Politica
Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
'Uniti per la Manifattura' chiede all'amministrazione comunale e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca di esplicitare i costi della fallita operazione ex manifattura.
"In comune - esordisce - fino a ieri magnificavano il progetto Fondazione/Coima, lo appoggiavano e lo esibivano a proprio merito. Oggi - dopo mesi di rilievi critici da parte di Partiti di opposizione, Associazioni, Comitati e singoli cittadini - scoprono l'acqua calda e tentano di appuntarsi sul petto la medaglia per il suo rigetto".
"Eh no, caro sindaco, cari assessori e cari rappresentanti della maggioranza - attacca il gruppo -, non potete cavarvela così. Per oltre un anno e mezzo avete cavalcato un progetto che fin dall'inizio aveva manifestato tutte le proprie criticità, ripetutamente evidenziate, lo ribadiamo, da Partiti di opposizione, Associazioni, Comitati e singoli cittadini, spesso addirittura derisi per questo. E questo anno e mezzo trascorso inutilmente non è stato neutro per la città".
"E' costato in termini economici - sottolinea -: non solo il costo degli almeno quattro professionisti esterni facenti parte del Gruppo di lavoro messo in piedi dal Comune (Studio INTRE; Geom. Danilo Evangelisti; Dott. Roberto Pistoresi; Prof. Giuseppe Morbidelli), ma anche il costo dei dipendenti comunali destinati all'esame del progetto e quindi distolti dallo svolgimento delle proprie ordinarie attività d'ufficio. E' costato in termini di tempo: un anno e mezzo perduto, che ben poteva essere destinato a definire una soluzione fattibile per la ex Manifattura, che rispecchiasse quell'interesse pubblico che – oggi – l'Amministrazione comunale afferma non rinvenire nella proposta Fondazione/Coima".
"Nonostante che con la conferenza stampa dell'8 luglio - specifica Uniti per la manifattura - l'Amministrazione e la sua Maggioranza - arrampicandosi sugli specchi – tentino di nascondere il proprio fallimento, un fatto è certo: l'Amministrazione Comunale e la Maggioranza che la sostiene hanno impiegato un anno e mezzo per capire quello che Partiti di opposizione, Associazioni, Comitati e singoli cittadini avevano evidenziato da subito e questo con gravi costi per tutta la comunità lucchese. Onestà intellettuale vuole che l'Amministrazione comunale e la sua Maggioranza quantomeno si scusino con la cittadinanza e, soprattutto, con quella parte di essa che – da subito – aveva evidenziato i pesanti difetti del progetto Fondazione/Coima".
"Il comportamento più adeguato alla quantità ed alla gravità degli errori commessi nella vicenda dall'Amministrazione comunale e dalla Maggioranza - conclude - sarebbero le dimissioni. Del resto come potranno i cittadini fidarsi dei membri della giunta comunale che, ad esclusione di Marchini che ha ampiamente informato la cittadinanza sulle criticità del progetto, hanno accettato in silenzio tutto l'iter di questa brutta faccenda? Ugualmente come potranno la dirigenza della Fondazione Crl e i membri degli organi di indirizzo far finta di nulla? Hanno speso centinaia di migliaia di euro, ma si dice oltre un milione, in consulenze ed accordi discutibili. Sono soldi che derivano dal risparmio dei lucchesi, i cittadini hanno il diritto di sapere esattamente quanti e come sono stati spesi. Restiamo in attesa di sapere".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 60
Oggi, 14 luglio, l’assessore comunale Valentina Simi ha incontrato i cittadini della zona di Sant’Anna, nel Parco Urbano in via Giacomo Matteotti. Una zona riqualificata e rinata grazie all’intervento dell’amministrazione comunale, tramite il progetto dei Quartieri social, che, purtroppo, in più occasioni diventa oggetto di vandalismo e da parte di chi ha poco a cuore il bene comune. Nasce da qui la volontà dell’assessora Simi di incontrare i residenti, condividere con loro possibili soluzioni e azioni da intraprendere per contrastare gli atti vandalici. “Dialogo, ascolto e presenza sul territorio - spiega Simi - sono queste le azioni che dobbiamo mettere in campo per essere di supporto alla popolazione. Alcuni provvedimenti sono già in corso di attuazione, altri li adotteremo quanto prima. Purtroppo in questo parco si sono verificate situazioni molto poco piacevoli: atti di vandalismo alle strutture sportive, rifiuti abbandonati e lasciati da chi viene qui a trascorrere del tempo libero la sera, che, invece di utilizzare i cestini presenti, preferisce gettare tutto a terra. Noi siamo presenti, l’amministrazione è presente: insieme con la Polizia Municipale e, soprattutto, con la Polizia di Prossimità, siamo a disposizione della cittadinanza e siamo al lavoro per trovare soluzioni durature nel tempo”.
A questo proposito si ricorda che proprio nel quartiere di Sant’Anna e, in particolare, nel parco urbano di via Matteotti, è all’opera, due volte a settimana, il servizio di Polizia di Prossimità, con gli agenti impegnati nell’attività di ascolto e prevenzione direttamente sul territorio. I giorni sono: il mercoledì dalle 11 alle 13 e il sabato dalle 17.30 alle 19. Gli agenti in servizio raccolgono le segnalazioni dei cittadini, ascoltano le situazioni di disagio e sono pronti ad intervenire prontamente e con gli uffici competenti.