Politica
L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 459
"Pulizia regolare delle zanelle e dei canali di scolo, confronto con i privati per gli alberi a rischio caduta, e prevenzione di un cedimento stradale a Mutino". Sono le richieste del consigliere Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, fatte nel consiglio comunale di martedì 15 durante la fase delle raccomandazioni.
"Su segnalazione degli abitanti della zona ho fatto vari sopralluoghi - esordisce Olivati - e mi sono reso conto di una situazione che merita attenzione. La frazione di Chiatri Puccini un tempo era più popolata e oggetto di manutenzione - esordisce Olivati - grazie all'attività dei contadini che tenevano in buono stato le colline. Non a caso questa zona, per la sua posizione e bellezza, per un periodo è stata scelta come residenza dal grande compositore lucchese.
Adesso, con l'abbandono in gran parte dell'attività agricola, si ripresenta periodicamente il problema di alberi a ridosso della sede stradale, con molte situazioni a rischio. Alcuni arbusti sono pericolosamente sporgenti, altri hanno le fronde che quasi toccano le auto di passaggio. Una situazione ancora peggiore riguarda il tratto che è stato bruciato dal recente incendio, perché la vegetazione morta è ancora più a rischio caduta.
Occorre quindi confrontarsi con i privati, proprietari di gran parte dei terreni, per una pulizia puntuale degli stessi per l'area a bordo strada. Inoltre occorre pulire con regolarità le zanelle e i canali di scolo, che in molti tratti sono completamente intasati.
Infine, una segnalazione in particolare per la località di Mutino, in cui un tratto di strada è a forte rischio cedimento. Nella frazione di Chiatri Puccini spesso si sono resi necessari interventi di recupero delle frane, come i lavori da 650mila euro eseguiti dal Comune, e finanziati dalla Regione Toscana, nello scorso mandato. il mio invito all'amministrazione comunale - conclude Olivati - è di non abbassare l'attenzione e anzi investire sempre più risorse su un territorio bellissimo, ma molto delicato".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 616
"Più ombre che luci sulla nuova organizzazione comunale: scelte, che, a nostro avviso, non consentiranno di compiere quel salto di qualità tanto decantato in campagna elettorale". A dirlo è il capogruppo del Partito Democratico in consiglio comunale, Francesco Raspini, che analizza la nuova struttura comunale.
"Faccio una premessa doverosa - spiega -: l'efficacia di una struttura organizzativa non si valuta dal numero delle posizioni organizzative, dai nomi più o meno accattivanti che si attribuiscono ai settori, ma dai risultati in termini di funzionalità che solo il tempo ci consentirà di valutare. Ritengo, però, utile fare alcune valutazioni preliminari su questa ristrutturazione spacciata, come al solito, come grande cambiamento ma che, a primo vista, appare più un topolino partorito, peraltro con qualche difficoltà, da una montagna un po' confusa".
"Ciò che balza agli occhi - prosegue - è il mega settore 4, Istruzione – cultura – sport. Abbiamo assistito ad una campagna elettorale feroce sulla necessità di avere assessorati divisi per meglio presidiare tali settori e udito critiche continue sull'assegnazione delle deleghe a sport, cultura e turismo alla stessa persona. È vero, le deleghe in questione sono state affidate ad assessori diversi, ma oggi si scopre che gli indirizzi di ben 4 assessori diversi (Barsanti, Pisano, Testaferrata e Santini) si riverseranno nell'imbuto di un unico dirigente. Il quale, povero lui, da solo, sarà il riferimento tecnico di quasi metà della Giunta. Non certo un bel modo per assicurare un presidio efficace su quelle che Pardini ha sempre sbandierato come le sue priorità amministrative. Siamo sicuri che siano proprio tutti convinti di questa scelta dentro la struttura?".
"Alcune perplessità ci desta anche il nuovo settore 9, PNRR – appalti – contratti e patrimonio, per la cui copertura si prevede addirittura una selezione per un dirigente a tempo determinato - continua Raspini -. Scelta legittima, per carità. Mi chiedo però in concreto cosa farà di diverso, o di nuovo questa struttura nella quale, di fatto, vengono solo raggruppate due unità organizzative - l'ufficio gare e l'ufficio patrimonio - che facevano capo a dirigenti diversi. Già, perché fino a prova contraria i 30 milioni del PNRR (portati a casa dalla precedente amministrazione) continueranno ad essere seguiti integralmente dal settore lavori pubblici. Per carità, dichiarare in pompa magna che si è creato un settore del PNRR consente di ottenere un titolo "facile" sulla stampa, ma basterà aspettare il provvedimento di assegnazione del personale per vedere se si è trattato di propaganda o se, invece, si fa sul serio".
"Un'occasione persa, invece, non aver voluto creare, nonostante i tantissimi lavori che l'amministrazione ha in programma un ufficio specifico per l'edilizia sportiva e uno diverso per l'edilizia scolastica che invece rimangono accorpate. Una scelta che avrebbe permesso a mio avviso di gestire in modo più snello e rapido i progetti, i cantieri, le necessità delle due aree di intervento, costantemente sotto stress. Se è vero che è proprio sullo sport che si sono riscontrate le criticità maggiori della precedente amministrazione, aver lasciato tutto come era prima la dice lunga sulla consapevolezza che questa nuova amministrazione ha degli strumenti che ha a disposizione per dare sostanza alle proprie intenzioni".