Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 437
"Impossibile fare un'ecografia all'ospedale di Lucca e in nessun altro presidio dell'area vasta, non è possibile prenotare nemmeno in Versilia o in Garfagnana. Sembra che l'Asl Toscana Nord Ovest abbia dato il servizio in convenzione a strutture private che, però, forniscono pacchetti con un determinato numero di prestazioni, esaurite le quali le persone sono costrette a rivolgersi fuori provincia. Su quanto ci hanno segnalato diversi lucchesi chiederò chiarimenti all'Asl e all'assessore Bezzini. L'alternativa non può essere soltanto quella di rivolgersi al privato con costi considerevoli e da molti non sostenibili". Lo dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, il capogruppo di Fdi in consiglio comunale a Lucca Lido Fava ed il consigliere provinciale di Fdi Matteo Petrini.
"Pare che le strutture private forniscano, in convenzione, un pacchetto di prestazioni mensili, una volta esaurite è impossibile fare esami ecografici a Lucca, in attesa del nuovo pacchetto di prestazioni con tempi che, ovviamente, si allungano. In caso di necessità si è costretti a rivolgersi fuori provincia, a Siena o Prato ad esempio, con tempi di attesa di mesi -sottolineano Fantozzi, Fava e Petrini -. Un grosso problema soprattutto per le persone anziane o fragili che vedono la loro salute appesa ad una convenzione. Tra l'altro al Cup di Lucca le persone sono, in qualche modo, costrette a recarvisi di persona visti i lunghissimi tempi di attesa al telefono".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 335
“Perché non è ancora partita la contrattazione tra l’amministrazione comunale e le organizzazioni sindacali, che ogni anno è garanzia di servizi più efficaci per tutti i cittadini e in particolare per le famiglie che sono in difficoltà?”.
Lo chiedono il consigliere comunale Daniele Bianucci e la vicepresidente dell’associazione “Sinistra con” Valeria Giglioli, che domandano al sindaco e alla giunta un impegno concreto per avviare, anche per il bilancio dell’Ente per il 2023, lo storico tavolo di confronto coi sindacati, per addivenire ad un accordo sui livelli qualitativi e quantitativi dei servizi comunali. Sul tema, Bianucci ha anche avanzato un’apposita interrogazione consiliare.
“Da ormai numerosi anni, durante la costruzione del bilancio, a Lucca come in tantissimi Comuni del nostro territorio viene avviato un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali, per discutere insieme sui servizi dell’Ente e per contrattare le risorse da destinare alle famiglie, partendo naturalmente da quelle più in difficoltà – ricordano Bianucci e Giglioli –. Si tratta di uno strumento importante, utile ogni volta a calibrare la pianificazione dell’attività dell’amministrazione comunale (a partire dai suoi servizi sociali) in maniera sempre più corrispondente alle esigenze dei cittadini. Durante la trattativa, infatti, vengono presi in esame, assieme ai rappresentanti dei lavoratori, elementi decisivi come l’accesso alle prestazioni e la portata delle agevolazioni e dei sostegni per i servizi, come ad esempio per le mense scolastiche, per i contributi affitto, per l’addizionale irpef, per le spese delle utenze. A quanto ci risulta, per quest’anno il confronto con le organizzazioni sindacali ancora non è stato avviato, ed è quindi in netto ritardo: e la cosa ci preoccupa, perché rischia di andare perso un apporto fondamentale alla discussione su come possiamo sostenere le famiglie lucchesi. Tutto ciò avviene, per di più, in una fase storica in cui, con la crisi economica e sociale che punge pure sul nostro territorio, il sostegno alle persone in difficoltà dovrebbe aumentare, e non certo contrarsi. Per questo, anche con un’apposita interrogazione consiliare, abbiamo chiesto all’Aamministrazione se intende confermare lo strumento della contrattazione coi sindacati: da parte nostra, domandiamo con forza l’avvio del tavolo, per il bene della nostra comunità”.