Politica
Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 58
335 certificati anagrafici rilasciati in tre mesi (gennaio-marzo 2021), 26 tabaccherie già operative, 10 nuove tabaccherie che nell'ultimo mese hanno aderito all'iniziativa e che entreranno presto nel circuito, raggiungendo così circa il 40% dei punti vendita attivi nel comune di Lucca (36 su 98).
Sono questi i numeri che indicano come il servizio di decentramento dell'anagrafe, entrato a regime dall'inizio dell'anno, stia ottenendo un crescente apprezzamento da parte dei cittadini lucchesi, che, utilizzando le attuali 26 tabaccherie sparse su tutto il territorio comunale, possono ottenere una serie di certificati, come lo stato civile, la residenza o lo stato di famiglia, senza doversi recare al front office di via San Paolino.
Questa mattina l'assessore con delega ai servizi al cittadino Gabriele Bove, Giovanni Catelli e Roberto Giusti della Federazione Italiana Tabaccai e il responsabile dell'ufficio anagrafe Riccardo Del Dotto, si sono incontrati in Comune per fare il punto su quanto è stato fatto e sulle prospettive future del progetto.
"L'amministrazione Tambellini ha cercato in questi anni di accorciare le distanze fra il centro e le periferie – dichiara l'assessore ai servizi al cittadino, Gabriele Bove – investendo risorse per aumentare il decoro dei paesi e la qualità della vita dei cittadini che li abitano. L'iniziativa che abbiamo assunto insieme alla Federazione Italiana Tabaccai va esattamente in questa direzione, vale a dire quella di portare un servizio essenziale sul territorio, avvicinandolo a tutti i potenziali utenti. Se si considera che nel primo trimestre di quest'anno sono stati rilasciati 4621 certificati, di cui ancora oltre la metà allo sportello, si comprende come ci siano ampi margini di manovra per poter incidere positivamente in questo ambito".
"Nuove tabaccherie ci stanno chiedendo di poter aderire all'iniziativa – gli fa eco il vice presidente Fit Giovanni Catelli – a dimostrazione del fatto che c'è la volontà da parte della nostra categoria di collaborare con il Comune di Lucca in questo importante progetto, per il quale i nostri associati si preparano in maniera puntuale, frequentando specifici corsi di formazione. Entro settembre le tabaccherie potranno emettere anche direttamente biglietti e abbonamenti del Tpl, mentre già forniscono biglietti per il treno e altri servizi, come il pagamento dei bollettini, le ricariche di carte prepagate e telefonia fino al rilascio di marche da bollo: il nostro obbiettivo è di diventare sempre di più presidi del territorio".
Non solo di risultati, ma anche di prospettive e possibili sviluppi per il futuro si è parlato questa mattina a palazzo Orsetti. Considerando la presenza capillare sul territorio delle tabaccherie e delle edicole, l'amministrazione comunale è infatti interessata ad eventuali estensioni del progetto, che possano agevolare ulteriormente i cittadini nel loro rapporto con l'Ente.
Questo l'elenco delle farmacie lucchesi che, ad oggi, possono rilasciare certificati anagrafici:
Giovanni Catelli a San Vito; Michele Lamedica in via Vittorio Veneto, Elena Rosellini a Nave; Giampiero Bandettini a San Pietro a Vico; Giovanni Battistoni e Michele Bertolucci a Sant'Anna; Caterina Serra, Giovanni Paladini e Claudio Berti a San Marco; Ilaria Trapani a San Filippo; Alessandra Daneri in via Santa Croce; Letizia Rabassini in via San Girolamo; Ida Maria in via Fillungo; Alessandra Iacopi a Santa Maria a Colle; Tomor Zina e Carla Formisano a San Concordio; Massiliano Dani in via San Paolino; Carla Cordiano in via Vittorio Emanuele; Pietro Davini ad Antraccoli; Maikol Conti, Patrizia Baldassare e Sergio Marchetti all'Arancio; Remo Carignani a Saltocchio; Samuele Patassini in piazza San Francesco; Antonella Bianchi a Monte San Quirico; Marco Lencioni a Massa Pisana.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 42
Domani sera sarà all'odg del consiglio comunale (di Lucca) una mozione per la collocazione di una panchina gialla, promossa da Lucca Civica.
L'associazione, per mezzo del capogruppo Claudio Cantini e di Teresa Leone primo e seconda firmatari, si conferma ancora una volta molto attenta alla messa in opera di simboli per la tutela dei diritti. Infatti, dopo la mozione già approvata tempo fa per la panchina arcobaleno, partita anche quella su iniziativa del capogruppo di Lucca Civica e che sarà collocata in Corso Garibaldi sabato prossimo, questa nuova mozione prevede la realizzazione e l'apposizione nel territorio comunale di una panchina gialla, simbolo della tutela dei diritti dell'uomo, come sanciti dalla dichiarazione universale, ricorrendo nel 2021 anche il 60° anniversario dalla nascita di Amnesty International.
"I simboli sono importanti - ha dichiarato Claudio Cantini - perché fanno riflettere le persone, ricordando loro che nel mondo ogni giorno ci sono esseri umani che vedono violati i loro diritti fondamentali. Basti pensare a quanto succede attualmente per Patrick Zaki o riguardo l'accertamento della verità per la morte di Giulio Regeni, per la quale si è speso anche il Presidente Mattarella e con il processo artatamente fatto rinviare dagli avvocati degli imputati. Per rendere certi questi diritti inviolabili è opportuno non dimenticarsi delle varie situazioni, ma anzi combattere sempre al fine di rendere il mondo un posto migliore dove vivere e dove far vivere i nostri figli."
"Come Lucca Civica siamo sempre stati molto attenti a portare avanti le lotte su questi temi e presto dovrebbe andare in consiglio anche un'altra mozione di Lucca Civica relativa a diritti calpestati - ha concluso Cantini - quella sull'abbattimento della tampon tax, tassa iniqua che colpisce le donne in un bisogno primario, che potrebbero avere così un piccolo aiuto, ma significativo sotto molti aspetti".