Politica
Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

Altra archiviazione per Roberto Vannacci: come volevasi dimostrare
Sembra naufraghi la frenetica ricerca di accuse per trascinare in catene il generale che – a detta di una certa stampa –…

Lettera alle istituzioni toscane da alcuni cittadini lucchesi: i fatti devono seguire le parole di democrazia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dei cittadini Giuliano Fanucci, Michele Guidi, Raffaello Stanghellini, Antonio Carta, Debora Lucchesi, Ilaria Quilici, Simone Lunardi, Renato Pini, Fabiana Martini di Lucca, indirizzata al presidente della regione Eugenio Gianiiani

Claudio Gemignani e Laura Lucchesi alla guida di Forza Italia Bagni di Lucca
Claudio Gemignani e Laura Lucchesi saranno alla guida di Forza Italia a Bagni di Lucca, rispettivamente nel ruolo di commissario e vice commissario. Lo ha annunciato il segretario…

Assi Viari, incontro pubblico del gruppo consiliare di sinistra: “Sul progetto silenzio preoccupante"
“È calato un silenzio preoccupante sull’iter del progetto degli assi viari, che rischia di essere una delle opere più impattanti dell’ultimo secolo sul nostro territorio. Mentre le procedure…

Il caso delle “casalinghe frustrate”: lettera aperta di Giannini a Nicodemo e Fantozzi
La concentrazione di attenzione sulla mia figura e su quanto espresso in un mio articolo seguito l’accoltellamento di un cittadino lucchese, mi porta a dare una risposta alle…

Forza Italia Lucca: ‘Bene il consiglio intercomunale sul tema dell’acqua. Ma Geal deve essere salvata"
"Creare l'opportunità di un confronto fra tutti i rappresentanti del territorio su un tema cruciale, per il presente e per il futuro, come è quello dell'acqua è…

Lucca, Michele Giannini contro il consigliere del Pd: "Frasi sessiste inammissibili"
Bufera in consiglio a Lucca, dove il consigliere del partito democratico Gianni Giannini si è lasciato andare a commenti inaccettabili sotto il profilo della discriminazione di genere. Superando…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 633
Caro direttore,
sto guardando i numeri che ieri sono usciti dalle urne: sono buoni come la fumante tazza di caffè arabica che sto bevendo.
Dei 6 Comuni che sono andati al ballottaggio, il Pd ha difeso il più piccolo (Pescia), sinistra/sinistra e M5S hanno conquistato Campi Bisenzio, il cdx ha confermato i 4 più importanti:
Ce lo aspettavamo a Pisa per il buon governo di Conti e la compattezza del cdx,
Molti più dubbi avevamo per Siena: il sindaco uscente di cdx De Mossi non si ripresentava, la confusione nel cdx regnava sovrana come a Lucca un anno fa. Alla fine è emersa la professoressa Nicoletta Fabio, politicamente ignota, ma molto attiva nelle vicende del Palio e delle contrade, vicende che pesano in modo non comprensibile a chi, come me, senese non è. Ha battuto la professoressa Anna Ferretti: ex assessore nelle precedenti giunte rosse, Caritas, Cooperazione Sociale, paladina dei diritti degli “emarginati”, eccetera: il Pd fatto donna.
Altrettanti dubbi a Massa per la spaccatura che FdI aveva provocato nelle file dei moderati. Qui il cdx ha vinto in modo un po’ più rocambolesco. Il sindaco uscente ha raccolto una squadra che spazia dall’estrema destra ad alcuni relitti del Pd in rotta con l’ex partitone. Non sarà facile governare, ma il sindaco rieletto è un buon navigatore.
A Pietrasanta Giovannetti si è ripresentato e ha vinto a mani basse: poteva vincere al primo turno, ma FdI ha sostenuto la velleitaria candidatura di un suo iscritto (Massimiliano Simoni) che ha portato a casa quasi niente, ma ha costretto il cdx al ballottaggio.
A Campi Bisenzio si è materializzato il detto di Pietro Nenni “A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura”. Fammi aggiungere: quando ti va bene, se ti va male il puro di turno come Stalin, Mao, Pol Pot, Kim il Sung, Castro, Ceausescu e via via tutta la nomenclatura che arricchisce la gloriosa storia del comunismo internazionale, fa più presto e ti accoppa. Qui ha vinto il giovane Tagliaferri del “campo largo” inedito: sinistra/sinistra + M5S. Scomparsa al primo turno la candidata di cdx, il Tagliaferri, più puro, ha epurato le truppe della Schlein.
A me sembra che il Pd della signorina Schlein ne esca male, perde al centro, ma perde perfino a sinistra.
Quando le Schlein escono dai salotti buoni delle ZTL trovano poca comprensione e pochi voti. Lo capiscono anche i compagni: il candidato sindaco di Vicenza ha pregato la signorina Schlein di stare alla larga dalla sua città in campagna elettorale. Unico in Italia ha vinto, anche se per un soffio.
Il M5S è sempre andato male alle comunali, questa volta è andato anche peggio.
Nasce minoritario un eventuale patto con il PD: dove si sono presentati insieme hanno perso insieme. E poi li voglio vedere lo snobismo della signorina Schlein con gli strampalati grillini.
FdI consolida il primato ovunque, anche quando fa manovre locali sbagliate e dannose alla coalizione: oggi la gente gli perdona di tutto, più alla signora Meloni che ai vertici territoriali.
La Lega perde dappertutto. Per dire: in Toscana, a Siena dal 9 al 3,8%, a Pisa dal 24 al 10%, a Campi dal 16 al 3%. Fa eccezione Massa dove guadagna: dal 10 all’11%. Massa è terra natale dell’0norevole Barabotti che pare essere quanto di meglio offra oggi la Lega Toscana per Salvini premier, al posto delle ragazze vincenti che non vincono più.
A “casa nostra” la vittoria del cdx a Pietrasanta si chiama sia Giovannetti, uomo del fare e di poche parole, sia Mallegni che ribadisce il consenso di cui gode a casa propria: è singolarmente profeta in patria!
Ieri Pardini affermava che la “Toscana rossa” è ormai solo un ricordo.
È di sicuro vero nella “periferia” regionale, ormai passata armi e bagagli al cdx, meno vero però nel centro direzionale, nella città simbolo e pigliatutto: Firenze, con l’annesso Prato nella sua storica funzione ancillare.
Che vuoi che ti dica, io continuo ad essere convinto che finché il cdx non prende Firenze non prende la Toscana e Firenze è tuttora una preda difficile per il cdx.
Nel frattempo godiamoci il caffè e i risultati.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 877
Più che essere d'accordo con Bianucci, è Bianucci che è d'accordo con me, visto che è da febbraio che scrivo e propongo sui vari social che è preferibile fare il parcheggio nell'area Gaddi, dismessa e inutilizzata, piuttosto che farlo sotterraneo fuori porta S.Maria. Bianucci è rappresentante dell'opposizione, fa il suo lavoro e conta senz'altro molto più di me, e quindi apprezzo la sua uscita, nonostante egli abbia difeso le sciagurate azioni cementificatorie della passata amministrazione contro S.Concordio, ed in particolare abbia sostenuto in prima persona in consiglio comunale le inqualificabili azioni legali del Comune contro i cittadini, me compresa, e questo mi sarà molto difficile, per non dire impossibile, perdonarglielo.
I parcheggi interrati appartengono al passato, sono costosi a costruirli, a gestirli e a mantenerli, hanno sempre un pesante impatto ambientale e soprattutto sono irreversibili. I nuovi grandi parcheggi devono essere leggeri, flessibili e reversibili, meglio di tutto sarebbe farli su prati sotto gli alberi, che quando non ce ne sarà più bisogno o ce ne sarà molto meno bisogno (verrà quel momento) , possano tornare bosco urbano (abbiamo fatto come ambientalisti molte osservazioni al piano operativo, su questo).
Oppure vanno fatti nelle aree dismesse, a zero consumo di suolo. Si chiama urbanistica contrattata, e va fatta dopo che sia stato fatto un bilancio ambientale "in-out" che valuti a tutto campo la necessità e la sostenibilità dell'opera, comprese le sue alternative. Analisi che, a quanto ho sentito, la amministrazione Pardini ha detto di avere intenzione di fare, quindi aspettiamo, potrebbero esserci delle piacevoli sorprese. È un paradosso che in Italia l'urbanistica si ritragga di fronte la proprietà privata, invece di coinvolgerla a vantaggio sia del pubblico che del privato stesso.
Cosa ci si può fare nell'area Gaddi secondo il regolamento urbanistico vigente? E' stata contattata la proprietà, che ne pensa, cosa vorrebbe farci e cosa può farci? Nel bel mezzo del Giannotti non credo sia ammissibile un supermercato, e, soprattutto, che ne pensano del parcheggio interrato e delle sue alternative gli abitanti, i residenti, i commercianti del Giannotti? Appurato il tutto si valuti o meno la possibilità di acquisto, si facciano al privato offerte interessanti per non dire irrinunciabili, tutti ne usciranno vincitori: le finanze, perche il tutto complessivamente costerà incommensurabilmente di meno di 15 milioni di euro, l'interesse pubblico, il privato ovviamente, l'ambiente e anche gli architetti e le ditte che devono lavorare, perché un bel po' di lavori di ristrutturazione ci saranno lo stesso. Aspettiamo i risultati dell'analisi costi benefici e del bilancio ambientale che il nuovo sindaco Pardini ha detto di voler fare, ne potrebbero venire delle piacevoli sorprese.