Politica
La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 346
In linea con quanto stabilito in sede di approvazione del Rendiconto della gestione, l’amministrazione Pardini prosegue nell’opera di rafforzamento del Comune di Lucca dal punto di vista finanziario, chiudendo anche la partita che riguarda i Quartieri Social, con l’estinzione dei mutui contratti con la Cassa depositi e prestiti e che gravavano sulle casse dell’Ente.
L’operazione, gestita dagli uffici finanziari, ha preso il via dalla constatazione che a tutt’oggi, nell’ambito dei progetti per i Quartieri Social, rimangono da effettuare i lavori che riguardano piazzale Lodovico Ariosto, a San Vito: intervento, questo, per il quale è prevista una spesa di 7.274.310 euro, finanziata per 6.481.960 dal Consiglio dei Ministri. Mantenendo in essere l’attuale situazione, non essendo stati effettuati ancora interventi che consentano l’erogazione di risorse da parte del Governo e a causa di ritardi nel completamento di alcune opere, l’amministrazione comunale avrebbe dovuto pagare una rata di mutuo pari a 1.384.300 euro il prossimo anno e una rata di 268.017 a partire dal 2025, per ulteriori 19 anni.
“Considerato questo quadro – spiega l’assessore Moreno Bruni – con gli uffici ci siamo avvalsi della facoltà, prevista dall’articolo 8 dei contratti, di estinguere anticipatamente senza penali i mutui contratti, utilizzando una parte dell’avanzo libero, corrispondente a una somma complessiva di circa 4 milioni di euro. Questa operazione ci consente di sgravare il Bilancio comunale di una rata di oltre un milione di euro per il prossimo anno e di oltre 250mila euro negli anni successivi. Si tratta, in questo modo, di tenere i conti del Comune in ordine e di evitare aggravi in fase di composizione del Bilancio, il tutto senza rinunciare alle opere che sono state già messe in ponte, in questo caso dalla progettazione relativa ai Quartieri Social. Semplicemente, per quanto riguarda la riqualificazione della piazza Ariosto di San Vito, i lavori saranno pagati con le risorse che ci arriveranno dal Ministero, oltre alla quota che spetta al Comune, il tutto, però, senza gravare ulteriormente, e per molti anni a venire, sui conti dell’Ente con costi da sostenere per la quota capitale e la quota interessi dei mutui”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 596
"Un sindaco e una giunta solerti, disponibili e presenti solo per gli amici e i supporter di partito. Con l'ultima vicenda di Simone Pellico (nella foto) siamo di fronte all'ennesima cambiale elettorale e a una gestione della cosa pubblica sempre più clientelare e a vantaggio solo di chi ha la stessa fede politica".
A dirlo sono i consiglieri dei gruppi del centrosinistra (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca - Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare), che intervengono in merito all'ultima vicenda che vede il coordinatore della campagna elettorale di Casapound Lucca, Simone Pellico, nonché stretto collaboratore dell'assessore Fabio Barsanti, incaricato dal Comune di Lucca per la realizzazione di un progetto di mostra su Puccini, da realizzarsi all'ex Cavallerizza come una delle iniziative che andranno a comporre il calendario di eventi per le celebrazioni Pucciniane.
"Oltre al merito e alla sostanza della cosa - spiegano -, rispetto alla quale non capiamo né titoli né motivazioni per cui un avvocato e giornalista pubblicista dovrebbe curare una mostra da tenersi nientepopodimenoche negli spazi dell'ex Cavallerizza, ci sembra inopportuna la scelta, presentata in giunta proprio dall'assessore Pisano, collega di partito dello stesso Pellico, di affidare direttamente a un amico la realizzazione della mostra: un progetto che, come si legge nella delibera, vedrà sicuramente l'impiego di altre figure (anche queste amiche del curatore?) per tutto quello che concerne la promozione, l'allestimento degli spazi dell'ex Cavallerizza, l'organizzazione della manifestazione. Pellico è un esperto di Puccini? Il Comitato per le celebrazioni pucciniane non ha niente da dire? Si affida una delle iniziative dell'anno pucciniano a un amico degli assessori sulla base di quali competenze o di quali esperienze in materia?"
"Ciò che poi fa seriamente riflettere è la celerità con cui il progetto è stato discusso, digerito dagli uffici, portato in giunta e approvato - concludono -. Dal 10 al 24 novembre, due settimane scarse, per valutare, approfondire e preparare la delibera comunale: un modo di gestire la cosa pubblica solo a vantaggio degli amici che ci sembra sempre più insopportabile e ingiusto, soprattutto nei confronti di tutti coloro che da mesi attendono di essere ricevuti dal sindaco, dagli assessori (su tutti la Pisano) o dal capo di gabinetto senza riuscire ad avere riscontro. Una situazione, questa, che ci è stata segnalata e raccontata a più riprese negli ultimi mesi da più persone, tra curatori o organizzatori di festival, eventi o manifestazioni culturali presenti a Lucca da anni, accomunati dalla difficoltà - per non impossibilità - di parlare o farsi ricevere dagli attuali amministratori della città. Dividere gli eventi tra quelli degli amici e in quelli dei nemici rientra nel solco della divisione tra i cittadini e nella comunità che il sindaco e i suoi assessori stanno operando da quando si sono insediati: a parole dicono di essere gli amministratori di tutti, nei fatti vedono oppositori ovunque. Spendono soldi solo per le feste dimenticando la cura delle frazioni e dei quartieri o il sostegno a chi vive situazioni di maggiore difficoltà economica, negano consigli comunali sul giorno della memoria, rinnegano l'importanza di una figura come Sandro Pertini. Il tutto in nome della salvaguardia del potere di una maggioranza tenuta in piedi con accordicchi, che ogni giorno stanno sempre più smascherando il vero volto del sindaco e degli assessori".