Politica
La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 521
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 305
Come annunciato dal sindaco Pardini nella conferenza stampa di poche settimane fa, è in pubblicazione l'avviso per la nuova manifestazione di interesse che consentirà al Comune di Lucca di raccogliere le proposte da parte dei privati per dare nuova vita alla parte sud del grande complesso ex industriale della Manifattura Tabacchi. L'avviso è stato pensato per essere più ampio possibile e poter accogliere tutte le proposte di restauro, nuova utilizzazione e destinazione degli immobili a più ampio raggio, non solo quindi quelle dotate di progetto di finanza ma anche gestioni più semplici; il tutto in armonia con il carattere storico dell'edificio privilegiando il carattere sociale e culturale delle destinazioni.
Le proposte dovranno avere contenuti di natura tecnico-architettonica e dovranno prevedere ipotesi progettuali di recupero, riqualificazione e restauro degli immobili con previsione di nuove destinazioni d’uso finalizzate allo svolgimento di attività di servizio per i cittadini socio-culturali, formative e in misura residuale di attività economiche, con assunzione dei relativi costi. Dovranno inoltre avere contenuti di natura funzionale e gestionale: dovrà essere elaborata una proposta volta a dimostrare la sostenibilità dell’iniziativa e il raggiungimento dell’equilibrio economico e finanziario tendo conto che il termine dell’assegnazione non potrà eccedere i 50 anni. Verrà infine considerata positivamente la capacità della proposta di includere e connettersi con progetti e realtà già attive nel territorio di riferimento.
Gli immobili interessati dal bando sono tutti quelli della parte sud ovest del complesso, due lungo via del Pallone (a tre piani fuori terra di 4.502 mq e quattro piani di 5.117mq), il terzo fra i due cortili interni (a quattro piani di 4267 mq), per un totale di circa 13.886 mq. Il termine per la consegna delle manifestazioni di interesse è ampio ed è fissato alle ore 12.00 del 15 febbraio 2024 per consentire a tutti i soggetti che vogliono proporre progetti, non solo di poter istruire delle proposte dettagliate ma anche, su richiesta, di poter effettuare sopralluoghi alla struttura. Alla chiusura della manifestazione di interesse l'amministrazione inizierà a analizzare e valutare le proposte e sceglierà quella che sarà valutata come migliore per il recupero del complesso che ha uno spiccato valore culturale e identitario per la città ed è sotto tutela del Ministero della cultura tramite un vincolo della Soprintendenza. Solo dopo l'amministrazione provvederà a fare proprio il progetto mettendolo a gara, come da legge, per identificare il soggetto attuatore e gestore.