Politica
Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 670
Negli ultimi due giorni abbiamo assistito sulla stampa al teatrino del centrodestra lucchese ed a farne le spese sono, come al solito, i cittadini. Ma ricapitoliamo: il Consigliere Regionale Baldini spara senza mezzi termini su amministrazione e Misericordia, rei di aver firmato una convenzione per ospitare in un immobile ad Antraccoli 24 persone in emergenza abitativa, tra le tante situazioni di bisogno nel nostro Comune. Dai media emerge come il sindaco di Lucca, tanto per cambiare, non sapesse nulla dell'accaduto: ma ormai questa è una costante a cui siamo abituati quando nelle vicende amministrative risulta esserci puzza di bruciato (e se il fatto della sua non conoscenza di quanto accade corrispondesse effettivamente al vero forse dovremmo interrogarci su quanto il sindaco sia effettivamente riconosciuto dai suoi). Noi siamo a disposizione per un confronto con tutti i residenti e gli attori in gioco per promuovere un equilibrio che tenga conto di tutte le esigenze. Ciò che non accettiamo dal centrodestra e da Baldini sono gli attacchi ad un'associazione come la Misericordia, da decenni impegnata a fianco degli enti pubblici ed in prima fila nella solidarietà. Oltre a questo è inaccettabile che le beghe politiche della maggioranza (e della Lega che, secondo le ricostruzioni, avrebbe scaricato il suo assessore forse colpevole di voler presentare una candidatura per le Regionali alternativa a Baldini) si riversino sulle famiglie in situazione di emergenza abitativa, vera priorità di questo momento storico L'amministrazione mostra qui il suo vero volto: quello di ostilità nei confronti delle situazioni di bisogno e di quanti queste situazioni le hanno a cuore. Chiediamo a Baldini ed all'amministrazione: state preparando la campagna elettorale per le Regionali scagliandovi contro le famiglie lucchesi in difficoltà per promuovere solo l'immagine di una città che cura la sua appartenenza con feste e lucine? Oppure qualcuno nell'amministrazione intende smarcarsi da questa linea? E chiediamo alla Lega e al sindaco (se esiste e si occupa anche della sua Giunta oltre che curare la sua immagine sui social): vi siete accorti dell'inadeguatezza di Minniti, solo adesso nelll'anno delle elezioni regionali e solo perché il suo potenziale avversario, Baldini, ne teme la concorrenza elettorale? Il fatto che Minniti, come almeno metà Giunta, sia da quasi 3 anni completamente inadeguata è colpa della Misericordia oppure dei partiti che li hanno espressi e, soprattutto, del sindaco che li ha nominati?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 342
“Cosa intendono fare il sindaco e la giunta rispetto all’autorizzazione in deroga al divieto di transito dei tir superiori a 3,5 tonnellate in via di Poggio Oltreserchio, via di Filettole e in via della Stazione di Nozzano, che scade il prossimo 15 aprile? A metà del percorso per la coltivazione e il ripristino della cava Batano-Bassina in frazione di Balbano, avviata nel 2019 e che da cronoprogramma andrà avanti fino al 2030, possiamo aprire un approfondimento pubblico e trasparente dell’opera fin qui realizzata, e che un impatto importante sta senza dubbio producendo sulla popolazione, e su quanto invece resta da concludere? Possiamo prevedere insieme una serie di controlli, facendone conoscere pubblicamente l’esito, al fine anche di rasserenare gli abitanti della zona?”.
Sono i consiglieri di cinque gruppi del centrosinistra (Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca civica-VOLT-Lucca popolare, LibDem) a porre attenzione sul percorso della coltivazione e del ripristino della cava Batano-Sassina, in frazione Balbano, nell’Oltreserchio.
“Siamo alla vigilia di scadenze importanti, come la deroga al passaggio dei tir pesanti nelle anguste vie di Balbano, che termina a metà aprile – spiegano le consigliere e i consiglieri – e soprattutto siamo esattamente a metà del lungo percorso di autorizzazione alla gestione della cava. Noi pensiamo che l’Amministrazione comunale non possa e non debba affrontare tali passaggi meramente come adempimenti burocratici: ma sia semmai chiamata ad aprire un approfondimento sulla questione, al fine di approfittare delle scadenze per migliorare in maniera significativa l’impatto che le lavorazioni, e pure i conseguenti spostamenti di materiale, riversano sui cittadini. Sul tema, il consigliere comunale Daniele Bianucci, in accordo con l’intero centrosinistra, aveva presentato una relativa mozione consiliare già nel maggio scorso: a nove mesi di distanza, il sindaco e la giunta, e pure la commissione consiliare competente (quella per i lavori pubblici) si sono per il momento rifiutati di avviare una discussione. Per questo, torniamo a sollecitare l’analisi del tema: non sarebbe tollerabile arrivare ad aprile di fronte a scelte compiute, senza prima alcun tipo di partecipazione degli organismi istituzionali e dei cittadini”.
“Noi domandiamo analisi approfondite e periodiche sul materiale che viene depositato nell’area della cava, chiediamo sul tema assemblee pubbliche coi cittadini e auspichiamo almeno la riduzione della portata massima dei tir che quotidianamente attraversano le strette vie di Balbano, andando ad incidere in maniera molto forte sulla qualità della vita dei cittadini – concludono le consigliere e i consiglieri – Il sindaco e la giunta dimostrino finalmente l’intenzione di aprire un dibattito sulla questione”.