Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 613
L'amministrazione comunale di Lucca conferma e rafforza il proprio impegno nelle politiche di tutela degli animali e di supporto alle famiglie con il rinnovo del Bonus Animali anche per il 2025, stanziando un fondo di 8.000 euro per il rimborso delle spese veterinarie sostenute per cani e gatti. La giunta ha infatti approvato la nuova edizione del contributo a fondo perduto, destinato a sostenere le spese veterinarie dei proprietari di animali d'affezione in condizioni di difficoltà economica.
"Questa misura rappresenta un aiuto concreto per le famiglie lucchesi e un segnale forte della nostra attenzione al benessere degli animali" – dichiara l'assessore alle politiche animali Cristina Consani. "L'incremento delle risorse disponibili dimostra la volontà dell'amministrazione di consolidare le politiche di tutela degli amici a quattro zampe e di contrasto al randagismo. E' infatti nostra volontà – prosegue - continuare a sviluppare campagne di sensibilizzazione a supporto degli animali e in questo caso promuovere misure a sostegno delle famiglie per garantire cure agli amici a quattro zampe. L'erogazione di risorse finanziarie su apposita richiesta, sarà infatti finalizzata a concedere un rimborso parziale o totale alle spese sostenute dalle stesse per il benessere dei propri animali d'affezione".
Il Bonus Animali, introdotto nel 2023 e confermato per il 2024, si è rivelato un efficace strumento di supporto per le famiglie con animali domestici. Gli uffici comunali competenti predisporranno quindi adesso l'avviso pubblico ed i successivi adempimenti tecnico-amministrativi propedeutici all'erogazione dei contributi finanziari previsti nella linea d'azione. Gli interessati potranno consultare tutte le informazioni nella sezione "Bandi e Avvisi" del sito ufficiale del Comune di Lucca (www.comune.lucca.it).
Con questo nuovo stanziamento, l'amministrazione comunale ribadisce il proprio impegno nella promozione del benessere animale, confermando la volontà di affiancare i cittadini e di incentivare la cura responsabile degli animali d'affezione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 868
Lucchesi salviamo l’acqua di Lucca, salviamo la buona gestione di GEAL, un patrimonio storico, una risorsa economica del territorio che la regione ci vuole “espropriare” facendola conferire in una società pubblica, ma che già oggi applica tariffe ben superiori a quelle di Geal e si dice abbia un mucchio di debiti in pancia.
Anni fa mi trovai spesso vicino al Prof. Angelini quando faceva le sue articolate conferenze stampa.
Anche su Geal e per l’acqua di Lucca il Prof. Angelini si è speso ripetutamente, mi sia consentito riprendere e ricordare alcune tesi sostenute dal Professore nella conferenza stampa dell’aprile 2024 e ribadite a luglio 2024:
-
se il consiglio comunale, lo volesse, potrebbe prorogare di altri dieci anni la concessione idrica, aggiungendo agli abituali usi potabili, anche le importanti funzioni agricole, che già di fatto svolge, ma che possono essere ulteriormente migliorate con la proroga della concessione.
-
Riportare i servizi idrici del Serchio sotto l’imperio delle leggi dell’ambiente varate dallo Stato, sottraendola alla disciplina della Regione Toscana, che ha tentato e tenta di sottrarre ai lucchesi quello che essi hanno di più caro, cioè l’acqua, che costituisce non solo un bene da tutelare, ma anche un valore storico e morale.
-
Chiedere secondo il comma 147, 2 del Codice dell’ambiente, ad autorizzare la proroga, pur essendo scaduto il termine di presentazione della proposta perchè non avendo, l’ente competente, assunto ancora nessuna decisone al riguardo, come pur doveva, ci sarebbe ancora spazio per la presentazione della proposta
-
Presentare e sostenere politicamente la proposta che al bacino idrografico del Serchio venga riconosciuta una sua identità, che costituirebbe, in verità, la migliore difesa, della storia lucchese, dell’acqua di Lucca.
-
In alternativa si affidi il servizio ad una società “In House” che già abbiamo, “Lucca Holding”, che in breve tempo si poterebbe attrezzare per gestire dal 1° gennaio 2026, per Lucca, i servizi idrici integrati, a norma della legge “Galli”.
Ritengo che le proposte del compianto Prof. Angelini meritino un approfondimento autorevole e dettagliato ed invito gli attuali politici a rileggerle studiarle ed applicarle. Spero che l’attuale amministrazione sia meno rinunciataria di quanto sembra apparire, già in campo sociosanitario è appurata la discriminazione regionale verso i lucchesi, adesso vogliono disperdere uno dei patrimoni del nostro territorio, l’acqua.
Si costituisca un gruppo a sostegno di questo bene essenziale, così come è stato fatto per il Campo di Marte e come si fece per la manifattura.