Politica
Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 400
"Il progetto che ha portato all'illuminazione del primo tratto dell'acquedotto Nottolini è stato totalmente pensato e realizzato dall'amministrazione Pardini, in raccordo con la sovrintendenza. Chi, dal centrosinistra, sostiene il contrario, inciampa in un clamoroso abbaglio di fine anno". A dirlo sono i Capigruppo di maggioranza in consiglio comunale, intervenendo sul tema per ripristinare la realtà dei fatti.
"Nella foga che porta a denigrare a qualunque costo l'operato della Giunta in carica qualcuno, nella minoranza, ha diffuso tramite un post sui social notizie false consapevolmente, oppure non si è informato prima di parlare. In entrambi i casi, la situazione è grave. Dopodiché, forse accorgendosi dello scivolone, il post in questione è stato modificato riconoscendo che il merito è dell'amministrazione Pardini. Una toppa che certifica due cose: pressapochismo e malafede".
"La valorizzazione dell'acquedotto Nottolini è stata avviata anni fa, in seguito ad un finanziamento regionale che ha coinvolto i Comuni di Lucca e Capannori nella formulazione di una proposta unitaria. Ma il progetto di illuminazione appena inaugurato è stato interamente pensato, discusso e finanziato dall'amministrazione Pardini".
"Prova ne sia il fatto, se mai ce ne fosse davvero bisogno, che l'amministrazione comunale, tramite l'assessore Nicola Buchignani, lo fece inserire nel 2023 all'interno del Piano triennale per le opere pubbliche. Per saperlo, lo diciamo così da aiutare chi non sa come informarsi, è sufficiente rileggere il documento e andare alla terza variazione, alla voce 95".
"Capiamo che sia più facile, del resto, cimentarsi con lo sport principalmente praticato dalla minoranza dal primo giorno in cui l'amministrazione Pardini si è insediata: criticare senza costrutto. Del resto, hanno avuto 10 anni di tempo per realizzare loro questo progetto, ma non ci sono riusciti. E rispetto a quel poco che hanno fatto, considerata la risposta dei quartieri interessati, sarebbe stato meglio astenersi".
"Se questa - concludono i Capigruppo - è la qualità del primo atto che va a rinnovare le strategie politiche dell'opposizione, possiamo dormire sonni tranquilli per le elezioni 2027".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 539
Sono entrati in servizio 16 nuovi dipendenti al Comune di Lucca. A dare loro il benvenuto ieri mattina (30 dicembre) sono stati il sindaco Mario Pardini e l'assessore al personale Moreno Bruni
I 16 neo assunti, molti dei quali giovani (il più giovane ha 23 anni e il più 'anziano' ne ha 52), saranno impiegati in diversi settori dell'Ente, fra cui l'ufficio ambiente, l'ufficio traffico, la Polizia Municipale, lo Sportello unico per l'edilizia privata e lo Sportello unico per le imprese, i servizi demografici e i servizi sociali. Due nuovi ingressi sono stati effettuati per interscambio/mobilità, sei sono gli istruttori amministrativi entrati dalla graduatoria del concorso bandito dallo stesso Comune di Lucca la scorsa estate, tre ingressi sono avvenuti per mobilità, quattro agenti di PM sono stati assunti dalla graduatoria del concorso del Comune di Lucca e un funzionario tecnico proviene dalla graduatoria di un altro Ente.
Tutte queste assunzioni fanno parte della strategia dell'amministrazione comunale volta a rafforzare i servizi erogati dal Comune, garantendo da una parte il naturale turnover e dall'altra puntando a valorizzare soprattutto gli uffici di front office e di rapporto diretto con i cittadini. In particolare, si prevede di arrivare ad assumere in tutto 38 nuovi dipendenti nel corso del 2025.