Politica
Cava Batano-Sassina, presidio della sinistra a Balbano: "Chiediamo più controlli, meno mezzi pesanti e più manutenzione delle strade"
"Più controlli ambientali sul materiale depositato e informazione, meno mezzi pesanti e più manutenzione delle strade. Perché se è vero che la concessione…

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e i ragazzi della Piana che vi parteciperanno
Lo ha deciso la conferenza zonale della Piana di concerto con la conferenza dei sindaci integrata con la Asl. L'assessore e presidente della Conferenza zonale della Piana, Testaferrata: "rendere effettivo il diritto all'inclusione"

“Finalmente, dopo mesi, abbiamo potuto incontrare l’amministrazione comunale di Lucca”. A dirlo è Domenico Passalacqua
“Finalmente, dopo mesi, abbiamo potuto incontrare l’amministrazione comunale di Lucca”. A dirlo è Domenico Passalacqua, presidente dell’associazione Luccasenzabarriere ODV.“Da tempo chiedevamo un incontro al sindaco Pardini -…

FdI Lucca: accolto ricorso del comune contro Ait e Gaia. Premiati gli sforzi per salvaguardare l'acqua di Lucca
"È arrivata nella giornata di ieri la tanto attesa sentenza del TAR che ha accolto nel merito il ricorso presentato dal Comune di Lucca contro AIT e…

Gestione acqua, Forza Italia esulta per il pronunciamento del Tar: "Il Comune ha impostato il ricorso con le motivazioni suggerite da noi"
"Forza Italia è orgogliosa del pronunciamento del Tar, e della vittoria di questo primo round, perchè è stato proprio il nostro partito a suggerire al Comune le motivazioni…

Diventano un caso politico i post del consigliere Santi Guerrieri sull’appuntamento saltato a Balbano per la cava
I gruppi consiliari del centrosinistra: “Non ha stoppato la sua gazzarra pubblica neppure di fronte ad un evento tragico”

Aumentano i fondi per il Bonus Animali: 8.000 euro stanziati per il 2025
L'amministrazione comunale di Lucca conferma e rafforza il proprio impegno nelle politiche di tutela degli animali e di supporto alle famiglie con il rinnovo del Bonus Animali…

"Salviamo l’acqua di Lucca"
Lucchesi salviamo l’acqua di Lucca, salviamo la buona gestione di GEAL, un patrimonio storico, una risorsa economica del territorio che la regione ci vuole “espropriare” facendola conferire in una società pubblica, ma che già oggi applica tariffe ben superiori a quelle di Geal e si dice abbia un mucchio di debiti in pancia

In panchina... in panchina... con Zoff
Zoff è stato poco in panchina, eppure prima dei mondiali del Messico del 1970 perse il posto di titolare a favore di Ricky Albertosi, allora al Cagliari, per…

Revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini: atto simbolico dal valore discutibile
Negli ultimi anni, molte amministrazioni comunali italiane, non per ultima quella della nostra provincia come Castelnuovo di Garfagnana, hanno deciso di revocare…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 786
Un partito tra la gente e per la gente. Con questo motto Forza Italia ha organizzato la cena degli auguri a cui hanno preso parte quasi 200 persone provenienti da tutta la provincia di Lucca.
Una serata per ritrovarsi in vista delle Festività natalizie, ma anche per fare un bilancio dell'anno che sta per concludersi: un 2024 che segna un consenso in crescita per il partito, pronto a nuove sfide sempre dalla parte dei cittadini e con la voglia di rinnovarsi. Un partito contemporaneo, non ideologico, che punta ad essere sempre più importante all'interno della coalizione di centrodestra.
All'evento ha preso parte in collegamento telefonico il segretario nazionale Antonio Tajani, che ha spronato tutti a lavorare ad un'ulteriore allargamento e coinvolgimento di iscritti e simpatizzanti. Presenti alla cena il vice-segretario nazionale di Forza Italia l'onorevole Deborah Bergamini, il coordinatore regionale Marco Stella, il coordinatore provinciale Carlo Bigongiari, il sindaco di Lucca Mario Pardini, il sindaco di Pietrasanta Alberto Giovannetti col vicesindaco Francesca Bresciani e il sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi col vicesindaco Andrea Mazzoni. Insieme a loro una folta delegazione da Viareggio guidata dal coordinatore Vittorio Fantoni insieme all'ex sindaco Luca Lunardini e all'ex vicesindaco Ciro Costagliola, poi gli assessori e i consiglieri comunali dei principali Comuni della Lucchesia.
Una squadra coesa che guarda al 2025 con entusiasmo, con alcuni congressi alle porte e una riorganizzazione che continua all'insegna del coinvolgimento dei cittadini sui temi internazionali, italiani e locali. Il coordinamento provinciale di Forza Italia ringrazia il ristorante Basilico Fresco di Torre del Lago per la riuscita della serata
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 208
"Nel 2025 - spiega Ballini -, come avevamo detto durante la campagna elettorale, partirà il servizio di spazzamento su tutto il territorio villese a cura di Ascit. Nello stesso anno, inoltre, sarà pianificato con attenzione lo sfalcio del verde nel capoluogo e nelle frazioni, aumentando nettamente decoro e sicurezza: un'iniziativa che verrà appaltata e che verrà finanziata, temporaneamente per il 2025, con i fondi comunali, tra i quali quelli derivanti dalla Tari. Si parla di adeguamenti e non di aumenti, flessioni che non graveranno eccessivamente sulle spalle dei cittadini che potranno ricorrere, come sempre accade, alle riduzioni previste sulla bolletta dei rifiuti. Allo stesso modo, come già chiarito, le tariffe del teleriscaldamento sono state adeguate - dopo 10 anni in cui non sono mai state toccate - per rendere sostenibile la gestione dell'impianto di Pariana: siamo già al lavoro per rimodularle, anche attraverso la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile. Questo strumento permetterà di mettere in condivisione la produzione e il consumo di energia, risparmiando in termini economici e di impatto ambientale. Parlare di aumenti è vedere solo un aspetto della vicenda, senza inserirla nel necessario contesto più ampio".
"Come amministrazioni comunali ci troviamo in questo momento a lavorare con pochissimi fondi a disposizione sulla spesa corrente: i tagli effettuati dal Governo su molti aspetti della vita quotidiana ed economica di un Comune ci impongono inevitabili aggiustamenti. Come amministratori di Villa Basilica, scegliamo sempre di difendere la cittadinanza mantenendo alti i livelli qualitativi dei servizi proposti: altre decisioni sarebbero state più gravose o avrebbero influito negativamente sulla qualità. Pensiamo, per fare un esempio, alla mensa scolastica: abbiamo scelto di mantenere la mensa interna, con piatti caldi, buoni e preparati espressi ogni giorno, e ciononostante il contributo chiesto ai genitori è comunque il più basso tra i Comuni a noi vicini, che usufruiscono di un servizio di ristorazione esterno".
"Le buone intenzione sono fondamentali per far viaggiare la macchina comunale: servono a dettare la linea e a programmare il futuro. Ma sono necessari aggiustamenti e adeguamenti che guardino alla tutela della cittadinanza, che si merita il massimo in termini di qualità, decoro e benessere".