Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 49
“Sono a disposizione del mio partito e della mia città per guidare un percorso che costruisca il futuro di Lucca”: Francesco Raspini interviene all’assemblea comunale Pd e ribadisce la volontà di candidarsi a sindaco di Lucca 2022:
“Sono a disposizione del mio partito e della mia città per Lucca 2022: per una Lucca che costruisce il presente e guarda al futuro. Una candidatura, la mia, che vuole diventare elemento catalizzante per persone, esperienze, sensibilità che si rifanno, che animano e che credono nel centrosinistra. Ma che punta a guardare anche oltre il perimetro delle forze politiche di maggioranza”. Con queste parole l’assessore Francesco Raspini è intervenuto nell’assemblea comunale del Partito Democratico, dove ha ribadito il suo impegno per il comune e il desiderio di candidarsi a sindaco della coalizione di centrosinistra per le amministrative 2022. Un’intenzione che ha ufficialmente raccontato nelle scorse settimane, sgomberando il campo da dubbi, frasi dette a metà o riportate per sentito dire e decidendo, al contrario, di metterci la faccia da subito.
“Finalmente - spiega Raspini - abbiamo ufficialmente iniziato il percorso di avvicinamento alle prossime elezioni. L’assemblea comunale è stata un passaggio importante perché il Partito Democratico rappresenta il primo soggetto politico della coalizione di centrosinistra. Abbiamo le necessità di valorizzare il percorso di questi 9 anni di amministrazione, ma anche di svilupparne uno nuovo, che nasce da quello che si sta concludendo, ma che sia in grado di far spiccare un ulteriore balzo in avanti e di consentirci di progettare la città che verrà nei prossimi anni”
“Non si può perdere tempo, perché i nostri avversari si stanno già organizzando. Proprio per questo ho scelto di dare pubblicamente la disponibilità a candidarmi come Sindaco. Naturalmente, questa iniziativa non vuole essere, né apparire, in nessun modo come una forzatura e perciò ribadisco che sono a disposizione di tutti i percorsi che il partito riterrà di avviare. Ma è importante che questa discussione non si protragga all’infinito, perché chi guarda da fuori vuole sapere chi sarà il candidato, quale sarà il perimetro della coalizione, quali sono le idee e i programmi”.
“Nel 2022 si terranno le prime elezioni amministrative del dopo Covid, la ripresa è in corso, ma siamo solo all’inizio. La nuova amministrazione che si insedieràavrà il difficile compito di indirizzare le risorse che serviranno per il rilancio del comune e del territorio: non è quindi questo il tempo di affidare l’istituzione chiave della nostra città a chi si contraddistingue per inesperienza amministrativa. Non possiamo permetterci il lusso di ridare la Città di Lucca in mano a gruppi politici che hanno fatto dell’immobilismo e della cattiva amministrazione il loro marchio di fabbrica”.
“La proposta - continua Raspini - per la Lucca del futuro dovrà essere costruita a partire dal dialogo con i partiti, i movimenti civici, con le categorie economiche, con le realtà associative e del terzo settore e con i singoli cittadini. Certamente non partiamo da zero, ma dalle tante cose fatte in questi nove anni, nel corso dei quali sono stati ottenuti finanziamenti, sono state realizzate opere, è stato rimesso in sesto il bilancio comunale, è stata operata una razionalizzazione nella gestione delle risorse pubbliche, è stata inaugurata una stagione di opere e di interventi nelle periferie, è stata data una impronta tutta nuova alle politiche sociali e, soprattutto, si è formato un nuovo gruppo dirigente, capace, con esperienza, giovane, dinamico: un gruppo che può dare e fare molto per Lucca”.
“Ci sono però due snodi che vedo come essenziali nei prossimi anni –prosegue -. Primo: la necessità di rendere sempre più centrale Lucca nella Toscana e in Italia, rafforzando anche i rapporti con l’area vasta (intesa come Piana e come capoluoghi di Costa). Ma per acquisire importanza, ruolo e centralità fuori da Lucca serve coesione e solidità all'interno. E qui vengo al secondo snodo: ridisegnare un rapporto sano tra centro e periferie. Abbiamo iniziato a farlo, ma tanto resta ancora da fare e da qui occorre partire, con spazi per l'aggregazione, piazze, spazi commerciali, servizi pubblici, spazi per l'attività all'aria aperta. A partire da una maggiore valorizzazione del ruolo che possono giocare nei quartieri e nelle frazioni gli impianti sportivi”.
"Io ci sono - conclude Raspini - e sono disponibile a confrontarmi con la sfida grande, difficile ma bellissima, che abbiamo davanti. Con la mia esperienza, la mia passione, la mia energia e tutto l'impegno e l'entusiasmo di cui sono capace. Con una promessa e una richiesta. La promessa è di coinvolgere in questo progetto tutti quelli che avranno voglia di contribuire al bene della città, ma senza chiedere a nessuno la carta d'identità o la provenienza politica. E poi la richiesta di uscire quanto prima dalle nostre stanze e dalle nostre logiche, non sempre comprensibili a tutti, percominciare a parlare con la città che là fuori ci guarda e che attende chiarezza e risposte concrete”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 91
"L'inserimento degli Assi viari di Lucca tra le opere da sbloccare tramite commissario certifica il fallimento della Sinistra. Nonostante il Pd abbia guidato negli ultimi 10 anni tutti gli enti interessati (Comune Lucca, Capannori, Porcari, Provincia, Regione e Governo) ha prodotto solo divisioni e annunci senza, risultati concreti". Lo dichiarano il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in Consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli, commentando la notizia secondo cui il Governo, dopo il decreto già pubblicato in aprile, ha stilato una seconda lista di 44 opere pubbliche di cui 18 riguardano la rete stradale da sbloccare mediante il commissariamento, lista che dovrà essere esaminata dalle commissioni parlamentari delle Camere competenti che devono esprimere il proprio parere.
"La scelta del Governo è stata quella di inserire tra le opere da sbloccare tramite il commissario, Eutimio Mucilli dirigente Anas, anche il sistema tangenziale di Lucca che ha un costo stimato di 120 milioni di euro. Auspichiamo -sottolineano gli esponenti del partito di Giorgia Meloni- che la nomina di un commissario straordinario sblocchi definitivamente un'opera attesa da decenni, rimasta al palo a causa delle differenti vedute sul tracciato tra gli enti interessati, tutti a guida Pd. La nomina di un commissario -spiegano Fantozzi e Martinelli- potrà essere la spinta decisiva per superare queste divisioni interne alla Sinistra. Rientrerà, infatti, nei poteri del commissario l'assunzione di ogni determinazione necessaria per l'avvio e la prosecuzione dei lavori, l'eventuale rielaborazione e approvazione dei progetti non ancora appaltati, la possibilità di operare in deroga alle disposizioni di legge in materia di contratti pubblici, con il rispetto dei principi relativi all'aggiudicazione e l'esecuzione di appalti e concessioni, alla sostenibilità energetica e ambientale, al conflitto di interesse, nonché l'apertura di contabilità speciali, per le spese di funzionamento e di realizzazione degli interventi nel caso svolgano le funzioni di stazione appaltante".
"Realizzare un sistema infrastrutturale moderno ed efficiente -fanno notare Fantozzi e Martinelli- incrementa la competitività del territorio, al servizio delle imprese, e migliora la qualità della vita delle persone. Liberare Lucca e la sua circonvallazione dalla morsa del traffico è sempre stato un nostro obiettivo e per questo crediamo possa essere risolutiva la nomina di un commissario, chiamato a superare le divisioni della Sinistra lucchese e toscana".