Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
“In questo momento, l'Italia ha bisogno di tutto, ma non certo di una legge ideologica”.
Lo ha dichiarato Marco Martinelli durante la discussione delle mozioni relative al DDL Zan in consiglio comunale a Lucca, di stasera 12 aprile.
"Il nostro Paese - ha proseguito il capogruppo di Fratelli d'Italia - ha oggi ben altre priorità legate all'enorme sofferenza sanitaria, economica e sociale in cui la pandemia ci ha precipitato".
"E’ grave - ha attaccato l'esponente del partito di Giorgia Meloni - in questo contesto, la tenace intenzione di alcune forze di sinistra di portare all’esame del Senato il disegno di Legge sull'omofobia, approvato alla Camera quattro mesi fa. Il DDl Zan non è una priorità e limita la libertà di pensiero. Il nostro appello verso il parlamento è quello di concentrarsi su vaccini, riaperture, crisi e turismo non sul DDl Zan".
"Rispetto alle critiche mosse dopo il passaggio alla Camera del testo ora proposto al Senato - ha spiegato il capogruppo di Fratelli d'Italia - nulla di significativo è cambiato, mentre restano tutte le criticità liberticide e la possibilità di introdurre forme di indottrinamento delle teorie Gender nelle scuole di ogni ordine e grado, senza alcun contraddittorio o voce plurale sui temi sensibili della sessualità".
"Se dovesse passare il ddl Zan - ha concluso Martinelli - potremmo quindi diventare “omofobi per legge” ed essere chiamati a difenderci davanti ad un giudice per aver semplicemente affermato, ad esempio, che tutti i bambini hanno diritto ad un padre e una madre o e che l'utero in affitto è una barbarie e chi alimenta questo mercato un criminale, come già successo ad alcuni noti scrittori progressisti anglosassoni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 55
"La Regione ha investito oltre 3 milioni di euro, con procedura d'emergenza, per ristrutturare Campo di Marte e ad oggi vi trovano spazio appena 20 posti letto per le cure intermedie, a fronte di 150 posti disponibili. Visto che, la scorsa settimana, l'ospedale San Luca ha raggiunto il numero massimo di ricoverati da inizio pandemia bloccando gli interventi di chirurgia programmata. Ma allora, perché la struttura è così sottoutilizzata?". Lo chiedono gli esponenti di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi Consigliere regionale, e Marco Martinelli, Capogruppo in consiglio comunale a Lucca.
"Il 29 dicembre scorso -ricordano Fantozzi e Martinelli- il padiglione è stato inaugurato in pompa Magna dal Presidente Giani e dall'assessore Baccelli, che presentarono la struttura come l'ultimo baluardo della sanità pubblica per la terza ondata pandemica. Ad oggi non si sa più niente, dopo l'annuncio a fine marzo dell'apertura di un'area Covid al terzo piano del padiglione A con una ventina di posti letto per pazienti attualmente ospiti della struttura di Cure intermedie che si trova nella palazzina C. È necessario fare chiarezza visto che i soldi investiti sono pubblici e tanti".