Politica
"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 481
L'amministrazione comunale rende noto che è pervenuta da parte della società Lucchese 1905 srl una comunicazione di manifestazione di interesse per la realizzazione del nuovo stadio Porta Elisa. A brevissimo partiranno i tavoli tecnici per definire le modalità e le procedure, con l'obiettivo condiviso di accelerare i tempi il più possibile.
"Salutiamo la cosa in modo positivo – dichiarano l'assessore allo sport Fabio Barsanti e quello ai lavori pubblici Nicola Buchignani – perché è ciò che la società ci aveva annunciato nelle scorse settimane. Adesso faremo di tutto affinché i tempi siano i più stretti necessari, per iniziare un percorso che possa portare alla presentazione di un progetto per il nuovo stadio che sia sostenibile e adeguato alle esigenze della Lucchese".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 327
"Prima annunciano, poi ritrattano, bloccano, rimandano, secondo una modalità ormai collaudata: ecco qua l'amministrazione comunale delle retromarce. L'ultima vicenda, in ordine di tempo, è quella relativa alla struttura comunale, con il cambio di responsabilità e deleghe per i dirigenti del Comune di Lucca, prima deliberato in giunta e poi, a distanza di pochi giorni, messo in stand-by con un'altra delibera di giunta, adottata di soppiatto il giorno dello scrutinio elettorale, adducendo come motivazione il sopraggiungere delle ferie estive dei dipendenti: una roba da dilettanti allo sbaraglio".
A dirlo sono le consigliere e i consiglieri della coalizione di centrosinistra in consiglio comunale (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con - Sinistra Civica Ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, Lib Dem).
"Siamo di fronte a una gestione della struttura comunale che lascia davvero senza parole, una modalità ormai ripetuta in ogni ambito e settore di questa amministrazione - spiegano le consigliere e i consiglieri -. Nel caso specifico, prima hanno fatto la delibera con tutte le nuove assegnazioni, poi, a distanza di qualche giorno, hanno bloccato tutto, giustificando la decisione per l'imminente - e totalmente imprevedibile - periodo di ferie estive del personale dell'ente: non lo sapevano che si andava verso l'estate quando hanno fatto la prima delibera? Come è possibile che prima si vari una nuova struttura, addirittura vantandosi di aver raggiunto il 99 per cento degli obiettivi e sospendere tutto una settimana dopo? La motivazione, ne siamo certi, è rappresentata dai forti malumori che le nuove deleghe stanno creando all'interno della struttura comunale, tra dirigenti, responsabili e dipendenti, frutto di una non gestione dei rapporti tra sindaco, assessori e personale, soprattutto in alcuni settori".
"Una nuova retromarcia quindi che a oggi non sappiamo quando e se verrà sciolta, con tutto quello che ne consegue anche in termini di produttività e di armonia sul posto di lavoro soprattutto per quei dirigenti che hanno da seguire molteplici settori - concludono -. Ma questa di mettere la retromarcia rispetto a progetti e atti annunciati non è una novità: così con il nuovo stadio, finito in nulla di fatto; o ancora sul parcheggio all'ex Manifattura, rispetto al quale si è tanto battuto l'assessore Santini, oggi completamente rimangiato e cancellato; o cosa dire delle balaustre sulle Mura, un progetto che - secondo gli attuali amministratori - doveva essere eliminato e che invece, ora, due anni dopo dall'insediamento, è in corso di realizzazione. Ma l'elenco continua: dovevano togliere i tir dalla circonvallazione (primo atto della giunta Pardini) e dopo due anni i tir sono ancora tutti lì; le periferie dovevano diventare centrali, ma ogni giorno leggiamo sul giornale di cittadini che lamentano una totale assenza dell'amministrazione comunale su tutto quello che c'è, che esiste e che succede fuori dalle Mura".