Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 292
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’amministrazione comunale, la commissione pari opportunità del Comune di Lucca, assieme alle associazioni di volontariato locale, organizzano una serie di appuntamenti che vanno dallo sport alle mostre, dai convegni agli spettacoli, tutti con lo scopo di declinare il tema della parità di genere fra donna e uomo nei diversi ambiti della vita delle donne, con un occhio di riguardo al tema del lavoro.
In particolare, promosso dalla commissione PO, il 5 aprile a villa Bottini la giornalista Silvia Pagliuca, esperta in cultura d'impresa, che scrive di innovazione e gender gap per il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore, affronterà il tema della parità di genere nel lavoro, partendo dal libro che ha scritto a quattro mani con Paolo Morando, “Parità di genere- la conquista di tutti”. I due giornalisti hanno intervistato sette donne che la parità l’hanno raggiunta e le loro testimonianze diventano conferma del fatto che non solo la parità è urgente, ma giusta e vantaggiosa per la crescita dell’intero Paese.
“Riteniamo particolarmente interessante realizzare un momento di confronto che ci porti ad analizzare la situazione della donna nell’ambito lavorativo – spiegano a questo proposito l’assessore alle pari opportunità Simona Testaferrata e la presidente della commissione PO Luisa Mazzotta – perché siamo convinte che solo riconoscendo una vera condizione di parità nell’accesso alle carriere lavorative e riducendo il divario salariale di genere in azienda, le donne potranno finalmente ottenere quel riconoscimento sociale ed economico alla base di una effettiva, durevole, sostanziale, parità fra i generi, che è vantaggiosa per loro, ma anche per il sistema Paese nel suo complesso”.
Sempre in tema di lavoro, il 21 e il 27 marzo l’amministrazione comunale apre le porte dell’archivio storico del Comune di Lucca di piazzale San Donato con l’iniziativa “Storie di storie”, che attraverso installazioni teatrali e musicali porterà alla luce, proprio partendo dai documenti contenuti nell’archivio, alcune narrazioni di donne che a cavallo fra Ottocento e Novecento hanno lavorato per il Comune: dalla bruciatrice del gas, prima dell’avvento dell’elettricità, alla balia che faceva nascere i figli dei poveri, dalla dattilografa, alla maestra, alla visitatrice daziaria, che aveva il compito di perquisire le donne che entravano in città. Gli appuntamenti, ai quali si potrà accedere su prenotazione, sono realizzati in collaborazione con il laboratorio teatrale “Donne di Maglia” e con il conservatorio di musica “Luigi Boccherini” di Lucca.
Le iniziative delle associazioni. Oltre alle iniziative promosse direttamente dall’amministrazione e dalla commissione PO, molti sono gli appuntamenti promossi dall’associazionismo locale col patrocinio del Comune e della stessa commissione. L’8 marzo, organizzato da Il sogno di Costantino Odv, dagli Sbandieratori e musici e dal Museo della Zecca, alle 15.00, al Museo della Zecca sarà inaugurata la mostra fotografica “Puccini, donne e luoghi” e alle 16.00 si svolgerà la conferenza “Donne di ieri e di oggi”. L’Atletica Virtus invita invece tutti al Campo Scuola Moreno Martini per l’ “L’8 in Virtus”, con inizio alle 16.20 e staffetta mista uomini-donne. Il 9 marzo alle ore 18.00, il centro antiviolenza Luna, insieme a Basketball Club Lucca, Cisl Toscana Nord e associazione nazionale Vigili del Fuoco sezione Lucca presentano “Luna di Marzo”, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in San Micheletto: incontro sull’educare al rispetto, la violenza e i suoi volti, percorsi di indipendenza, i CCNL e la rieducazione aziendale. Il 24 marzo Ego Welness Resort propone l’ottava edizione di “Ego Women Run”, corsa non competitiva tutta al femminile lungo il parco fluviale. E dal 29 marzo al 7 aprile, a palazzo ducale- sala Tobino, si svolgerà la mostra fotografica dal titolo “E’ colpa mia”, per sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne.
Rispondendo all’invito rivolto a tutti i Comuni italiani dall’Anci, Porta Elisa sarà illuminata di giallo la sera dell’8 marzo, proprio per dare risalto alla Giornata internazionale della donna e con l’intento di sottolinearne il protagonismo, per l’affermazione dei diritti, della libertà, della legalità di tutti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1041
Nella giornata di ieri, martedì 5 marzo, a Roma, il presidente nazionale di “Futuro Italia Democrazia e Libertà", l’architetto Giancarlo Affatato ed il suo responsabile organizzativo dott. Gianluca Franzoni, hanno partecipato ai lavori della tavola rotonda dal titolo “Civici per gli Stati Uniti d’Europa”. Nel corso del dibattito si sono confrontate le diverse anime del partito, culturali e politiche, sul tema principale che si è sviluppato, incentrato principalmente sulla prospettiva di una visione più moderna dell’Europa, per valutare la sua funzionalità, necessaria a superare le criticità che vengono rilevate attualmente. Sono intervenuti oltre a Giancarlo Affatato anche Franco D’Alfonso, Andrea Fora, Giovanni Lorenzo Forcieri, Felice Iossa, Franco Raimondo Barbabella, Stefano Rolando, Claudio Signorile, Gianpaolo Sodano, Laura Spechio, Francesca Straticò ed Alfredo Venturini, oltre a tutte le associazioni del progetto civico europeo. Dopo varie osservazioni, il dibattito si è concluso con la presa d’impegno di riformare e di proporre una nuova idea politica che raduni e metta assieme ogni anima, culturale e politica, che sia in grado di rispondere a ciò che chiedono i cittadini italiani e di tutta l’attuale comunità europea. Affatato ha ribadito, con forza, che l’esperienza dei soggetti intervenuti alla tavola rotonda, debba essere estesa e comunicata a tutti i giovani che si avvicinano al cambiamento epocale. “Il tramonto deve dare vita all’alba - ha concluso il presidente Affatato – ed è il confronto sociale che aiuta la crescita di ogni singolo paese”.
Alla fine dell’incontro, per tutti i partecipanti è stato allestito un gradito rinfresco.