Politica
Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 531
La giunta comunale nella riunione di ieri (mercoledì 28 dicembre) ha approvato il progetto definitivo di restauro per l'edificio interno alla manifattura Tabacchi destinato ad accogliere il nuovo Expo Fumetto.
L'intervento del valore di 2.7 milioni di euro è finanziato con 2 milioni dal Ministero della Cultura e per 700mila euro con mezzi propri dell'ente e prevede il totale recupero strutturale del fabbricato isolato al centro del secondo cortile dell'ex convento di San Domenico – poi Manifattura tabacchi. Si tratta di un'architettura di archeologia industriale con tipica copertura a falde a dente di sega (a shed) eretto nei primi anni del Novecento come nuovo ambiente per l'opificio lucchese. Il progetto prevede il restauro interno ed esterno, la sua messa a norma e il completo rifacimento della copertura che manterrà comunque la conformazione originaria che garantisce un'ottima illuminazione naturale per tutto lo spazio. In questo modo sarà restituito un vasto ambiente polifunzionale adatto ad ospitare l'allestimento del nuovo Expo del fumetto.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 805
"Non possiamo negare che ci abbia fatto male sentire in consiglio comunale Mario Pardini, che ci tiene molto ad autodefinirsi il sindaco di tutti, dire che i riferimenti alla delibera approvata dalla precedente amministrazione comunale (appunto la lotta al fascismo, al nazismo, al razzismo, all'omofobia, all'intolleranza religiosa, alla xenofobia, all'antisemitismo) siano questioni divisive, e per questo da superare. Per tutti noi questo è un fatto grave".
A dirlo sono le consigliere e i consiglieri del centrosinistra in consiglio comunale - Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare, Lucca è un grande noi - in seguito all'approvazione, con i voti di maggioranza, della mozione che va a modificare la delibera sulla concessione degli spazi comunali, eliminando la dicitura secondo cui, per avere quegli spazi, bisogna riconoscersi nei valori della Costituzione e della Resistenza e ripudiare fascismo, nazismo, ideologie razziste, xenofobe e antisemite, omofobe e antidemocratiche, portatrici di odio e di intolleranza religiosa.
"L'orizzonte di governo dell'amministrazione Pardini è il continuo pagamento delle cambiali elettorali a chi l'ha sostenuto - spiegano -. A nostro avviso ricalcano questa strada molte delle nomine delle società partecipate e segue questa indicazione ciò che è avvenuto l'altra sera in consiglio comunale. Prima abbiamo assistito a un teatrino imbarazzante di interventi inconcludenti e cincischianti sui punti precedenti all'ordine del giorno per tentare di trascinare il consiglio alle lunghe, fiaccare gli animi e sperare così che il folto pubblico presente se ne andasse. Poi è iniziata la sfilata della destra e del sindaco, che hanno espressamente dichiarato come divisivi i valori ispirati alla Resistenza. Una posizione che rende ancora più strumentale e ipocrita il tentativo di appellarsi alla Costituzione, evidentemente un bel cappello da indossare quando fa comodo".
"L'amministrazione comunale non ha ancora calendarizzato in consiglio comunale il bilancio e il piano triennale delle opere pubbliche - concludono le consigliere e i consiglieri -, andando così a infrangere la consuetudine di portare il bilancio di previsione prima della fine dell'anno in corso per evitare l'esercizio provvisorio. Tuttavia il sindaco Pardini ha trovato il tempo per inscenare un duello ideologico e per portare in approvazione, nella massima aula della democrazia cittadina, una mozione che crea una frattura e una faglia netta con tutti quei cittadini - tanti - che si riconoscono nei valori della Resistenza e dell'antifascismo e che riconoscono tali valori la base su cui nasce e si sviluppa l'Italia democratica e repubblicana sancita nella Costituzione. Queste sono le priorità dell'attuale amministrazione comunale, costantemente impegnata a difendere - e non è una scelta verbale casuale - una precisa parte di elettorato. In tutto questo da notare il cortocircuito di Lista Civile, che due giorni fa con un post sulla propria pagina Facebook si chiedeva "chi ha paura delle parole? Chi si dichiara, tra i consiglieri, ostile al ripudio del fascismo, del nazismo, di ideologie razziste, xenofobe o antisemite, omofobe e antidemocratiche? O forse è il "riconoscersi nei valori della Resistenza" che crea disagio?" e la stessa sera il proprio rappresentante, il consigliere Elvio Cecchini, non solo ha votato a favore della mozione come il resto della maggioranza di destra, ma ha ribadito la lungimiranza di tale decisione. Evidentemente tra chi si dichiara ostile al ripudio del fascismo, del razzismo, del nazismo e di ideologie antisemite e omofobe c'è anche Cecchini".