Politica
“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 54
Test rapidi antigenici in farmacia a disposizione dei cittadini, inserimento dei risultati da parte degli stessi farmacisti nel portale regionale, semplificazione delle procedure burocratiche relative al tracciamento grazie all’impiego dei giovani del servizio civile, dei volontari di Protezione Civile e del personale amministrativo in pensione, così da decongestionare il lavoro dei dipartimenti d’igiene e prevenzione delle Asl toscane.
Sono queste le tre richieste che il sindaco Alessandro Tambellini, insieme con l’assessora alle politiche formative, Ilaria Vietina e la consigliera comunale con delega alla sanità, Cristina Petretti, rivolgono in una lettera al presidente della Toscana, Eugenio Giani e all’assessore alla sanità, Simone Bezzini. “Il mese che abbiamo di fronte sarà cruciale per capire come gestire la convivenza con il Covid-19 senza dover tornare a un nuovo lockdown generalizzato - scrivono -. Sappiamo bene quanto la tempestività sia l’elemento strategico di questa partita. Tuttavia sappiamo anche quanto il sistema di tracciamento sia estremamente precario e, soprattutto, in ritardo: molti positivi, molte persone da contattare, poco personale a disposizione per farlo, nonostante l'impegno della Regione per il rafforzamento delle risorse umane in campo”. “Per questo motivo - continuano - abbiamo deciso di scrivere al presidente Giani per avanzargli tre proposte-richieste: prevedere la possibilità di effettuare sia i test sierologici che i test rapidi antigenici direttamente in farmacia, così da ridurre i tempi di attesa; autorizzare l’inserimento dei risultati dei test antigenici rapidi nella piattaforma e nel sistema informatico e di raccolta dati regionale direttamente da parte dei farmacisti e del personale dedicato a fare i tamponi in farmacia, così che medici di base, pediatri e medici dei dipartimenti d’igiene e prevenzione abbiano immediato accesso alle informazioni e possano con tempestività avvisare i cittadini positivi e dare il via al sistema di tracciamento; semplificare le procedure di tracciamento, affidando tutto il lavoro burocratico, che include le “interviste” ai positivi per capire chi abbiano incontrato nelle ore precedenti, il successivo reperimento dei dati delle persone da mettere in quarantena e il relativo invio di email o di telefonate per avvisare i cittadini, anche a personale non medico, ma ugualmente formato, che dovrà operare sotto il coordinamento dei medici e dei dirigenti dell’Asl. Pensiamo ai giovani del servizio civile, pensiamo ai volontari delle associazioni di Protezione Civile e pensiamo anche agli impiegati amministrativi in pensione”.
Il Comune di Lucca sta organizzando un tavolo di lavoro con Asl Toscana Nord-Ovest, Ordine dei Farmacisti della provincia di Lucca, Assofarma e Federfarma per costruire, in relazione alla realtà locale, un percorso che possa rendere rapidamente attuabile l’inserimento dei test rapidi antigenici anche nelle farmacie territoriali pubbliche e private.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 68
L'Associazione Parco di Sant'Anna commenta la notizia dell’attivazione degli autovelox su alcune strade a rischio incidenti da parte del comune di Lucca.
"L’attivazione degli autovelox su alcune strade a rischio incidenti, lunedì 26 ottobre, da parte del Comune di Lucca - afferma -, è una notizia positiva. Ben due sono stati installati nel quartiere Sant’Anna, a riprova della necessità di azioni sulla sicurezza stradale nel quartiere. Per completare gli interventi a tutela di pedoni e ciclisti, occorre però realizzare gli attraversamenti pedonali promessi dal Comune nei lavori pubblici partecipati del 2016. Nel percorso partecipato della zona ovest fu infatti approvata la messa in sicurezza di alcuni passaggi pedonali esistenti e la realizzazione di nuovi, tutti in zone molto transitate e pericolose. Ma ancora non ci sono, perché la realizzazione è stata rimandata di anno in anno".
"L’installazione degli autovelox - conclude - è necessaria a rallentare la velocità in molte strade, in cui le auto sfrecciano ad alta velocità nonostante siano vicinissime alle abitazioni. Ne serviranno altri, ad esempio sulla via Pisana in zona Sant’Angelo e su viale Einaudi. Ma sono solo un pezzo della soluzione, che deve essere completata realizzando gli interventi promessi quattro anni fa, ovvero cinque attraversamenti protetti con cartelli e illuminazione notturna: in via del Bozzo a Sant’Angelo, davanti all’ufficio postale a Nave, di fronte alla farmacia Martinelli sulla via Pisana, via Puccini nei pressi dell’ex Mercatone, e infine su via Einaudi, dove è prevista anche un’isola pedonale. Due di questi interventi dovevano partire quest’anno, ma sembrano essere slittati a causa delle problematiche di bilancio per il COVID-19. Occorre però assolutamente prevederli nel 2021. Le riqualificazioni vanno eseguite al 100% senza lasciare nessun intervento a metà!"