Politica
Cava Batano-Sassina, presidio della sinistra a Balbano: "Chiediamo più controlli, meno mezzi pesanti e più manutenzione delle strade"
"Più controlli ambientali sul materiale depositato e informazione, meno mezzi pesanti e più manutenzione delle strade. Perché se è vero che la concessione…

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e i ragazzi della Piana che vi parteciperanno
Lo ha deciso la conferenza zonale della Piana di concerto con la conferenza dei sindaci integrata con la Asl. L'assessore e presidente della Conferenza zonale della Piana, Testaferrata: "rendere effettivo il diritto all'inclusione"

“Finalmente, dopo mesi, abbiamo potuto incontrare l’amministrazione comunale di Lucca”. A dirlo è Domenico Passalacqua
“Finalmente, dopo mesi, abbiamo potuto incontrare l’amministrazione comunale di Lucca”. A dirlo è Domenico Passalacqua, presidente dell’associazione Luccasenzabarriere ODV.“Da tempo chiedevamo un incontro al sindaco Pardini -…

FdI Lucca: accolto ricorso del comune contro Ait e Gaia. Premiati gli sforzi per salvaguardare l'acqua di Lucca
"È arrivata nella giornata di ieri la tanto attesa sentenza del TAR che ha accolto nel merito il ricorso presentato dal Comune di Lucca contro AIT e…

Gestione acqua, Forza Italia esulta per il pronunciamento del Tar: "Il Comune ha impostato il ricorso con le motivazioni suggerite da noi"
"Forza Italia è orgogliosa del pronunciamento del Tar, e della vittoria di questo primo round, perchè è stato proprio il nostro partito a suggerire al Comune le motivazioni…

Diventano un caso politico i post del consigliere Santi Guerrieri sull’appuntamento saltato a Balbano per la cava
I gruppi consiliari del centrosinistra: “Non ha stoppato la sua gazzarra pubblica neppure di fronte ad un evento tragico”

Aumentano i fondi per il Bonus Animali: 8.000 euro stanziati per il 2025
L'amministrazione comunale di Lucca conferma e rafforza il proprio impegno nelle politiche di tutela degli animali e di supporto alle famiglie con il rinnovo del Bonus Animali…

"Salviamo l’acqua di Lucca"
Lucchesi salviamo l’acqua di Lucca, salviamo la buona gestione di GEAL, un patrimonio storico, una risorsa economica del territorio che la regione ci vuole “espropriare” facendola conferire in una società pubblica, ma che già oggi applica tariffe ben superiori a quelle di Geal e si dice abbia un mucchio di debiti in pancia

In panchina... in panchina... con Zoff
Zoff è stato poco in panchina, eppure prima dei mondiali del Messico del 1970 perse il posto di titolare a favore di Ricky Albertosi, allora al Cagliari, per…

Revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini: atto simbolico dal valore discutibile
Negli ultimi anni, molte amministrazioni comunali italiane, non per ultima quella della nostra provincia come Castelnuovo di Garfagnana, hanno deciso di revocare…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 153
Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha incontrato oggi, a Palazzo Ducale, la Consulta degli studenti superiori. Un organo istituzionale provinciale preposto alla rappresentanza degli istituti secondari di secondo grado che si compone di due persone elette dagli studenti di ogni scuola, per una ventina di membri in totale.
Nell'occasione, oltre al presidente Pierucci, erano presenti i tecnici della Provincia che si occupano di edilizia scolastica e di trasporto pubblico locale guidati dal dirigente dell'ente, arch. Fabrizio Mechini, nonché il prof. Claudio Oliva in rappresentanza dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara.
Il presidente Pierucci ha confermato il suo impegno sul fronte degli investimenti per l'edilizia scolastica. Un settore prioritario per l'ente provinciale che sta portando avanti numerosi cantieri tra adeguamenti, ristrutturazioni e nuovi edifici di istituti superiori nella Piana di Lucca, in Valle del Serchio e in Versilia.
Ai rappresentanti degli studenti sono state fornite informazioni su stanziamenti, lavori in corso, stato dell'arte dei lavori e su quelli che partiranno nei prossimi mesi. Di contro i ragazzi hanno segnalato al presidente Pierucci e ai tecnici alcune criticità relative soprattutto alla situazione dei servizi igienici in qualche scuola e la necessità di una maggiore e più diffusa manutenzione ordinaria.
Sul tappeto anche il tema del miglioramento del trasporto pubblico locale, in particolare per gli studenti residenti nelle aree più lontane. La consulta degli studenti, infatti, è deputata ad avanzare proposte ai vari enti per quanto riguarda le necessità scolastiche, a fornire informazioni aggiornate sui progetti agli studenti e può progettare e realizzare attività di carattere formativo.
L'incontro si è concluso con la prospettiva di un aggiornamento a breve, con la raccolta ulteriore di richieste da parte della Consulta.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 569
"La festa per la notte di San Silvestro a Lucca è tutt'altro che costosa. Anzi, la cifra spesa è più bassa di quella investite in molte città toscane". A dirlo, replicando all'uscita del Pd, sono i Capigruppo di maggioranza Cecchini, Di Vito, Fava, Fagnani, Del Barga e Pierini.
"I casi sono due: o il Pd non si informa prima di scrivere, oppure è in malafede. Anche quest'anno diversi promoter hanno partecipato alla manifestazione di interesse e l'esito porta in dote, per la prima volta nella storia della nostra città, il party di una radio nazionale. Negare e sminuire questo fatto, adducendo che la stessa radio farà una festa a Palermo, rende l'idea di uno schieramento politico in tilt".
"Anche perché - prosegue la nota dei Capigruppo - immersi fino ad annaspare nello loro quotidiana dose di livore - i Dem smarriscono di nuovo l'aggancio con la realtà. Sostenere che l'evento non avrà ricadute è falso e pretestuoso, dal momento che i cittadini lucchesi affollano sempre questi appuntamenti e gli alberghi registrano già diverse prenotazioni, e che gli ultimi San Silvestro organizzati da questa amministrazione hanno fatto il pieno di presenze. Dunque è vero esattamente il contrario: Lucca è sempre più salda sulla mappa dell'attrattività, tanto per i residenti che per i visitatori".
"Non paghi, del resto fabbricare critiche vaporose è una sorta di dipendenza, dal Pd aggiungono che anche il mercatino di Natale di piazza Napoleone avrebbe costi esorbitanti. Peccato che la spesa per l'amministrazione comunale sia pari a zero, visto che viene organizzato da un'associazione che ha presentato una valida proposta, lo gestisce in autonomia e paga il suolo pubblico".
"Più in generale, attaccare una manifestazione come Lucca Magico Natale, che giunta alla sua terza edizione continua a riscuotere un successo enorme, viene raccontata sui Tg nazionali, fa il sold out nei week end e abbatte i costi con una serie di importanti sponsor, significa essere inquilini di un'altra dimensione. E costa meno del passato: forse i Dem sono troppo impegnati per farsi un giro in mezzo alla gente ed accorgersi di quante persone stiano riempiendo la città in questi giorni".
"Il dibattito politico è nelle cose, ma qui il Pd va oltre, compiendo una perfetta traiettoria kamikaze. In un colpo solo, infatti, riesce a denigrare le migliaia di persone che partecipando decretano il successo di queste iniziative e tutti quelli che, Radio Italia compresa, concorrono al programma delle Festività".
"Peraltro, per smontare l'ennesima polemica burrosa, quello che il Comune investe in manifestazioni rappresenta una quota molto contenuta rispetto a quanto viene stanziato per temi come i lavori pubblici o il sociale o i servizi al cittadino. Il concetto che una cosa non escluda l'altra resta però ancora indigesto".
"Forse i Dem accusano nostalgia della lugubre atmosfera che si respirava in occasione del loro ultimo Natale a palazzo Orsetti, quando spesero 270 mila euro, molto più di quest'anno per un'illuminazione oggettivamente imparagonabile a quella odierna. Succede, quando non programmi e ti riduci all'ultimo. La gente che riempie le piazze e le strade di Lucca, comunque, resta la migliore risposta possibile".