Politica
Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 489
I consiglieri comunali di Lucca, guidati dal presidente del consiglio Enrico Torrini e accompagnati dal sindaco Mario Pardini, danno l’esempio e si recano al centro trasfusionale di Lucca per una donazione di sangue e per invitare la cittadinanza a compiere questo importante gesto di solidarietà e generosità.
Questo perché il sangue e i suoi componenti restano insostituibili e sempre più fondamentali nella sanità moderna.
Hanno partecipato all’iniziativa oggi (13 dicembre) all’ospedale “San Luca” i consiglieri Mara Nicodemo, Gabriele Olivati, Giovanni Giannini, Alessandro Di Vito, Andrea Barsanti, Niccolò Maltese e Massimo Fagnani, oltre al sindaco e al presidente.
I rappresentanti del Comune di Lucca sono stati accolti dal direttore del presidio ospedaliero Spartaco Mencaroni, dalla direttrice del Centro Trasfusionale Rosaria Bonini e dalla dirigente infermieristica della Zona di Lucca Rosa Mila Mazzotti, che li hanno ringraziati per la disponibilità e la sensibilità.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 500
"La coincidenza farebbe anche sorridere se non fosse evidente il progressivo impoverimento culturale al quale sta assistendo la città: da una parte, infatti, si annuncia con rassegnazione che Lucca non è rientrata nemmeno nelle 10 città finaliste della corsa a Capitale della Cultura 2026 (anno in cui termina il biennio pucciniano), dall'altra si lancia invece il superospite della serata dell'ultimo dell'anno in piazza Santa Maria: Sabrina Salerno".
Con queste parole le consigliere e i consiglieri comunali dei gruppi di centrosinistra (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca - Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare) commentano le due notizie.
"È un'accoppiata paradossale - proseguono - che ci testimonia la lenta ma costante caduta della città. Il non-programma culturale di Lucca non le (ci!) ha valso nemmeno la nomination nella top ten. Siamo sotto Agnone (provincia di Isernia, popolazione: 4.665). E se la
responsabilità di questo fiasco clamoroso è da ricercare tutta nella non-azione culturale della giunta Pardini, le conseguenze sono pesanti per tutti. Perché la candidatura - e ipotetica vittoria - avrebbe sì favorito una crescita turistica ed economica. Perché la credibilità della città ne sarebbe uscita rafforzata".
"Ma no. Purtroppo siamo rimasti un mese sulle pagine di mezza stampa nazionale per lo scandalo Pertini. Le Celebrazioni Pucciniane sono diventate una barzelletta, con il silenzio complice di chi lo lascia fare, a causa di un presidente, Alberto Veronesi, inaffidabile e incapace di gestire la partita. E come se non bastasse, abbiamo un'assessora alla cultura che postava foto del Duce con l'hashtag #eleganzauomo. Come poter anche solo pensare di partecipare, neanche di vincere?"
"Ci pare quindi assurdo che la giunta vada fino a Milano per presentare il progetto culturale della città, bocciato anche da quel Governo che dovrebbe essere amico, rispetto al quale il sindaco Pardini rivendica rapporti e conoscenze ogni giorno. A che pro? Per una gitarella fuori porta? Almeno risparmiateci questa ulteriore figuretta: Lucca e lucchesi non lo meritano".