Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 665
Sono stati inaugurati ufficialmente questa mattina i lavori di ampliamento della mensa scolastica e della scuola primaria La Pira di Porcari. Al taglio del nastro, per la Regione Toscana, il presidente Eugenio Giani, l'assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli e i consiglieri Valentina Mercanti e Mario Puppa. Presenti anche il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, e gli architetti che hanno firmato il progetto di ampliamento della primaria, Massimo Rocco e Luigi Puccetti. A fare gli onori di casa il sindaco Leonardo Fornaciari, la vicesindaca Roberta Menchetti, l'assessora alla scuola Eleonora Lamandini, l'assessore al sociale Michele Adorni, oltre al dirigente dell'istituto comprensivo di Porcari, Filippo Guidi, e alle funzionarie del Comune di Porcari Claudia Pisani e Antonella Bertolli, rispettivamente responsabili per i lavori pubblici e per la scuola.
Grande soddisfazione da parte di tutti per il completamento dei nuovi spazi per la didattica e la socializzazione, realizzati grazie alla collaborazione virtuosa tra Comune, Regione e Fondazione Crl per migliorare la qualità dell'istruzione sul territorio. Una sinergia che ha fronteggiato l'aumento dei costi del cantiere per l'ampliamento della scuola in corso d'opera. Un finanziamento Pnrr è stato utilizzato infine per l'ampliamento della mensa, nell'ambito del piano di estensione del tempo pieno e delle mense scolastiche.
Ampliamento della scuola Primaria La Pira: più spazio per un'educazione di qualità
L'ampliamento della scuola primaria Orsi-La Pira ha aggiunto circa 400 metri quadrati all'edificio esistente, con un investimento complessivo di circa un milione di euro. L'intervento è stato progettato dallo studio di architettura ReP Rocco e Puccetti, secondo i principi di flessibilità, trasparenza e sostenibilità, in modo da soddisfare le esigenze dell'amministrazione comunale e della direzione didattica dell'istituto.
Il nuovo spazio include quattro nuove aule, oltre a nuovi ambienti per attività informali, aree distributive e servizi, collocati a sud dell'edificio principale. Un corridoio aperto collega il vecchio edificio con il nuovo padiglione, favorendo continuità tra le varie aree della scuola. Tra le novità più rilevanti vi è anche uno spazio didattico all'aperto, un'agorà esterna che sarà utilizzata per lezioni all'aria aperta, incoraggiando il contatto diretto con la natura e un'educazione più interattiva e stimolante.
L'intera struttura è stata pensata per essere energeticamente sostenibile e per rispondere agli standard più elevati di efficienza. Il soffitto in legno contribuisce a rendere gli ambienti caldi e accoglienti, mentre l'impianto fotovoltaico installato sulla copertura rende l'edificio in gran parte autosufficiente dal punto di vista energetico. L'attenzione alla sostenibilità è stata anche garantita dall'uso di materiali all'avanguardia e da un design che facilita la ventilazione naturale.
Ampliamento della mensa scolastica: più spazio per i momenti di socializzazione
Parallelamente, è stato realizzato l'ampliamento della mensa scolastica a servizio delle scuole primarie Orsi e La Pira. Con un investimento complessivo di circa 280mila euro, di cui 250mila provenienti dal Pnrr, sono stati aggiunti circa 100 metri quadrati agli spazi già esistenti, portando la superficie totale della mensa a circa 260 metri quadrati. L'intervento permetterà di superare lo scaglionamento in due turni per il pranzo, offrendo agli studenti un ambiente più ampio, luminoso e funzionale.
Il nuovo spazio è stato ricavato demolendo una gronda che circondava a L il fabbricato esistente, per consentire una riorganizzazione più efficiente e ottimale. Il risultato è una mensa che non solo garantisce una migliore vivibilità, ma promuove anche il momento del pranzo come esperienza educativa e di socializzazione, fondamentale per la crescita dei bambini e delle bambine. Il servizio mensa nei nuovi spazi entrerà in funzione da domani (1 ottobre).
Obiettivi e prospettive: una scuola per la comunità
Durante l'inaugurazione, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha espresso la sua soddisfazione per il completamento dei lavori, sottolineando come la nuova struttura sia pensata per essere uno spazio aperto, utilizzabile anche al di fuori dell'orario scolastico: "Immaginiamo la nuova scuola – ha detto – come uno spazio che, oltre a migliorare e ampliare l'offerta didattica, doterà la cittadinanza di ambienti utilizzabili per incontri, corsi per adulti e momenti di aggregazione. Prende forma oggi, insomma, un nuovo punto di riferimento per l'intero paese".
Anche l'assessora alla scuola, Eleonora Lamandini, ha evidenziato l'importanza degli interventi: "I nuovi spazi favoriranno una didattica più orientata all'autonomia degli alunni, alle attività manuali e alle esperienze dirette a contatto con la natura. Pensiamo inoltre di utilizzare al meglio anche gli spazi esterni, come l'agorà e le aree verdi, con l'obiettivo di rendere la scuola Orsi-La Pira una delle strutture più all'avanguardia di tutto il territorio provinciale".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 390
Un incendio è scoppiato stamani nei verdi boschi del Compitese. Più esattamente vicino a S.Andrea di Compito. I cittadini hanno subito allertato il 115 e le squadre antincendio che si sono arrampicate verso quelle estese pinete. È intervenuto con numerosi voli anche un elicottero antincendio Si stanno studiando le cause mentre il focolare al momento sembra domato, pur in persistenza di vento.