Politica
Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 43
Sono terminati stamani (12 febbraio) gli approfondimenti effettuati dalla Asl sugli ospiti e gli operatori delle strutture di accoglienza diurna e notturna del territorio comunale che sono venuti in contatto con le tre persone risultate positive al Coronavirus. Il primo caso, una persona che frequentava il centro diurno del Foro Boario e dormiva alla Croce Verde di viale Castracani, era emerso tra giovedì 4 e venerdì 5 febbraio nel corso di un ricovero ospedaliero.
Su circa 100 tamponi molecolari effettuati, sono risultati positivi al virus ulteriori 6 ospiti del dormitorio della Croce Verde, che sono stati subito trasferiti in un albergo sanitario.
"Ringraziamo l'azienda Usl Toscana nord ovest – dichiarano l'assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli e la consigliera comunale con delega alla sanità Cristina Petretti – per la collaborazione tempestiva che ci ha permesso di avere nel giro di pochi giorni un quadro preciso della situazione nelle strutture di accoglienza gestite dal Comune insieme alle associazioni locali, isolando e affidando alle cure mediche necessarie le persone che purtroppo hanno contratto il virus. L'azione immediata e coordinata è infatti essenziale per poter contenere il contagio e, nel caso specifico, per proseguire a erogare il servizio di ospitalità alle persone senza fissa dimora, soprattutto durante questi e i prossimi giorni, che si preannunciano come quelli con le temperature più rigide dell'anno".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 43
"Anziché nasconderlo, il Comune presenti alla città il progetto che prevede l'installazione di barriere anti-caduta sulle Mura. Nonostante che in questi giorni sia stato approvato il piano definitivo, l'amministrazione di centrosinistra come al solito si è guardata bene dal fare un percorso di illustrazione e condivisione con i lucchesi. Noi rimaniamo contrari a questa soluzione, e volendo vederci chiaro abbiamo inoltrato una richiesta di accesso agli atti per conoscere cosa accadrà sul monumento simbolo, per noi intoccabile".
Lo annuncia l'ex candidato sindaco Remo Santini, attuale capogruppo della lista civica SìAmoLucca 2022.
"Ci aspettavamo che per una decisione così importante, oltre al coinvolgimento dei cittadini, ci fosse anche quello del consiglio comunale o delle commissioni consiliari preposte, invece nulla – attacca Santini – Questa giunta e i partiti che la sostengono si riempiono la bocca di trasparenza nell'azione, ma non sanno nemmeno dove sta di casa. A quanto abbiamo appreso le ringhiere che saranno sistemate nei punti ritenuti più a rischio caduta saranno molte, oltre alla riprofilatura dei parapetti esterni in terra battuta, che è l'unico aspetto dell'operazione che riteniamo condivisibile. Già nel maggio del 2019 la Soprintendenza aveva bocciato il primo progetto presentato dalla giunta Tambellini, chiedendo di mitigare l'impatto e il numero delle ringhiere. Ma non sappiamo cosa sia cambiato, e soprattutto dalle indiscrezioni che circolano emerge che l'effetto visivo sarà purtroppo sostanzioso".
Nell'accesso agli atti inoltrato con urgenza da Santini, si chiede non solo di conoscere il progetto nel dettaglio con le cartografie allegate, ma anche il carteggio intercorso tra il Comune e la Soprintendenza in merito alla vicenda. "Io ho chiesto la documentazione completa nell'ambito del mio ruolo di consigliere comunale, ma invito l'amministrazione a divulgare il progetto attraverso tutti i canali a disposizione, sia giornalistici che social – conclude Santini – anche se è già tardi. E' assurdo infatti mettere i lucchesi, in maggioranza contrari all'intervento, di fronte al fatto. Secondo il Comune la ringhiere non snatureranno la bellezza del monumento me ne garantirà solo una maggiore sicurezza. Non mi fido. E sono sempre più convinto di portare avanti la battaglia per far sì che si intraprenda il percorso istituzionale che porti le Mura di Lucca a diventare Patrimonio mondiale dell'Umanità Unesco. Questa è opposizione ostruzionistica o costruttiva? Andrebbe domandato al Pd, ma noi invce rispondiamo solo alla città, non ad altri"