Politica
“Oltre le Radici, oltre il limite: perché l'opera va rimossa”
“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte oggetto di interventi che lo hanno trasformato, a fasi alterne,…

Cavirani (Lega) sulla scultura di Porta S. Anna: "Un artista non può usare la sua opera come una bacheca"
Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro nel merito della vicenda che è molto complessa e parlare…

Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 565
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1668
A nostra richiesta il capogruppo dell'opposizione in consiglio comunale Francesco Raspini (Pd), ha commentato l'articolo riportante la notizia di una piscina realizzata nella proprietà del neopresidente Gianmarco Mancini:
Caro direttore, non è mia intenzione commentare nel merito le presunte irregolarità edilizie dell’immobile e dei suoi annessi di proprietà del neo presidente Geal, Gianmarco Mancini. Non ho, allo stato, gli elementi sufficienti per trarre conclusioni o dare giudizi che spetteranno comunque agli organi preposti e alle autorità competenti. Faremo comunque accesso agli atti per capire come stanno le cose e, se del caso, valuterò la convocazione della commissione controllo e garanzia.
Sul piano più strettamente politico rilevo, però, che questo centrodestra che in campagna elettorale aveva strombazzato l’intenzione di portare a Lucca un “vento di cambiamento” e che oggi nelle esternazioni pubbliche si riempie la bocca, tronfio ed auto compiaciuto, delle proprie “facce nuove” mentre parla di un “nuovo stile di governo”, continui a contraddire questa narrazione esibendo sistematicamente, dopo solo pochi mesi, un concentrato delle peggiori pratiche della vecchia politica.
Nomine, dalla Giunta alle partecipate, fatte nel più rigoroso rispetto del manuale Cencelli, dove poco o nulla è lasciato al libero apprezzamento del primo cittadino.
Ma, soprattutto, si nota il palese ritorno di un sistema di potere (altro che cambiamento!) che a lungo, molto a lungo, ha governato la città, e che appare accompagnato da un clima di odi, accese rivalità, vendette incrociate e dossieraggi. Un clima plasticamente rappresentato da quest’ultima vicenda riportata dalla Gazzetta di Lucca.
Dopo gli stracci volati tra Difendere Lucca e Fdi, ecco, infatti, un ex dipendente comunale esperto di edilizia, dapprima simpatizzante del sindaco Mario Pardini, che riferisce di essere stato sul punto di candidarsi nella lista civica del sindaco, Lucca 2032. Successivamente gli viene proposta una candidatura in Fratelli d’Italia, lui declina, ma grazie ai buoni uffici della signora Giuliana Baudone, altra vecchia conoscenza della destra cittadina, avvia una collaborazione con la Lega, salvo poi concluderla svergognando pubblicamente uno dei suoi dirigenti appena nominato al vertice di una della più importanti aziende del Comune.
Se il buongiorno si vede dal mattino, quest’aria nuova sembra già puzzare di vecchio.