Politica
FdI Lucca: accolto ricorso del comune contro Ait e Gaia. Premiati gli sforzi per salvaguardare l'acqua di Lucca
"È arrivata nella giornata di ieri la tanto attesa sentenza del TAR che ha accolto nel merito il ricorso presentato dal Comune di Lucca contro AIT e…

Gestione acqua, Forza Italia esulta per il pronunciamento del Tar: "Il Comune ha impostato il ricorso con le motivazioni suggerite da noi"
"Forza Italia è orgogliosa del pronunciamento del Tar, e della vittoria di questo primo round, perchè è stato proprio il nostro partito a suggerire al Comune le motivazioni…

Diventano un caso politico i post del consigliere Santi Guerrieri sull’appuntamento saltato a Balbano per la cava
I gruppi consiliari del centrosinistra: “Non ha stoppato la sua gazzarra pubblica neppure di fronte ad un evento tragico”

Aumentano i fondi per il Bonus Animali: 8.000 euro stanziati per il 2025
L'amministrazione comunale di Lucca conferma e rafforza il proprio impegno nelle politiche di tutela degli animali e di supporto alle famiglie con il rinnovo del Bonus Animali…

"Salviamo l’acqua di Lucca"
Lucchesi salviamo l’acqua di Lucca, salviamo la buona gestione di GEAL, un patrimonio storico, una risorsa economica del territorio che la regione ci vuole “espropriare” facendola conferire in una società pubblica, ma che già oggi applica tariffe ben superiori a quelle di Geal e si dice abbia un mucchio di debiti in pancia

In panchina... in panchina... con Zoff
Zoff è stato poco in panchina, eppure prima dei mondiali del Messico del 1970 perse il posto di titolare a favore di Ricky Albertosi, allora al Cagliari, per…

Revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini: atto simbolico dal valore discutibile
Negli ultimi anni, molte amministrazioni comunali italiane, non per ultima quella della nostra provincia come Castelnuovo di Garfagnana, hanno deciso di revocare…

Difendere Lucca ha ricordato Sergio Ramelli nel cinquantenario del suo omicidio: "Ancora oggi vanno tutelati i ragazzi che sono colpiti da dogmi ideologici nelle scuole"
Si è svolta sabato 29 marzo, all'Auditorium della biblioteca Agorà, la conferenza di Difendere Lucca dedicata a Sergio Ramelli, ragazzo di diciotto anni ucciso nel 1975…

Dalla Garfagnana a Pechino: quando i borghi hanno lo stesso cuore
Ci sono incontri che non finiscono nei titoli a grandi lettere, ma che segnano comunque un passo importante. Presso il Consolato generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze,…

Circolo Pd centro storico: "Le Mura di Lucca meritano più cura e attenzione"
"Passano i mesi e gli anni e le Mura peggiorano: il monumento simbolo di Lucca merita più attenzione". A dirlo è il circolo Pd centro storico.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1373
Non c'è niente da dire e, a pensarci bene, nemmeno da fare. Alla Lega o, almeno, in qualcuno dei suoi dirigenti-militanti, la presenza e l'ingresso di Roberto Vannacci non sono graditi al punto che non mancano polemiche e attacchi gratuiti privi di spessore, ma, soprattutto, di senso. Alle ultime elezioni in terra umbra il generale autore del libro best seller Il mondo al contrario ed europarlamentare della Lega, ha appoggiato, ovviamente e in maniera lampante, la candidata Donatella Tesei, politica ed ex senatrice del partito di Matteo Salvini. Lo ha fatto senza indugio, da par suo, dicendolo chiaramente non soltanto alle conferenze stampa e agli incontri, ma anche in un video ad hoc dove solo i sordi o i malpensanti fanno finta di non capire. Ciònonostante una decina di giorni fa poco più o poco meno, un rappresentante leghista del Veneto, Roberto Marcato, assessore regionale allo Sviluppo economico del Veneto ed esponente storico del partito di Via Bellerio, fisico possente ancor più che potente, soprannonimato, bulldog, se ne è uscito come i dolori criticando ironicamente, ma concretamente Vannacci accusandolo di aver remato contro la candidata della Lega e di avere, invece, parteggiato per Marco Rizzo e il suo partito Democrazia Sovrana e Popolare. A dimostrazione di ciò, Marcato pubblica un post in cui Vannacci aveva dichiarato che se avesse avuto tempo sarebbe volentieri andato ad ascoltare il 9 novembre il dibattito su Morire per la Nato? organizzato a Perugia dal comitato guidato da Fabio Filomeni (Se potessi andrei ad assistere con grande interesse a questo evento con Fabio Filomeni e Marco Rizzo. Spero serva anche a schiarire le idee a chi prossimamente si recherà alle urne in Umbria. La vostra Decima può fare la differenza!)
Come abbia potuto Marcato prendere e comprendere fischi per fiaschi lo sa solamente lui visto che Vannacci aveva anche aggiunto in calce alla locandina dell'evento di augurarsi che chi ci fosse andato avrebbe sicuramente potuto schiarirsi le idee e avrebbe votato di conseguenza piazzando la decima al posto giusto.
Marcato non ha esitato a sparare addosso al generale, sport divenuto, negli ultimi tempi, diffuso, ma inutile.
Ancora una volta - spiega Vannacci - c'è chi si diverte a seminare zizzania tirando in ballo cose prive di corrispondenza con la realtà. E' evidente che a qualcuno dà molto fastidio che io militi nel partito della Lega, ma se ne devono fare una ragione. Io e Rizzo, anche se ci siamo confrontati più volte, navighiamo su due oceani opposti e non potrei certamente sponsorizzarlo alle elezioni politiche o di altro genere mentre ho sicuramente dato consenso e appoggio a Donatella Tesei e basterebbe ascoltare il mio video per prenderne atto. Purtroppo c'è chi fa finta di non vedere e vede solo quello che gli pare, ma noi andiamo avanti lo stesso.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 227
"Lo scorso mercoledì si è riunito a Villa Basilica il consiglio comunale e i punti all'ordine del giorno riguardavano una serie di variazioni di bilancio, la revisione ordinaria delle partecipate e l'approvazione delle modifiche ai regolamenti Tari e contabilità. In particolare, riguardo ai punti sulle variazioni al bilancio di previsione, ho fatto alcune richieste di chiarimento sulle motivazioni di tali interventi e sulla destinazione delle cifre messe a bilancio, sulle quali tuttavia da parte dell'amministrazione non sono state fornite risposte che si potessero considerare quanto meno vagamente soddisfacenti". Questo l'intervento della consigliera Camilla Corti della lista Futura sull'ultimo consiglio comunale.
"Non si discute la legittimità di intervenire con variazioni di bilancio qualora si verifichino fatti nuovi e non prevedibili in sede di approvazione del bilancio, tuttavia ricordo al sindaco che tali variazioni possono essere adottate in via d'urgenza, ma debbono essere anche opportunamente motivate. E' una questione di buona prassi, una questione di trasparenza, nonché una precisa indicazione di legge: significa dimostrare ai cittadini e alle cittadine, e non solo in consiglio comunale, che si ha conoscenza del territorio e delle sue esigenze, che si interviene per queste con progetti mirati, pensati, progetti per cui si stanziano cifre di massima sì, ma relative a scopi chiari".
"Rispondere che le cifre variate su manutenzione delle strade, illuminazione pubblica, manutenzione straordinaria di beni immobili, siano cifre di cui non si conosce l'esatta destinazione, ma che rispondono semplicemente a richieste da parte degli uffici, lo ritengo un modo di amministrare, e soprattutto di render conto della propria attività amministrativa, a dir poco fumoso, superficiale e irrispettoso dei cittadini, nonché dei consiglieri tutti, che hanno la pesante responsabilità di esprimere su ogni questione portata al consiglio il proprio voto. La massima trasparenza, così come la partecipazione dei cittadini e delle cittadine alla cosa pubblica, alle decisioni prese e a quelle da prendere, è un obiettivo che sembra ancora lontano da raggiungersi in questo comune, ma non sono ancora stanca di chiedere che questo cambio di passo finalmente ci sia.
Conclude: "E a questo proposito segnalo che a breve sarà convocato ancora il consiglio comunale, in vista dell'approvazione del bilancio di previsione, un momento cruciale per l'attività amministrativa del comune dove saranno presentati gli impegni che si intende assumere per i prossimi anni, e a tal proposito, nonostante la frustrazione di sentirsi ripetere in consiglio, a ogni richiesta di chiarimento, di "chiedere agli uffici", intendo continuare a chieder conto a chi amministra e nelle sedi opportune, che sono quelle consiliari, come e per cosa si spendono i soldi dei cittadini e delle cittadine, perché ho molto rispetto del lavoro dei tecnici, ma credo che sia la politica quella che si deve assumere la responsabilità di guidare la rotta, senza farsi solo trascinare".