Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1087
Qualcuno se ne è accorto, qualcun altro si è anche domandato perché, qualcun altro ancora sapeva già la risposta. Alla presentazione della mostra I fantasmi di Auschwitz a Palazzo Orsetti il 12 gennaio e alla inaugurazione una settimana più tardi a Villa Bottini, era assente l'assessore alla cultura Mia Pisano di Difendere Lucca forza politica erede di CasaPound a Lucca. E non c'era nemmeno l'assessore allo sport Fabio Barsanti - che cosa c'entra lo sport con Auschwitz?, potrebbe obiettare qualcuno - né, a quanto risulta, un solo rappresentante di Difendere Lucca. Perché?
Mia Pisano, assessore alla cultura del comune di Lucca - una delle scelte più criticate del sindaco Mario Pardini, sempre più ostaggio della destra casapoundiana - prontissima a presenziare e a farsi immortalare quando c'è da presentare il festival L'Augusta, non si è, però, fatta vedere neanche durante la presentazione della mostra a palazzo dei Bradipi nonostante fossero presenti rappresentanti della scuola e il presidente della fondazione Carilucca oltre al sindaco. Un caso? Un lutto familiare a quanto pare, ma anche sette giorni dopo alla inaugurazione l'assessore non si è fatta viva. Possiamo comprendere tutto, ma due parole in veste di assessore alla Cultura avrebbe potuto dirle anche a margine o facendole leggere proprio per motivare la sua assenza. Ci è stato anticipato che sabato 27 gennaio, giornata della Memoria, l'assessore Pisano sarà a Villa Bottini e questo, indubbiamente, sarebbe un bel gesto. Ce lo auguriamo.
Il 18 gennaio, all'apertura, c'erano tutti, da Fratelli d'Italia a Forza Italia, c'era la sinistra, c'era la Lega. Ma Difendere Lucca dov'era?
Strano che nessuno abbia alzato la mano, all'opposizione e che neanche il sindaco abbia sentito la necessità di chiedere conto o, quantomeno, di spiegare alla platea degli intervenuti per quale motivo una componente così importante della maggioranza non si sia fatta viva.
A noi piacerebbe che in questo clima di antisemitismo ritornante per la guerra in Medio Oriente tra i terroristi di Hamas e uno stato democratico, proprio gente come Fabio Barsanti, autoproclamatosi fascista del terzo millennio, ma pur sempre fascista e come Mia Pisano, lutto permettendo, mostrassero solidarietà verso una tragedia come quella alla quale i loro padrini politici e ideologici parteciparono consapevolmente.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 676
Il Foro Boario viene restituito ai giovani: così l’amministrazione Pardini dà una risposta concreta ai giovani del territorio comunale, che avevano espresso la necessità, nonché il diritto, di avere a disposizione degli spazi a scopo ricreativo, da indirizzare ad un divertimento sano e sicuro. “Si tratta di un traguardo importante raggiunto per i giovani, che sono la risorsa più preziosa che abbiamo a disposizione: dal primo giorno di insediamento, ci siamo posti come priorità le politiche giovanili, con incontri, riunioni e contatti con le associazioni giovanili del nostro territorio”, ha affermato l’assessore alle politiche giovanili Cristina Consani.
Il Foro Boario, collocato sulla via per Camaiore, in località Monte San Quirico, si distingue come luogo particolarmente adatto a tali scopi già per le sue caratteristiche strutturali: si tratta infatti di una sala capiente, che ben si presta ad accogliere concerti, spettacoli teatrali e performance di ogni genere. Per renderlo ancora più confacente alle necessità aggregative dei giovani, lo scorso marzo sono stati effettuati degli interventi di miglioria e di perfezionamento che si sono concretizzati in un nuovo impianto audio e luci e, successivamente, nel miglioramento della connessione internet; gli interventi proseguiranno nell’estate ventura, quando il tetto della struttura verrà rifatto interamente e verranno aggiunti pannelli fotovoltaici e un impianto di climatizzazione.
“Il Foro Boario negli ultimi anni è stato sottovalutato- ha commentato Paolo Micheletti dell’associazione Onda Espressiva, che si occupa della gestione degli spazi in collaborazione con l’amministrazione- Noi ci poniamo come tramite tra l’amministrazione da una parte e i giovani, le associazioni, i gruppi informali dall’altra, così che questi ultimi si trovino facilitati nella gestione degli spazi e possano dedicarsi interamente all’organizzazione degli eventi”.
“Onda Espressiva deve diventare un servizio per i giovani: possiamo dire di essere un’associazione importante sul territorio lucchese, che ha bisogno di giovani che si affermino e portino innovazione sul territorio- ha aggiunto Matteo Gemignani- Ci occuperemo anche di promuovere sui social gli eventi, così da portare loro visibilità in maniera facilitata”.
Terminati i primi interventi di miglioria, lo spazio può finalmente diventare un punto di riferimento stabile e continuativo per i giovani della città: parte quindi ufficialmente la calendarizzazione degli spazi suddetti e sarà fin da subito possibile, per associazioni o privati, presentare le domande per l’utilizzo tramite gli appositi moduli reperibili su https://www.comune.lucca.it/servizio/foro-giovani/ o inviando una mail all’indirizzo di posta
“A nome mio e del gruppo che rappresento esprimo soddisfazione per il lavoro che l’assessorato e l’amministrazione hanno svolto nell’ambito delle politiche giovanili- ha concluso il consigliere comunale Giovanni Ricci- Il rilancio del Foro Boario permetterà a questo luogo storico di tornare ad essere un punto di riferimento per tutti i giovani del territorio, che ci pongono la necessità di un luogo in cui potersi auto-affermare, un luogo in cui socializzare e contrastare quelle situazioni di disagio e solitudine che spesso vengono a crearsi”.