Piana
Efficienza energetica e sostenibilità: Altopascio presenta cinque progetti per oltre 1,2 milioni di euro al bando C.S.E.
Il bando nazionale mira a finanziare interventi di efficientamento energetico e promuovere l'uso di fonti rinnovabili negli edifici pubblici comunali

Torna la magia del Silent Wifi Concert a Villa Reale di Marlia l'evento di Lucca Cassica Music Festival venerdì 25 aprile
Musica, architettura, natura, un'esperienza immersiva e totalizzante nel parco di Villa Reale di Marlia che torna ad ospitare il Silent Wifi Concert, venerdì 25 aprile dalle 15.30. Tutti…

A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 232
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 574
Si è svolto ieri l’incontro sindacale del gruppo Pro-GEST, azienda leader nel settore del cartone con uno stabilimento ad Altopascio. “Occasione propizia per esporre alla regione e alle istituzioni locali i caratteri della crisi e chiedere la costituzione di un tavolo permanente al quale convocare l'azienda- dichiarano la RSU SLC CGIL e FISTEL CISL O.G. Pro-Gest Altopascio- Le istituzioni intervenute hanno subito manifestato preoccupazione e disponibilità a seguire direttamente la vicenda, e l'intenzione di attivarsi verso la società, ma anche verso il ministero competente, per favorire una gestione coordinata e condivisa della crisi”.
“È noto ormai da anni come in questo stabilimento, sotto questo gruppo, si lavori male: licenziamenti ed esternalizzazioni di attività da sempre gestite internamente, ripetuti interventi degli organi ispettivi, inadempienze che riguardano il contratto nazionale, tentativo di disdire gli accordi aziendali, ripetuti tentativi, poi falliti, di disconoscere la rappresentanza sindacale democraticamente eletta dai lavoratori, tensioni continue con i dipendenti, perdita progressiva di ordinativi, mancata manutenzione dei macchinari che comporta ripetute fermate degli impianti- prosegue la nota stampa- In un quadro del genere, è difficile essere ottimisti, più facile essere fatalisti o disillusi. Certo è che in questo modo è impensabile riuscire ad andare avanti. Come sindacati abbiamo l'obiettivo di seguire l'andamento della crisi in presa diretta. E se l'azienda non vorrà accettare un tavolo con tutte le parti presenti, già questo costituirà un problema”.