Politica
Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 112
"Secondo le linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali, stabilite dalla Conferenza delle Regioni, la consumazione al banco è possibile, basta rispettare e assicurare il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro tra i clienti. La Regione Toscana deve pronunciarsi e attivarsi perché tali linee guida siano immediatamente applicabili. Cambierebbero radicalmente la prospettiva per bar e locali" chiedono il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della Commissione Sviluppo Economico, ed il capogruppo in consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Non c'è tempo da perdere, se applicate queste linee guida consentirebbero di lavorare anche a quei bar e locali che non hanno possibilità di mettere tavoli all'aperto e che, adesso, sono costretti al solo asporto" sottolineano Fantozzi e Martinelli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 136
Un lungo percorso, iniziato circa due anni fa e che ieri sera (27 aprile), con il voto del consiglio comunale è arrivato a compimento, individuando nella persona di Marcella Matelli la prima garante, a Lucca, per i diritti delle persone con disabilità.
Matelli, laurea in pedagogia e specializzazione in ortofrenica polivalente. Ha al suo attivo una trentennale esperienza professionale nel campo della disabilità. Nei primi anni Ottanta ha preso parte a un progetto specifico per l'inserimento dei ragazzi con disabilità nella scuola secondaria. E' stata consulente per la normativa sull'integrazione e l'inclusione, consulente psicopedagogica. Negli anni ha associato al suo impegno professionale l'attività di volontariato in ambito sociale a favore delle persone con disabilità. Ha al suo attivo seminari e corsi di aggiornamento legati al tema, al diritto di cittadinanza e all'integrazione sociale e scolastica, relatrice a convegni nazionali ed internazionali su progetti su cui è stata estensore.
Il suo nome, scelto dall'assise comunale a maggioranza qualificata (con il voto favorevole di 25 consiglieri), è stato individuato all'interno di una rosa di otto candidati che hanno risposto all'avviso pubblico e i cui curricula sono stati puntualmente esaminati all'interno della commissione delle politiche sociali.
“L'istituzione della figura dei diritti dei detenuti nella passata consiliatura – dichiara il sindaco Alessandro Tambellini – assieme a quella del garante dei diritti dei disabili e a quella dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza cui abbiamo dato seguito in questa consiliatura, rappresentano altrettanti passi in avanti in quel percorso di tutela e promozione sociale che stiamo portando avanti con determinazione, consapevoli di lasciare alla città un'importante eredità. Do il benvenuto a Marcella Matelli, che, sono certo, riuscirà a svolgere il suo compito con grande passione, determinazione e competenza, costituendo per l'amministrazione, assieme al tavolo delle disabilità, un notevole punto di riferimento”.
“Appare prioritario in questa fase complessa e delicata per tutti i familiari che assistono disabili essere inseriti nel piano vaccinale – afferma Marcella Matelli – Ci sono realtà di oggettiva urgenza da sottoporre all'attenzione della sanità toscana e questo per andare incontro al carico di cure che le famiglie dei disabili vivono quotidianamente. Non sono sufficienti le promesse, serve una programmazione e ina presa in carico immediata”
La nuova garante avrà accesso a tutte le informazioni del Comune di Lucca e potrà intervenire per prevenire o denunciare ogni situazione che arrechi un danno materiale o morale a persona disabile. Questo sul fronte della tutela. Ma spetterà a lei anche promuovere, in positivo, iniziative che possano aumentare la conoscenza delle problematiche relative alla disabilità, la diffusione di buone pratiche per favorire l'integrazione e l'inclusione sociale. Il Comune dovrà a sua volta sottoporle ogni atto di organizzazione e regolazione dei servizi comunali dedicati alle persone con disabilità, i report e le relazioni riferiti all’impatto delle azioni progettuali destinate alle persone con disabilità.
“Abbiamo lavorato intensamente – affermano l'assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli e il presidente dell'omonima commissione Pilade Ciardetti – per arrivare a questo risultato. L'idea è nata all'interno del tavolo sulle disabilità, dove abbiamo raccolto le tante sollecitazioni e richieste pervenute dalle associazioni e dalle famiglie. Abbiamo dato così vita a un percorso che ha visto la partecipazione di tutte le forze politiche e che ha comportato anche il cambiamento dello Statuto comunale. Siamo molto orgogliosi di questo lavoro, che contribuirà a rimuovere quegli ostacoli che ancora limitano la piena partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità”.
Comincia dunque, oggi, il lavoro della nuova garante dei diritti delle persone con disabilità: i primi appuntamenti in agenda saranno quelli con la commissione delle politiche sociali e con il tavolo delle disabilità.