Politica
Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 357
Negli ultimi giorni, cittadini e comitati hanno sollevato proteste sullo stato del campo Balilla, visto ormai come un terreno dissestato e privo di cura. “È inaccettabile che l’amministrazione comunale trascuri un’area così importante, che dovrebbe essere un simbolo della città di Lucca e del suo straordinario patrimonio artistico- denuncia Vincenzo Alfarano, capogruppo del PD in consiglio comunale- Al di là dell’occupazione dello spazio per gran parte dell’anno a causa del Summer Festival e di Lucca Comics & Games, sarebbe doveroso garantire almeno nei mesi liberi una manutenzione adeguata, così da restituire agli spalti un aspetto decoroso. Possibile che non si riesca a mantenere un manto erboso degno di una città che si fregia della sua storia e cultura? Serve forse un corso accelerato di giardinaggio per il comune o, più semplicemente, la cura dei beni culturali non rientra tra le sue priorità?”
“Purtroppo, altri segnali sembrano confermare questa seconda ipotesi: basti pensare alle discutibili installazioni di teschi nelle piazze storiche in occasione del Carnevale, elementi estranei alla nostra identità artistica- osserva ancora il consigliere comunale- Si parla spesso di visione per il futuro della città. Personalmente, immagino una Lucca in cui il patrimonio artistico e culturale venga valorizzato e rispettato, non mortificato da eventi e installazioni estemporanee che nulla hanno a che vedere con la sua storia. Purtroppo, la strada intrapresa dalla giunta Pardini sembra andare nella direzione opposta”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 459
"La mozione presentata nel corso dell'ultimo Consiglio comunale sul Pronto Soccorso di Lucca e di Castelnuovo si colloca in un percorso di continuo monitoraggio dei servizi sanitari del nostro territorio, a tutela della salute dei cittadini". Lo dicono, tornando su un tema cruciale, i Capigruppo di maggioranza.
"Il pronto soccorso dell'ospedale San Luca rappresenta un fondamentale servizio per la città, da riportare al suo ruolo istituzionale di emergenza e urgenza indifferibile, con organico di sanitari".
"Nel pronto soccorso, oltre alle carenze di struttura, la criticità dettata dalla mancanza di medici non è stata ancora risolta dall'Azienda con nuove assunzioni. L'organico attuale è sempre fortemente in affanno e solo tamponato da medici provenienti da altri pronto soccorso, dai reparti di medicina o specializzandi".
"Appare evidente che questa soluzione possa funzionare solo per un tempo limitato. In ogni lavoro dove il team è importante, e in sanità lo è in modo particolare, l'eccessiva turnazione di nuovi operatori porta sempre, come minimo, a tempi maggiori nella risoluzione dei problemi".
"Continua comunque il paziente lavoro di monitoraggio della sanità svolto dalla maggioranza in favore del nostro territorio. Dopo il pronto soccorso, verrà attenzionata la medicina territoriale per la gestione delle emergenze minori, delle cure intermedie e della cronicità".
"Riteniamo infatti il potenziamento delle attività sanitarie territoriali un obiettivo fondamentale: l'implementazione delle case di comunità - come indicate dal DM 77/2022 - recepito dalla Regione toscana con DGRT n 1508/2022, ancora purtroppo lontane dalla loro realizzazione, consentirà al cittadino di avere un punto di riferimento aperto nelle 12 o 24 ore per far fronte a quelle necessità che non devono essere veicolate verso il pronto soccorso, ma che richiedono una risposta nell'arco della giornata. Queste attività sanitarie complementari consentiranno tra l'altro di supportare e alleggerire il lavoro del pronto soccorso".
"In conclusione, la mozione va nella direzione che abbiamo da tempo tracciato, di stimolo all'azienda sanitaria a dispensare servizi che siano in linea con le necessità sanitarie del nostro territorio".