Politica
Gestione acqua, Forza Italia esulta per il pronunciamento del Tar: "Il Comune ha impostato il ricorso con le motivazioni suggerite da noi"
"Forza Italia è orgogliosa del pronunciamento del Tar, e della vittoria di questo primo round, perchè è stato proprio il nostro partito a suggerire al Comune le motivazioni…

Diventano un caso politico i post del consigliere Santi Guerrieri sull’appuntamento saltato a Balbano per la cava
I gruppi consiliari del centrosinistra: “Non ha stoppato la sua gazzarra pubblica neppure di fronte ad un evento tragico”

Aumentano i fondi per il Bonus Animali: 8.000 euro stanziati per il 2025
L'amministrazione comunale di Lucca conferma e rafforza il proprio impegno nelle politiche di tutela degli animali e di supporto alle famiglie con il rinnovo del Bonus Animali…

"Salviamo l’acqua di Lucca"
Lucchesi salviamo l’acqua di Lucca, salviamo la buona gestione di GEAL, un patrimonio storico, una risorsa economica del territorio che la regione ci vuole “espropriare” facendola conferire in una società pubblica, ma che già oggi applica tariffe ben superiori a quelle di Geal e si dice abbia un mucchio di debiti in pancia

In panchina... in panchina... con Zoff
Zoff è stato poco in panchina, eppure prima dei mondiali del Messico del 1970 perse il posto di titolare a favore di Ricky Albertosi, allora al Cagliari, per…

Revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini: atto simbolico dal valore discutibile
Negli ultimi anni, molte amministrazioni comunali italiane, non per ultima quella della nostra provincia come Castelnuovo di Garfagnana, hanno deciso di revocare…

Difendere Lucca ha ricordato Sergio Ramelli nel cinquantenario del suo omicidio: "Ancora oggi vanno tutelati i ragazzi che sono colpiti da dogmi ideologici nelle scuole"
Si è svolta sabato 29 marzo, all'Auditorium della biblioteca Agorà, la conferenza di Difendere Lucca dedicata a Sergio Ramelli, ragazzo di diciotto anni ucciso nel 1975…

Dalla Garfagnana a Pechino: quando i borghi hanno lo stesso cuore
Ci sono incontri che non finiscono nei titoli a grandi lettere, ma che segnano comunque un passo importante. Presso il Consolato generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze,…

Circolo Pd centro storico: "Le Mura di Lucca meritano più cura e attenzione"
"Passano i mesi e gli anni e le Mura peggiorano: il monumento simbolo di Lucca merita più attenzione". A dirlo è il circolo Pd centro storico.

Consiglieri Pd Lucca: "Un mutuo da quasi 3 milioni di euro per le torri faro dello stadio: ecco come l'amministrazione Pardini sputa in faccia a tutti coloro a cui ripete che non ci sono soldi"
"L'amministrazione Pardini annuncia entusiasta il mutuo da quasi 3 milioni di euro - t r e milioni di euro - per realizzare le torri faro allo stadio, così da averlo omologato…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 6961
Due giovani – poi risultati egiziani – forzano a Milano, col loro motociclo, un posto di controllo dei carabinieri, che li inseguono per km. 8. Ad un dato momento, per evitare la cattura, il conducente del motomezzo compie una manovra veloce, troppo, e errata, o comunque tale da non essere in grado di controllare il mezzo, che si schianta contro un muro, va in coma e il passeggero muore.
Connazionali e altri stranieri colgono l’occasione per scatenare la guerriglia urbana nel quartiere Corvetto.
La Procura di Milano indaga il conducente del motomezzo, che con la sua manovra ha determinato la morte dell’amico. E già che c’era indaga anche il carabiniere che conduceva l’autovettura di servizio.
Traiamo le conclusioni? Ma sì!
-
Innanzitutto che ne dice il PD e le formazioni vassalle, di organizzare una bella guerriglia urbana al Cairo, per la morte di Giulio Regeni? Mi par di rammentare che l’Egitto non sia per nulla collaborativo nel consegnare all’Italia i presunti rei del pestaggio a morte del ricercatore, e se tanto mi dà tanto, qualche falò, con sassaiola, ci starebbe bene. Loro pare usino così, a casa nostra.
-
Se un appartenente alle forze di polizia spara a un criminale mentre o dopo che questi ha commesso un reato, giustamente viene indagato, per verificare se abbia superato i limiti imposti all’uso legittimo delle armi e alla legittima difesa.
-
Se il suddetto tutore dell’ordine viene aggredito da qualcuno che brandisce un coltellaccio, e gli spara, viene indagato. Doveva usare il TASER, magari fare cilecca, e farsi affettare. Se si fa sbudellare, poco male, ci sta che il reo finisca – come nel caso dei due responsabili della morte del brigadiere Mario Cerciello Rega – ai domiciliari dalla nonna, o in galera per meno di 20 anni, con tutti gli sconti che riducono la pena a una bazzecola.
-
Se il nostro agente/carabiniere, mentre insegue, compie una manovra errata e si ammazza, o ammazza il collega al suo fianco, l’inseguito non deve rispondere di nulla. L’errore di guida non l’ha mica provocato lui. Al massimo risponde di “resistenza a pubblico ufficiale”, una “pazziella”. Il conducente – se sopravvive – viene invece indagato. Quindi puoi scappare, far ammazzare l’inseguitore, e non rispondi di omicidio.
Ma quel che più conta, è il nuovo divieto: quello d’inseguire. Non sia mai che la preda non sappia guidare la moto o l’auto e si ammazzi. Nel qual caso avergli messo paura braccandolo, è sufficiente a costituire nesso di causalità fra morte e inseguimento. Non è morto perché fuggiva – ingiustificato – ad un controllo. No. L’ha ucciso l’inseguitore che cercava di bloccarlo.
Orbene, non resta che una cosa da fare. Anzi, da non fare. Inseguire. Bene, se il prossimo carabiniere o poliziotto si rifiuterà d’inseguire un criminale, nessuno s’adombri. Chi glielo fa fare di rischiare un processo solo per cercare di assicurare qualcuno alla giustizia?
E così, non gli spara, non lo insegue, e a questo punto neppure lo controlla. Che prova a controllarlo a fare se quello sa che può andarsene di gran carriera, senza rischio?
Sindacati e comitati di cittadini, sicuramente, provvederanno a pagare la tutela legale al carabiniere, ma le cose non cambiano.
In quanto alla protesta violenta di questi giorni, alle accuse ai nostri tutori dell’ordine di durezza e razzismo, vien voglia di verificare come si comportano le polizie dei paesi da cui son fuggiti i manifestanti. E poi invitare questi vandali ad andarsene.
Hanno ragione la Fusani e la Morani, a lamentare che ce ne son tanti che dovrebbero essere spediti a casa loro. Questo governo – di destra – non sta provvedendo.
Fa nulla se il loro – di governo – ha provveduto a farli incontrollatamente arrivare.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 438
Passaggio di gestione delle residenze sanitarie assistenziali comunali dalla cooperativa sociale Progest alla cooperativa La Salute. Il sindaco Mario Pardini, l'assessore al sociale Giovanni Minniti, la direttrice di Zona distretto Piana di Lucca dell' Azienda USL Toscana nord ovest Eluisa Lo Presti, il dirigente al sociale Lino Paoli, Enrico Simonetti presidente della Cooperativa La Salute e Rossana Mori di Proges, si sono incontrati nella RSA Pia Casa di via Santa Chiara per presentare l'avvicendamento. Erano presenti anche l'assessore al patrimonio Moreno Bruni e il consigliere con delega alla sanità Alessandro di Vito.
"Dai primi mesi del mio insediamento ci siamo subito impegnati per affrontare i numerosi problemi che affliggevano le nostre RSA – afferma il sindaco Pardini – nel mutato quadro per l'accreditamento, ma soprattutto la mancanza per decenni di seri investimenti nel settore fatto che ha determinato una situazione a dir poco allarmante. Abbiamo messo avanti a tutto gli ospiti e le loro famiglie in una situazione che poteva comportare repentini trasferimenti anche a molti km da Lucca. Abbiamo tutelato i posti di lavoro delle molte persone che quotidianamente operano in queste strutture. Per questo oggi dopo aver superato le maggiori criticità possiamo guardare al futuro con più tranquillità e con un progetto di ampio respiro. Voglio ringraziare Progest per il lungo impegno che ha dedicato in questi anni alle nostre RSA e la Cooperativa La Salute che si è impegnata a investire le sue competenze in questa non semplice fase di passaggio.
"Abbiamo iniziato da un anno la gestione unitaria socio sanitaria: sette comuni hanno deciso di gestire assieme i servizi socio sanitari proprio a partire dalle residenze sanitarie assistenziali questo ci ha portato iniziare un lavoro di programmazione associata non ancora concluso che riguarda progetti anche a breve termine così come per l'ipotesi di ospitare una rsa a Campo di Marte – afferma la direttrice di Zona distretto Piana di Lucca dell' Azienda USL Toscana nord ovest Eluisa Lo Presti - abbiamo lavorato bene in questi anni con Proges che ringrazio perché abbiamo avuto ovviamente una collaborazione stretta che è stata fondamentale anche per superare il periodo Covid. Lavoriamo altrettanto bene con la Cooperativa La Salute che gestisce molte altre residenze della nostra zona, abbiamo quindi buone aspettative. Nell'ambito della programmazione stiamo discutendo con la Conferenza zonale di fare un maggiore investimento sulla semi residenzialità ossia sui centri diurni per mantenere il più possibile le persone presso il loro domicilio, fra i propri affetti nella famiglia così come per i nuclei Alzheimer, uno dei quali è ospitato proprio dentro la struttura di Monte San Quirico".
"Il subentro nella gestione delle RSA che avviene oggi è il risultato di un lavoro che definirei meticoloso che dura da più di due anni, ossia da quando abbiamo ereditato una situazione critica non governata per anni in cui gli elementi più gravi erano rappresentati da edifici vetusti e problematici e da convenzioni di gestione già prorogate – afferma l'assessore Minniti – abbiamo valutato in modo approfondito tutti, davvero tutti gli elementi e le strade possibili in una situazione che richiedeva comunque risposte veloci ma certamente non affrettate per ottenere il migliore risultato possibile senza danni e questo passaggio fra due gestori di elevata esperienza con la continuità del personale che da anni lavora nelle strutture rappresenta una garanzia per gli ospiti e per la qualità del servizio. Per la prima volta un'impresa del nostro territorio si cimenta con la gestione delle nostre RSA".
"Il nostro obbiettivo è sempre stato quello di poter gestire le strutture Comunali Pia Casa e Monte San Quirico, quando abbiamo capito che potevano esserci degli spazi per aprire un dialogo con la Cooperativa Proges, gestore dei servizi, abbiamo iniziato una trattativa che si è conclusa con l'acquisizione del ramo d'azienda comprensivo di tutti i servizi in concessione – afferma Enrico Simonetti presidente della cooperativa La Salute - Non vogliamo stravolgere quanto fatto fino ad ora, ma con i tempi dovuti, daremo la nostra impostazione al servizio. La nuova coordinatrice, la dott.ssa Marta Madrigali, curerà l'introduzione del nostro modello assistenziale "care manager" e della nostra cartella sanitaria informatizzata, avendo particolare cura del benessere degli ospiti. Gli operatori, tutti confermati, saranno informati e formati sulle nuove modalità di gestione con momenti di condivisione sulle procedure assistenziali. La Salute, azienda del territorio che negli ultimi anni ha avuto una importante crescita dimensionale, oggi gestisce 720 posti letto con 14 RSA, 3 RSD, 10 Centri Diurni, 4 Asili, varie assistenze domiciliari, sostegni educativi nelle scuole, informagiovani, circa 1200 dipendenti principalmente impiegati nel territorio della Regione Toscana e in parte in Trentino Alto Adige, Liguria e Puglia".
"Sviluppare partnership e reti di collaborazione nei territori – dichiara Rossana Mori di Proges – è parte integrante della nostra mission sociale. Con questa intenzione abbiamo costruito un dialogo sia con il Comune di Lucca, sia con Cooperativa Sociale La Salute, per garantire agli ospiti e alle loro famiglie la continuità assistenziale dei servizi che abbiamo sino ad oggi gestito. In particolare però, alla Cooperativa Sociale La Salute ci lega l'appartenenza al mondo della cooperazione e del Terzo Settore, nel quale da sempre la collaborazione, la sinergia tra diverse realtà, la tutela del lavoro e la crescita dell'offerta di servizi sono valori costitutivi. Il Terzo Settore lavora sempre in un'ottica di alleanza, di sostegno reciproco. Ma oggi più che mai questo è importante, perché il sistema di welfare sta evolvendo velocemente e senza il protagonismo di un Terzo Settore forte e innovativo, non sarà più possibile garantire alle persone il livello di sanità, di educazione e di assistenza di cui hanno bisogno".