Politica
Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 46
La maggioranza lucchese definisce incoerenti le parole di Remo Santini, ex candidato sindaco e presumibilmente in corsa per le prossime elezioni. Sul tema della ristrutturazione del territorio il Pd parla chiaro: "Ognuno giustamente ha le proprie idee, ma le parole di Santini vanno in contrapposizione con i fatti dimostrati fino ad oggi".
La questione principale si concentra sull'ex Manifattura: "L'ex candidato, assieme al suo gruppo SiamoLucca2022, rivendica diversi meriti a riguardo, ma dimentica dell'ostruzionismo fatto in consiglio comunale e di come per ben due volte sia fuggito dall'aula al momento della votazione sulla variante urbanistica - incalza il consigliere Roberto Guidotti - Non capiamo dunque il suo merito. La coerenza è tutt'altra cosa. Forse è più semplice ritrovarla nell'atteggiamento che questa amministrazione ha avuto e dichiarato fin dall'inizio della vicenda, ovvero la proposta Fondazione Crl-Coima".
Un'idea che, stando alle parole di Guidotti, "Non sarebbe mai stata accettata se fosse stata anche lontanamente lesiva nei confronti del comune - conclude - Noi abbiamo molto da imparare, ma quanto a coerenza non ci sembra che Santini e il suo gruppo possano rappresentare un esempio virtuoso per la comunità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 286
"I ristoratori, disperati, chiedono di salvare l'apertura a pranzo di domenica 14 febbraio, dedicata a San Valentino. In caso contrario, si aggiungerebbero danni ad una situazione già drammatica colpendo anche psicologicamente l'intera filiera della ristorazione, che sta cercando di resistere a mesi di pandemia. Scriverò al Presidente Giani affinché faccia di tutto per evitare la zona arancione in Toscana domenica prossima. Si chieda di far partire la fascia arancione da lunedì, come, tra l'altro, già accaduto con altre ordinanze del ministero della Salute" annuncia il vice-capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi.
"Si potrebbero anche ipotizzare microzone arancioni lasciando in giallo il resto della regione, soprattutto là dove i contagi sono bassi come a Lucca ed in Versilia" propone Fantozzi.
"Bisogna correre contro il tempo perché i ristoratori hanno già centinaia di prenotazioni e devono avere certezze se potranno rimanere aperti – sottolinea il consigliere regionale - Ci sono ordini di alimenti già fatti che rischierebbero di andare sprecati. Si stanno intravedendo piccolissimi stimoli di ripresa che dobbiamo sostenere. Aperture e chiusure compulsive stanno stressando e disarmando la categoria. C'è il rischio concreto di perdere la speranza nel futuro. Aiutiamoli a rimanere aperti!"