Politica
Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 584
Alcuni episodi di recente cronaca cittadina, stanno creando preoccupazione per la stabilità sociale della città. Atti vandalici che prendono spunto da episodi di contrapposizione politica e non, per agire ed intimidire questo o quel soggetto che si voglia colpire. Oggi la sede di Difendere Lucca, ieri l’auto del presidente di una società sportiva, con scritte di sicura matrice.
L’alternanza degli obbiettivi e la varietà degli atti, lascerebbe intendere che vi siano raggruppamenti che in autonomia, sfuggono al controllo dei referenti ideologici e quindi ben vengano indagini approfondite delle forze di polizia per l’individuazione dei responsabili e dei loro padrini.
Noi prendiamo le distanze da certi comportamenti violenti, condanniamo le azioni e ci dichiariamo solidali con tutti coloro che si sono scoperti obbiettivi da colpire.
La pace sociale si ha quando il confronto ha percorsi democratici e la disputa rientra in una logica di contrapposizione che, pur esprimendosi aspramente dentro la tribuna cittadina, lascia spazi di ascolto ad una dialettica propositiva, mirante a soluzioni che possano avvicinarne la condivisione.
Qualcuno vorrebbe scaricare unicamente la colpa delle tensioni attuali sulla disputa “fascismo-antifascismo” che tanto pervade la dialettica di questi ultimi tempi in Consiglio comunale.
Ebbene, è evidente che il tema dell’appartenenza non si poteva esaurire con un semplice cambio di casacca ultimo minuto.
Difendere Lucca ha Assessori e Consiglieri che per spontanee affermazioni o per palese provenienza, ancora rimangono connotati ad una ideologia non proprio coerente con l’auspicato percorso di virtuosi comportamenti democratici in quelle istituzioni che ci è dato esserne rappresentanti.
Purtroppo le chiusure ideologiche di certi Assessori, i silenzi equivochi del Sindaco e lo strenuo allineamento di alcuni Consiglieri, hanno trasmesso alla città messaggi ambigui e non hanno cancellato un certo comprensibile pregiudizio che può dare facile spunto a gruppi estremi per azioni pro o contro quella ideologia.
A nostro parere, questa Maggioranza in Consiglio comunale non perde occasione per sminuire il ruolo della minoranza umiliandone qualunque azione, e si evidenzia molto sofferente di blocchi ideologici, priva di sensata coerenza amministrativa e infantilmente arroccata sul gioco del confronto comparativo, come se ciò che è mancato non abbia più ragione di essere richiesto.
Non è la richiesta di un annacquamento ideologico che necessita, bensì una risposta fattiva alle tante necessità della città, a partire dalla cerchia delle mura fino alle più lontane frazioni.
Ogni Amministrazione dovrebbe perseguire un lavoro di sommatoria sugli ereditati interventi precedenti, aggiungendo di diritto propri progetti mirati, che daranno al Cittadino un valore di appartenenza alla comunità civica.
In questo momento crediamo, sarebbe doveroso porre forte attenzione al tema della sicurezza sia vandalica che delinquenziale, argomento particolarmente sentito dai cittadini e poco atteso negli interessi di questa Amministrazione
Gianni Giannini - Consigliere comunale Partito Democratico
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 414
"Geal rappresenta indubbiamente un patrimonio e un valore aggiunto non solo per l'amministrazione comunale, ma per tutta la città e il suo territorio: un patrimonio per difendere il quale vale la pena combattere". Lo sostiene Forza Italia Lucca in una nota.
"Si parla di soluzioni legate al progressivo processo di accentramento regionale del servizio idrico toscano, ma non è questa la strada da seguire - sostengono gli azzurri -. E bisogna lavorare con rapidità ad una scelta che salvaguardi la società dell'acqua, la cui concessione con il Comune è in scadenza". Come salvare dunque Geal, e soprattutto un suo ruolo centrale nella gestione dell'acqua?
"In realtà il Testo Unico Ambiente, se da una parte pone l'accentramento del servizio idrico integrato in pochi gestori regionali come regola generale, dall'altra consente però di far salve alcune eccezioni - sottolinea Forza Italia -. In particolare, l'articolo 147, comma 2-bis lett. b D. Lgs. n. 152/2006 prevede espressamente che il servizio idrico possa continuare ad essere gestito a livello comunale qualora ricorrano tre requisiti: approvvigionamento idrico derivante da fonti qualitativamente pregiate; utilizzo efficiente della risorsa idrica; presenza di fonti in aree qualificate come beni paesaggistici. Comunque sia, nel caso ci fossero ostacoli, qualsiasi scelta deve far rimanere Lucca in una posizione dominante di controllo nella gestione della sua acqua. Nella nostra area di riferimento esistono anche altre due realtà vicine - prosegue la nota -. Gaia s.p.a., gestore del servizio idrico integrato nell'ex nell'area un tempo coincidente con l' Ambito ottimale n. 1 (Versilia e Provincia di Massa per intendersi) e Acque s.p.a., già gestore del servizio nel Comune di Capannori. Una terza realtà infine è rappresentata dalla Multiutility ed è a trazione fiorentina. Ma una confluenza vedrebbe comunque la perdita di autonomia di Geal, che va difesa". Concludono gli azzurri: "Forza Italia è convinta invece che l'autonomia sia di primaria importanza e l'obiettivo si possa e si debba perseguire. Perché l'acqua di Lucca deve restare ai lucchesi".