Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 44
Il parlamentare di Fratelli d'Italia Riccardo Zucconi di Viareggio interviene sul problema del mancato pagamento dello stipendio da diversi mesi ai docenti e al personale Ata del cosiddetto 'organico Covid':
E' inammissibile che nelle scuole della provincia di Lucca, docenti e personale Ata assunti nell'ambito del cosiddetto "organico covid" da alcuni mesi non ricevano lo stipendio.
Il Ministero dell'Istruzione, nella persona del ministro Lucia Azzolina, aveva annunciato emissioni speciali con alcune note stampa (rispettivamente 18 e 25 gennaio 2021) ma ad oggi quasi la metà dei 600 lavoratori in forza alle scuole della provincia non ha ancora ricevuto la retribuzione dovuta, come ci segnalano il Segretario Provinciale SNALS Stefano Guidi e alcuni docenti, che mi hanno contattato personalmente per sollevare il problema.
Gli enti competenti attribuiscono la causa a problemi di ordine tecnico, fra i quali errori di conteggio in sede di Ufficio scolastico regionale, al quale a inizio anno è stato assegnato dal Ministero un budget prima ancora di conoscere il numero esatto delle assunzioni Covid.
Al di là del fatto che già questo sarebbe un fatto gravissimo, ci viene il dubbio che ancora una volta l'incompetenza e l'inaffidabilità di questo governo abbiano lasciato il segno o che, peggio ancora, manchino effettivamente i soldi necessari per le retribuzioni.
Il personale assunto a settembre, che ha reso possibile un regolare svolgimento delle lezioni in un periodo di gravissima difficoltà, soprattutto negli istituti con carenza di organico, ha infatti ricevuto il compenso solo nel mese di ottobre, poi i ritardi nelle mensilità si sono accumulati incredibilmente fino ad oggi.
Centinaia di lavoratori per mesi senza stipendio e senza garanzie di quando e come avranno il loro compenso.
Come è possibile?
Mi occuperò personalmente della questione, il Ministero e il Provveditorato di Lucca affermano che i soldi ci sono: verificheremo tempi e modalità, assicurandoci soprattutto sulla regolarità nel prosieguo dell'anno scolastico; un disagio simile è inaccettabile, chi ha sbagliato deve assumersi le proprie responsabilità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 40
SNALS scrive ai parlamentari. Il sindacato ha voluto informare i senatori Marcucci e Mallegni e l'onorevole Zucconi, eletti in provincia di Lucca, riguardo la situazione dei docenti e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole della provincia, assunto nell'ambito del cosiddetto 'organico Covid'.
Come riporta SNALS, infatti, gli stipendi continuano a non arrivare. "È quasi superfluo rimarcare come, grazie a questo personale, la scuola sia stata in grado di funzionare nel contesto difficoltoso creato dalla pandemia. Il Ministero dell'istruzione, nelle note emanate e sulla stampa, ha annunciato emissioni speciali per fine gennaio, ma ad oggi molti di questi colleghi non hanno ancora ricevuto la retribuzione dovuta"
"È avvilente – spiega il sindacato - sentir celebrati finanziamenti per la scuola e constatare nella loro realtà quotidiana l'assenza del compenso per il lavoro svolto. Lo stato dovrebbe essere di esempio di correttezza verso i propri dipendenti ed evitare di costringere questi a ricorrere eventualmente all'autorità giudiziaria per ottenere quello che spetta".
Per questo l'appello ai Parlamentari della provincia di Lucca. "Barricarsi dietro problemi tecnici per giustificare i ritardi non è assolutamente accettabile: chiediamo di intervenire con determinazione nelle sedi opportune per risolvere questo grave disagio".