Capannori, dal Comune di Porcari e dalla stessa Asl Nord Ovest in tema di traffico indotto, emissioni odorigene, rumore e pericolosità idraulica per citarne solo alcuni, non sono ancora per niente fugati - insiste l'esponente del partito di Matteo Salvini, estensore dell'interrogazione - e saranno oggetto di ulteriori approfondimenti tutti da verificare nei successivi passaggi verificatori, confermando i timori dei cittadini e delle intere comunità interessate."
"Infine - conclude Massimiliano Baldini - come ribadito anche quest'oggi dall'assessore Monia Monni nel rispondere alle istanze formulate dal sottoscritto, il piano regionale dei rifiuti prevede un quadro esclusivamente conoscitivo per rifiuti urbani e speciali e quindi dovra' terminare il suo iter autorizzatorio ancora in corso, irto delle difficoltà già evidenziate, per definire la idoneità della sua collocazione. Pertanto, la Lega continua a ritenere che l'impianto non sia adeguato e non debba essere realizzato e per questo motivo continuerà ad opporsi in tutte le sedi opportune, accanto ai comitati di cittadini ed ai residenti del territorio."