Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 40
"Lavori in corso alla Manifattura. Coima sta scavando e utilizzando l'immobile della ex- Manifattura per suoi interessi. E' singolare come un privato possa utilizzare un immobile pubblico a suo piacimento con semplici autorizzazioni le cui modalità di rilascio sono degne d'interesse".
Lo sostiene il coordinamento Salviamo la Manifattura. "Se controlliamo i tempi delle due pratiche si trova che la prima richiesta di esecuzione dei saggi è del 14 aprile e registrata al protocollo n. 50188. La risposta di autorizzazione è del 14 aprile, stesso giorno, protocollo 50218; appena 30 numeri dopo! - si spiega -. Considerando gli arrivi e le partenze dal protocollo fino alla metà di aprile e dieci ore al giorno, significa solo trenta minuti! In questo tempo così ristretto il documento è arrivato al protocollo, l'ufficio lo ha letto, l'ha diramato agli uffici competenti, l'istruttore assegnato ha istruito la pratica, il dirigente ha firmato l'autorizzazione e poi trasmesso al protocollo per l'invio ai richiedenti. Tutto in pochi minuti: niente male come efficienza. Stesso comportamento per ogni società o professionista che si rivolge al Comune?".
Per Salviamo la Manifattura non sembra essere un caso, perché anche la seconda richiesta di accesso all'immobile è del 20 maggio 2021, iscritta al protocollo n. 68637 e la risposta è nello stesso giorno, 20 maggio 2021 con protocollo n. 69213, appena dopo 576 numeri.
"E' anche pacifico che Coima sembra essersi rivolta alla Soprintendenza come pienamente legittimata a richieste sulla ex-manifattura - conclude il coordinamento - ma la cosa più strana è che l'autorizzazione è senza scadenza. Cioè Coima potrà eseguire saggi e indagini in ogni tempo e possiamo star tranquilli non finirà mai così potrà anche non condividere i risultati con l'amministrazione e peggio ancora con i possibili concorrenti se mai sarà dato seguito a questo scellerato project. Quindi mai sapremo se ciò che stanno trovando è un intralcio al loro progetto o, in altre parole, sono elementi di rilievo della nostra storia cittadina che sarebbe interessante sapere. Sorge un dubbio; c'è un ufficio Coima all'interno del Comune?".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
Il consigliere di Difendere Lucca torna nuovamente sul problema dei gabbiani in centro storico e nella periferia, chiedendo all'amministrazione di intervenire per risolvere il problema. Barsanti accusa il comune di non aver fatto quanto avrebbe dovuto e ha protocollato un'interrogazione.
"Che il centro e la periferia di Lucca siano invasi dai gabbiani non è una novità - dichiara Fabio Barsanti - ma se il Comune abbia fatto tutto ciò che è nelle sue possibilità lo verificherò attraverso gli atti e un'interrogazione. Di questo problema se ne parla da almeno sei o sette anni, senza aver mai trovato una soluzione. Eppure proposte e indicazioni ve ne sono state, come quelle del dottor Pagani, ex responsabile di medicina veterinaria dell'Asl 2 oggi in pensione, che ieri ha dichiarato come nel 2012 sarebbe stato possibile intervenire, ma non lo si è fatto".
"In base all'analisi del medico - prosegue Barsanti - risulta evidente come l'Amministrazione Tambellini abbia avuto tutto il tempo per risolvere la cosa, sin dal suo primo anno di mandato. Il risultato di tale negligenza lo scontano oggi i cittadini, esposti a problemi di sicurezza, di igiene e acustici, visto che in centro storico il riposo è divenuto sempre più difficile e dove il superamento della raccolta porta a porta non ha fatto diminuire per niente il problema. A parte qualche sporadica dichiarazione, sembra proprio che la questione non si sia mai voluta affrontare seriamente. Mi pare evidente come il sindaco e l'assessore Raspini, anziché ascoltare le indicazioni dell'Asl, abbiano sottovalutato il problema".
"Mi chiedo – prosegue la nota - cosa abbia intenzione di fare il nuovo assessore Simi; per questo torno a sollevare la vicenda e interpellerò gli organi competenti, compresa la Asl, per fornire tutti gli atti che dimostrino cosa è stato fatto per risolvere un disagio divenuto intollerabile e, anche se probabilmente potrebbe essere tardi - conclude il consigliere di opposizione -, chiederò il massimo impegno alla Giunta per evitare che questo problema continui a non essere risolto".