Politica
Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 439
Con la conclusione di Lucca Magico Natale, l'assessore al Commercio Paola Granucci esprime grande soddisfazione per il successo ottenuto: "Siamo giunti al termine di un'edizione straordinaria di Lucca Magico Natale, che ha registrato un'eccezionale partecipazione da parte di residenti e turisti. Le strade della città si sono riempite di persone desiderose di vivere l'atmosfera del Natale, caratterizzata quest'anno da due grandi novità: il mercatino di Natale in piazza Napoleone, mai realizzato prima, e la spettacolare pista di pattinaggio allestita per la prima volta presso il Caffè delle Mura".
"Le luci, le proiezioni artistiche, i mercatini e le tante attività proposte hanno creato un clima unico. La città ha saputo accogliere e incantare migliaia di persone, confermandosi una destinazione ideale per vivere il periodo natalizio in armonia e bellezza".
L'assessore Granucci ha sottolineato il grande impatto positivo dell'iniziativa sul commercio locale: "Il successo della manifestazione, con la collaborazione e la sinergia con le associazioni di categoria, ha portato benefici concreti a tutto il commercio locale. Gli operatori del settore hanno infatti registrato un aumento delle vendite durante il periodo natalizio, grazie all'afflusso di visitatori attratti dagli eventi e dalle iniziative organizzate in città. Questo ha contribuito a rafforzare l'economia locale e a sostenere i piccoli commercianti, che rappresentano il cuore pulsante della nostra comunità".
L'assessore ha poi rivolto un ringraziamento speciale ai commercianti e alle realtà cittadine coinvolte: "Con entusiasmo e professionalità hanno contribuito a rendere speciale l'esperienza per chiunque abbia visitato il nostro centro storico. I negozi aperti, le vetrine addobbate e l'attenzione all'accoglienza hanno fatto la differenza, dimostrando il grande valore della nostra comunità imprenditoriale".
"Eventi come questo non solo arricchiscono la nostra città dal punto di vista culturale e sociale, ma rappresentano anche un'importante occasione di rilancio economico. È stato emozionante vedere le strade del centro storico animate da famiglie, turisti e cittadini che hanno scelto Lucca per il loro Natale".
Conclude l'assessore Granucci: "Grazie all'impegno e alla collaborazione di tutti, Lucca Magico Natale ha dimostrato ancora una volta la capacità della nostra città di unirsi e di offrire il meglio di sé. Il nostro obiettivo sarà continuare su questa strada, valorizzando il nostro territorio e rendendo ogni evento un'opportunità per crescere insieme. Continueremo a credere nelle idee e, soprattutto, nel fare, sempre!".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 384
“Riqualifichiamo il teatro cittadino di Corso Garibaldi, da quasi trent’anni in stato di abbandono, e destiniamolo alle ragazze e ai ragazzi della Città: realizziamo qui quell’Hub per le politiche che, attraverso un percorso di partecipazione, nella passata amministrazione avevamo progettato di costruire nell’ex Gasometro di San Concordio, con un piano che l’attuale amministrazione comunale ha invece definitivamente stralciato”.
È il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci a lanciare la proposta per il recupero e la destinazione dell’edificio che sorge nella zona ovest del Centro storico, acquistato dal Comune di Lucca nel 2003 dal Demanio e da allora mai valorizzato e reso fruibile. L’idea sarà avanzata domani (martedì 7 gennaio) durante la discussione in Consiglio comunale sul piano triennale delle opere pubbliche: il consigliere Bianucci presenterà infatti un ordine del giorno per inserire nel documento di programmazione la possibilità di progettare e poi effettivamente realizzare la riqualificazione dell’immobile.
“Il progetto dell’hub delle politiche giovanili nell’ex Gasometro di San Concordio, costruito dall’entusiasmo di 200 ragazze e ragazzi che nel 2021 avevano preso parte all’apposito percorso di partecipazione e che aveva anche ottenuto un apposito finanziamento, è stato stralciato un anno fa dall’attuale amministrazione comunale - ricorda Bianucci - Resta comunque la necessità di spazi per i più giovani: che oggi è, se possibile, ancora maggiormente impellente. I lavori in corso al Foro Boario hanno infatti messo in difficoltà le associazioni che normalmente utilizzano la struttura, già da tempo non più neppure lontanamente sufficiente per ospitare tutte le realtà del protagonismo giovanile”.
“Durante il lungo iter partecipativo (tra l'altro finanziato con soldi pubblici) che ha visto coinvolti tre anni e mezzo fa duecento giovani lucchesi, le ragazze e i ragazzi avevano progettato di realizzare nell’ex Gasometro coworking, aree per la produzione e la fruizione culturale, musicale e artistica, sale studio, spazi per feste e concerti e pure un innovativo spazio da destinare ai giovani rider e, più in generale, ai lavoratori della GIG economy - ricorda Bianucci - Molte di quelle idee potrebbero vedere la luce nel teatro di Corso Garibaldi dopo un percorso di rigenerazione urbana. Investire sui giovani e sul loro protagonismo è infatti il modo migliore per contribuire ad una Città più sicura. Smettiamo di proporre loro solo le feste che l’attuale amministrazione è in effetti così brava a realizzare: puntiamo invece sulla loro capacità e voglia di progettare, impegnarsi, fare comunità. È, questa, la più grossa scommessa che possiamo fare per il nostro futuro”.