Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 49
"Oggi le nostre priorità sono l'emergenza sanitaria ed economica: il dibattito sulla manifattura si affronti se e quando la pratica arriverà in consiglio per l'approvazione". Questa la dichiarazione di Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia durante la seduta di consiglio comunale straordinario convocato dal sindaco.
"Infatti - ha aggiunto il capogruppo di Fratelli d'Italia - se Coima non apporterà le modifiche richieste dal comune la proposta non potrà essere valutata positivamente chiudendo di fatto e subito la "partita".
"Diversamente - ha spiegato Martinelli - la pratica passera' prima dalla conferenza dei servizi e poi arriverà all'attenzione del consiglio per l'approvazione di tutti gli atti necessari e sarà sicuramente questa la sede per discutere, entrare nel merito e decidere".
"Oggi - ha attaccato l'esponente del partito di Giorgia Meloni - ci saremmo aspettati la convocazione di un consiglio comunale straordinario che affrontasse le criticità legate alla gestione sanitaria e alla spaventosa crisi economica che sta battendo forte anche sul nostro territorio. Ci vogliamo rendere conto che la situazione fuori da quest'aula è a livelli di criticità assoluta?"
"Le attività - ha proseguito Martinelli - sono alla canna del gas, molte famiglie non riescono a mettere insieme il pranzo con la cena, l'ospedale San Luca è sotto pressione, la campagna vaccinale stenta a decollare e qui invece sembra che da mesi la questione "di vita o di morte", sia quella relativa alla riqualificazione dell'area della ex manifattura tabacchi. Oggi come ieri torniamo solo a ribadire un concetto chiaro: L'ente promotore del progetto non è l'amministrazione Tambellini ma la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che rappresenta per Lucca una garanzia di affidabilità ed è quindi assurdo che si continui incessantemente a metterla in discussione. Siamo di fronte ad un privato che ha legittimamente depositato una proposta. Il comune ai fini della valutazione positiva della fattibilità della Proposta ha invitato il proponente ad apportare al progetto di fattibilità e agli altri elaborati componenti la proposta delle modifiche".
"Se le modifiche richieste dal comune saranno accolte la pratica farà tutto l'iter previsto e quando sarà il momento il consiglio comunale avrà tutta la possibilità di entrare nel merito, esprimersi e decidere. Oggi - ha concluso Martinelli - abbiamo il dovere di concentrare tutte le energie per sostenere la popolazione di Lucca stremata dalla crisi sanitaria ed economica".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 53
Verso il 25 aprile: il Comune di Lucca aderisce alla Settimana civica promossa dal coordinamento degli enti locali per la pace e i diritti umani
La Settimana civica si svolgerà dal 19 al 25 aprile e sarà dedicata al 'cittadino esemplare' Luca Attanasio. In linea con l'inserimento nella rete Learning City, la città di Lucca organizzerà un appuntamento dedicato alla formazione degli adulti.
Il Comune di Lucca aderisce alla "Settimana civica. Noi come cittadini. Noi come popolo", promossa dal Coordinamento degli Enti locali per la pace e i diritti umani in occasione della festa della Liberazione di quest'anno, che registra anche il 160esimo anniversario dell'Unità d'Italia e il 75esimo della Repubblica.
La settimana civica si svolgerà dal 19 al 25 aprile e sarà dedicata a Luca Attanasio. L'ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo, morto il 22 febbraio scorso nel corso di un agguato nei pressi del villaggio di Kibumba, è infatti riconosciuto da tutti come cittadino esemplare, portatore di una pregnante testimonianza di comportamento e impegno civico.
L'amministrazione comunale, in linea con i principi dello Statuto comunale che promuovono la crescita di una cultura di non violenza, pace, libertà e democrazia, conquistate con sacrificio dai cittadini lucchesi, intende dunque partecipare alla Settimana civica, che si svolge al termine dell'anno in cui, per volere di tutto il Parlamento, è stata introdotta l'educazione civica nelle scuole italiane di ogni ordine e grado.
"Alla base di questa importante iniziativa, che coinvolge Enti locali e mondo scolastico – spiega l'assessora all'educazione e formazione Ilaria Vietina –, c'è l'idea che l'educazione civica sia in grado di contribuire al passaggio da 'abitanti' a 'cittadini e cittadine' che appartengono in maniera consapevole a un popolo con valori, diritti e responsabilità. In linea con l'inserimento della nostra città nella rete internazionale Learning City, intendiamo rispondere all'invito del Coordinamento degli Enti locali per la pace e i diritti umani, con un appuntamento che si rivolgerà in modo particolare alla formazione degli adulti, nell'ambito dell'impegno assunto con il Patto per l'apprendimento permanente".