Politica
Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 254
Dopo mesi di silenzio, in attesa che venissero adottate tutte le misure necessarie per far fonte ad una possibile seconda ondata di contagi, i Comitati Sanità Lucca decidono di prendere la parola con una nota stampa nella quale avanzano una serie di richieste necessarie, secondo loro, a tenere sotto controllo la situazione.
"In questi mesi - si legge nella nota stampa - ce ne siamo stati buoni ad aspettare che politica e gestione amministrativa lavorassero per predisporre e realizzare tutto ciò che era necessario: organizzazione dei servizi ospedalieri e dei servizi sul territorio, realizzazione di posti letto in terapia intensiva e in reparti Covid dedicati, divisione degli spazi e dei percorsi organici per garantire ai malati non Covid un'adeguata assistenza e cura, assunzione di personale da destinare ai reparti e al tracciamento dei positivi. Da mesi, infatti, sapevamo che il tracciamento era essenziale per arginare la malattia, ma dobbiamo constatare che è miseramente fallito".
I comitati, poi, attaccano i politici che, a loro dire, sarebbero stati assorbiti in una campagna elettorale priva di contenuti, ma durante la quale sembrava che tutto andasse bene: "ora - affondano - abbiamo un nuovo assessore, che ovviamente si accorge di ciò che non era stato fatto e promette assunzioni, letti e quant'altro necessario. Al neo assessore chiediamo ascolto". Un invito va anche ai politici locali: "a loro chiediamo di rimboccarsi le maniche e di richiedere quello che è veramente necessario. Vanno bene i tamponi salivari rapidi, ma occorre stabilire dei criteri per renderli mirati e tracciati poiché spesso quest'ultimi contribuiscono a generare ansia in gruppi familiari e lavorativi".
La nota prosegue affrontando la questione dei posti letto: "chiediamo ancora una volta di utilizzare i posti letto dell'ex reparto di malattie infettive all'ospedale Campo di Marte. Si devono creare - proseguono - condizioni per accogliere malati Covid che non possono essere curati a casa. È importante quindi che i medici di base siano posti nella condizione di poter curare a casa i pazienti per non far esplodere gli ospedali e che al pronto soccorso venga garantito un servizio sicuro per i pazienti senza dover attendere ore.
Secondo i comitati un passo necessario sarebbe anche l'apertura, in tempi brevi, di un tavolo di emergenza a cui prendano parte l'ordine dei medici, i comitati e i sindacati: "chiediamo, infine, ai sindacati confederali, di agire coerentemente e con trasparenza, ma soprattutto di impegnarsi asalvaguardare gli operatori della sanità in questa seconda ondata del Covid-19" ."Per ora - concludono - alle tante domande non sono seguite risposte. Ma non si può più solo generare ansia e paura. E' irrimandabile agire!"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 68
È acceso il dibattito sul futuro dell'ex Manifattura Tabacchi, immobile che al momento vede un importante investimento avanzato dalla società Coima per un uso privato.
Europa Verde già da tempo aveva proposto che la struttura venisse sfruttata per creare spazi pubblici stimolante alla socializzazione, oggi si dice scioccata dalla richiesta della società: "Coima, infatti, richiede che l'amministrazione comunale eviti di adottare per misure di viabilità che contrastino l'uso delle auto private, per far fruttare al massimo l'investimento fatto sui parcheggi - spiega la lista d'opposizione - La destinazione ad uso appartamenti privati della manifattura ci vede contrari. Dovrebbe essere sfruttato per creare spazi pubblici che stimolino socializzazione e confronto, e potrebbe diventare un polo di rinascita produttivo e museale intorno al quale ridisegnare il futuro della città, attraverso tre grandi obiettivi per il prossimo quinquennio, quali Lucca capitale della cultura europea, capitale della cultura italiana e patrimonio mondiale dell'umanità Unesco".
Ci sono tanti modi per sfruttare quella zona e, stato alle parole di Europa Verde: "Quella che viene proposta non solo è la meno utile, ma non ha nemmeno un adeguato contesto sociale in quanto gli appartamenti in questione diventerebbero seconde o terze case se non bed&breakfast concorrenti a quelli esistenti".
Chiediamolo ai cittadini, pensa dunque l'opposizione: "Che si avvii pertanto un concorso di idee legato ad un percorso realmente partecipato dai lucchesi. Questa clausola in cui una società privata cerca di influire direttamente in politiche ultra decennali dell'amministrazione comunale è semplicemente scandalosa - conclude - Chi l'appoggia è nemico dell'ecosistema e della comunità lucchese, chiediamo con forza all'amministrazione comunale di rigettarla, insieme all'intera proposta e se non ci sono altre società interessate non importa. Meglio una riqualificazione lenta che restituisca a poco a poco questa eccezionale struttura alla cittadinanza, piuttosto che la sua depredazione da parte di un privato, che oltretutto avanza proposte anti-ecologiste fuori tempo massimo".