Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 562
Con una sentenza approfondita ed articolata il TAR ha quest’oggi (martedì 27 febbraio) respinto il ricorso del vecchio concessionario del Caffè delle Mura contro il Comune, che negli scorsi mesi aveva svincolato la concessione a favore della curatela fallimentare, per poter procedere con il nuovo bando di assegnazione.
Le motivazioni della sentenza, che giudica il ricorso inammissibile, ripercorrono i fatti a partire dal 2009, evidenziando gli aspetti di una gestione ritenuta non virtuosa e condannando la vecchia proprietà del Caffè delle Mura al pagamento delle spese legali sostenute dal Comune di Lucca e dalla curatela fallimentare.
La sentenza rappresenta di fatto il via libera al nuovo corso del locale, in seguito al recente bando che ha visto la società Umberto srl aggiudicarsi la gestione. E’ infatti prevista per le prossime settimane l’apertura ufficiale degli spazi dello storico locale, che torna quindi ufficialmente fruibile per cittadini e visitatori.
Soddisfazione per la sentenza da parte dell’amministrazione comunale, che ha creduto fortemente nel rilancio dell’Antico Caffè delle Mura, un luogo simbolo della città da molti anni al centro di un complesso contenzioso giudiziario. “Accogliamo con favore la sentenza odierna del TAR – fanno sapere da Palazzo Orsetti – che permette l’avvio di un percorso che potrà finalmente valorizzare una delle location più suggestive e amate della nostra città, promuovendo di conseguenza il territorio, i suoi prodotti e le sue bellezze, portando oltretutto avanti una bellissima storia ultra centenaria”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 486
Partono oggi i lavori per il rinnovo degli impianti elettrici, meccanici e degli allestimenti dell'auditorium di San Romano. La grande chiesa dello storico convento domenicano di Lucca, trasformata in un auditorium da 400 posti, è oggi uno dei punti di riferimento per gli spettacoli, l'attività congressuale e gli eventi del calendario culturale cittadino. Dopo più di 20 anni dai precedenti interventi era necessario aggiornare le dotazioni dell'edificio ma anche mettere mano ad alcuni lavori edilizi.
“Si tratta di un intervento dal costo complessivo di oltre 917mila euro che darà nuova funzionalità a uno dei nostri luoghi della cultura più importanti – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – una serie di lavori indispensabili per aumentare la comodità e la sicurezza dell'auditorium, migliorare l'estetica degli allestimenti mettendo in pratica contemporaneamente anche un sensibile risparmio energetico”.
Saranno sostituiti il palco e la pedana della platea. In particolare il nuovo palco sarà realizzato in una forma più armonica rispetto all'architettura della chiesa: il boccascena largo circa 6,90 metri in linea con le poltrone della platea, si allargherà in corrispondenza dell’inizio del transetto per nascondere alla vista del pubblico le scalette laterali di accesso, per poi restringersi nuovamente verso l’altare maggiore. Questa forma, che rispetta gli allineamenti architettonici risulterà più proporzionata e meno invasiva rispetto a quella del palco esistente e sarà inoltre alla stessa altezza dell'altare in modo da valorizzare il cannocchiale prospettico e la zona monumentale della tribuna. La nuova rampa, necessaria al superamento delle barriere architettoniche, abbraccerà il lato sinistro dell’altare, senza interferirvi. Anche questa soluzione rispetto allo stato attuale cerca di inserirsi maggiormente nel contesto, liberando lo spazio di fronte alle cappelle laterali decorate sulle volte e sulle pareti da grandi apparati illusionistici. La pedana della platea esistente, dove sono posizionate le poltroncine per il pubblico, verrà smontata, rimossa e ricostruita con un sistema integrato di riscaldamento invernale o raffrescamento estivo.
Per quanto riguarda la climatizzazione è in programma l'installazione di due pompe di calore per gli impianti dell'aula della chiesa e dei locali attigui (sala conferenze primo piano). Per quanto riguarda gli impianti elettrici, oltre all'aggiornamento e adeguamento della rete ai nuovi dispositivi di climatizzazione, saranno sostituiti tutti corpi illuminanti con nuovi di tecnologia led, nuovo anche l'impianto di illuminazione di sicurezza e ammodernamento per quello di rilevazione e allarme incendio. Grazie ai nuovi dispositivi ci sarà così una sensibile riduzione dei consumi elettrici. Infine sarà realizzata la nuova impermeabilizzazione dei tetti dei locali accessori dove si sono verificate infiltrazioni. Il termine dei lavori è previsto a fine agosto 2024.