Politica
“Oltre le Radici, oltre il limite: perché l'opera va rimossa”
“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte oggetto di interventi che lo hanno trasformato, a fasi alterne,…

Cavirani (Lega) sulla scultura di Porta S. Anna: "Un artista non può usare la sua opera come una bacheca"
Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro nel merito della vicenda che è molto complessa e parlare…

Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 468
Roberto Guidotti, ex consigliere delegato al lavoro, interviene sul fondo anticrisi riprendendo le parole di Papa Francesco, che si staglia contro un'ottica puramente assistenzialista, auspicando invece un intervento sul mondo del lavoro che permetta alle persone di risalire con le proprie gambe, senza diventare dipendenti dalle solo misure d'aiuto.
"Il momento che stiamo vivendo e che purtroppo ci troveremo a vivere nei prossimi mesi è e sarà drammatico - spiega Guidotti - i problemi legati al caro bollette obbligheranno la politica attiva a intervenire per trovare soluzioni, sarà determinante riuscire a modellare gli interventi, a verificare la sostanza ma anche la fattibilità e le diverse modalità di cui avranno bisogno le famiglie e le aziende."
"In questi giorni anche l’amministrazione del comune di Lucca ha stanziato aiuti per famiglie e imprese con cifre importanti, ma a mio avviso non sufficienti - attacca -. C’è bisogno di un coinvolgimento diretto di tutti i comparti produttivi, delle varie associazioni di categoria, dei sindacati e delle associazioni di volontariato per attivare politiche di sviluppo che, come chiesto anche nei giorni scorsi da Papa Francesco, mettano al centro la persona, senza essere basate sul mero assistenzialismo."
"Durante un intervento di pochi giorni in occasione dell'udienza per i partecipanti al convegno della Centesimus Annus, il Papa ha detto che: 'La crescita inclusiva trova il suo punto di partenza in uno sguardo non ripiegato su di sé, libero dalla ricerca della massimizzazione del profitto. La povertà non si combatte con l'assistenzialismo, no. La anestetizza ma non la combatte.'
"E poi ancora: 'Aiutare i poveri con il denaro dev'essere sempre un rimedio provvisorio per fare fronte a delle emergenze. Il vero obiettivo dovrebbe essere di consentire loro una vita degna mediante il lavoro. Il lavoro è la porta della dignità"'.
"Quindi invito l’amministrazione locale e le altre amministrazioni del territorio, l’amministrazione provinciale e quella regionale a continuare a occuparsi di questo tema non solo con aiuti spot e assistenzialistici - continua Guidotti - ma anche e direi soprattutto con politiche attive del lavoro, con l’ascolto degli imprenditori e delle associazioni per individuare insieme a loro percorsi di supporto per le aziende che ridiano fiducia a chi è in difficoltà o alla prima esperienza."
"Sarà importante anche riuscire a programmare percorsi formativi sulla base delle competenze per migliorare la professionalità delle persone che sono già nel circuito produttivo o che devono rientrare nel circuito produttivo che siano giovani in cerca della prima occupazione o che siano persone che hanno perso il lavoro."
"Non essere solo spettatori - conclude - ma diventare attori protagonismi con energie, soluzioni, idee che ci permettano di continuare a identificare il lavoro come la porta della dignità."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 718
Nel corso del “question time” per i primi cento giorni di governo, questa mattina il sindaco Mario Pardini ha annunciato l’attribuzione di ulteriori deleghe ai seguenti assessori: Fabio Barsanti, Patrimonio delle Ex Circoscrizioni; Giovanni Minniti, Volontariato; Moreno Bruni, Patrimonio ad esclusione delle Ex Circoscrizioni, Servizi Demografici; Remo Santini, Mobilità, Valorizzazione e Tutela delle Mura Urbane. È stato anche annunciato il conferimento dell’incarico al consigliere comunale Stefano Pierini per lo svolgimento di attività di studio e di formulazione di proposte o per coadiuvare il sindaco nell'interesse dell'amministrazione nell’ambito dei gemellaggi.
Foto Ciprian Gheorghita