Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 283
"La regione stanzi risorse per sostenere i comuni montani nella gestione del piano neve, ed in particolare per un'adeguata manutenzione della viabilità". Lo chiedono i consiglieri regionali di Fratelli d'Italia Gabriele Veneri e Vittorio Fantozzi che, insieme ai colleghi del gruppo Fdi in consiglio regionale, hanno presentato una mozione.
"Abbiamo chiesto alla Regione di sostenere i costi per il personale, l'acquisto di sale, la manutenzione e lo sgombero delle strade dalla neve, le spese di pulizia, l'acquisto di beni e servizi come carburante e cartellonistica - sottolineano Veneri e Fantozzi -. Durante la stagione invernale i territori montani, quali Garfagnana e Mediavalle ad esempio, devono attrezzarsi e gestire quotidianamente eventi climatici, legati in particolare alla neve, per garantire la sicurezza dei cittadini, la pulizia e manutenzione delle strade, i servizi essenziali, la cura del patrimonio arboreo. La pulizia delle strade, per salvaguardare la viabilità, richiede l'uso di numerosi mezzi e risorse umane. Basta ricordare le difficoltà registratesi nel 2021 quando importanti nevicate crearono prolungate interruzioni della viabilità, con frane e alberi caduti sulla strada del Brennero e sulle varie strade comunali, e fecero crollare decine di alberi che travolsero i tralicci dell'energia elettrica con black-out per centinaia di famiglie e imprese. La manutenzione dei territori quali Garfagnana e Mediavalle è essenziale per far fronte a fenomeni atmosferici sempre più intensi. Ma nell'ultimo anno, l'aumento dei costi energetici e dei carburanti ha pesantemente messo in difficoltà molti comuni montani toscani nella gestione quotidiana dei fenomeni metereologici invernali, tanto che alcuni di essi non sono più in grado di sostenere le spese di ordinaria gestione operativa legati a pioggia, neve e grandine".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 445
“Il summit di Pardini al Ministero delle Infrastrutture è stata solo una passerella come temiamo, o il primo cittadino ha davvero approfittato dell’occasione per domandare al ministro Salvini modifiche essenziali al progetto degli Assi Viari, come si era impegnato a fare durante il Consiglio comunale straordinario da noi richiesto sul tema? E se sì, quali sono questi adeguamenti avanzati? E come è possibile che per l’Amministrazione comunale sia più facile incontrare un componente del governo, piuttosto che il commissario Anas per il progetto, che dopo mesi e mesi ancora non si è palesato con alcun amministratore della Città?”.
Sono gli interrogativi che i consiglieri comunali del centrosinistra che fanno parte della commissione consiliare lavori pubblici ed ambiente (Daniele Bianucci, Gianni Giannini e Francesco Raspini) pongono al sindaco. E, per farlo, hanno chiesto formalmente al presidente della commissione la convocazione di due sedute dell’organismo: la prima per audire appunto Pardini sugli esiti del summit con il ministro; la seconda, per aprire finalmente un confronto in sede istituzionale col commissario incaricato da Anas per il progetto.
“A nostro avviso è necessario superare la politica delle “passerelle”, che negli anni ha dimostrato tutta la sua inefficacia, per incardinare invece nelle sedi istituzionali un confronto sul futuro del progetto degli Assi Viari, oggi più che mai urgente è importante - sottolineano Bianucci, Giannini e Raspini - Questo è sempre stato il nostro obiettivo: quando abbiamo chiesto in autunno, sul progetto, il Consiglio comunale straordinario e aperto; oggi, che chiediamo al presidente di invitare in commissione lavori pubblici ed ambiente il sindaco Pardini, per sapere direttamente da lui, e appunto in una sede ufficiale, quali sono stati i risultati del confronto col ministro Salvini. Certo alla Città non può bastare vedersi sventolata una foto di gruppo, coi sorrisi di rito che francamente cominciamo un po’ a stancare. Ai cittadini interessano semmai gli impegni assunti e il loro rispetto. Ebbene: durante il Consiglio straordinario, il sindaco aveva promesso che si sarebbe fatto promotore, in tutte le sedi, della richiesta di modifiche al progetto degli Assi. È stato così anche con Salvini, o la riunione è stato solo un incontro a favore di fotografi? E, nel caso, quali sono stati gli adeguamenti proposti? A Pardini domandiamo di venire a rispondere a questi quesiti in commissione”.
La seconda riunione di commissione, i consiglieri del centrosinistra la chiedono invece per avviare un dialogo col commissario nominato da ANAS per gli Assi. “Come è possibile che per l’Amministrazione sia più facile incontrare il ministro, che il funzionario dell’azienda nazionale per le strade statali? - incalzano i consiglieri - L’assenza del commissario sul territorio deve terminare: in ballo, in tal senso, c’è anche la credibilità stessa dell’Amministrazione comunale. La nostra richiesta è che il dialogo col funzionario di ANAS sia avviato, e ciò avvenga nelle sedi istituzionali e non durante l’ennesima passerella. Per questo, abbiamo formalmente domandato al presidente di chiedere una una sua audizione in commissione. In modo che la Città sia coinvolta su un tema, quello del futuro del progetto degli Assi Viari, essenziale per il nostro territorio”.