Politica
“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 53
Il sindaco Alessandro Tambellini ha incontrato una delegazione di cittadini rimasti coinvolti nel fallimento della filiale lucchese della clinica odontoiatrica Dentix Italia. Una faccenda delicata che riguarda molti lucchesi, che adesso devono fare i conti con una situazione di enorme incertezza e difficoltà.
«Ho deciso di incontrare i cittadini per esprimere loro la mia solidarietà e la mia vicinanza – ha commentato il primo cittadino – Queste persone, loro malgrado, protagoniste di questa circostanza per niente semplice. Chiedo, per questo, la massima celerità da parte delle associazioni dei consumatori nel farsi carico delle istanze di queste persone: è indispensabile arrivare a fondo del problema per dare risposte e sostenere i cittadini coinvolti per arrivare quanto prima alla piena risoluzione della controversia».
«Purtroppo – prosegue Tambellini – leggiamo sempre più spesso di fenomeni similari accaduti in alcune regioni italiane, per questo chiedo al mondo politico e istituzionale nazionale di analizzare i fatti e soprattutto di farsi carico di trovare adeguati strumenti a difesa per i più deboli e di sostegno per chi resta coinvolto in queste vicende davvero spiacevoli».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
"Che sia stata approvata la proposta lanciata da SìAmoLucca di istituire il garante per le persone con disabilità nel Comune di Lucca, non può che renderci orgogliosi. Grazie alla nostra determinante intuizione, il consiglio comunale ha finalmente scritto una bella pagina". E' il commento della lista civica dopo il via libera al provvedimento dato all'unanimità dall'assemblea di Palazzo Santini.
"C'è voluto più' tempo del previsto, perchè la mozione per introdurre questa figura e promuovere l'esercizio dei diritti e l'opportunità di partecipazione alla vita sociale di tutti, era stata da noi presentata nell'aprile del 2019 - commenta il gruppo consiliare di SìAmoLucca - ma l'importante è che alla fine il risultato sia arrivato. Ci preme tuttavia sottolineare che non si tratta semplicemente di un traguardo, piuttosto di un punto di partenza. Il garante dovrà diventare un punto di riferimento per le persone svantaggiate e le loro famiglie. Potrà esercitare funzioni di suggerimento, controllo o vigilanza nei confronti dei Comune, segnalando disfunzioni, irregolarità, avanzando proposte e richiedendo iniziative e interventi ai fini dell'esercizio dei propri compiti".
"Adesso ci auguriamo che si arrivi rapidamente alla predisposizione del bando per le manifestazioni di interesse a ricoprire questo delicato incarico - concludono i consiglieri Serena Borselli, Alessandro Di Vito e Remo Santini - e che il garante sia individuato all'insegna dei criteri di esperienza qualificata e al di fuori della politica. Con la proposta di istituzione del garante, SìAmoLucca ha voluto lanciare un messaggio di maggiore attenzione alla disabilità, ma al contempo anche un invito all'amministrazione comunale ad aprire un canale diretto con tutti coloro che si prendono carico 24 ore al giorno di queste persone, che si sentono sole e in un percorso di vita con tanti, troppi ostacoli".