Politica
L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 71
Riapre il "Cantiere Giovani" anche se con limitazioni di spazi disponibili, numero di accessi alla struttura, nonché con obbligo di prenotazione dei posti. Da lunedì 10 agosto, infatti, il Cantiere sulla via del Brennero a Lucca tornerà ad essere accessibile nelle due sale al piano terra con un numero di postazioni limitate rispetto al periodo pre Covid -19.
Le postazioni – il limite è di 28 posti - sono state distribuite seguendo le norme di distanziamento sociale previste per il contenimento del contagio fino al termine dell'emergenza sanitaria.
L'accesso al pubblico sarà esclusivamente su prenotazione: in questa prima fase sono previsti due turni: la mattina (9-13) e il pomeriggio (14-19) mentre il sabato l'orario sarà 9 - 13.
Ogni utente dovrà prenotarsi il giorno precedente a quello richiesto (per il lunedì sarà necessario prenotare il sabato) inviando una mail a
Le postazioni, se abbandonate prima del termine del turno, non saranno riassegnate fino al turno successivo ad avvenute operazioni di igienizzazione.
Al momento dell'ingresso nella struttura ogni utente dovrà indossare la propria mascherina, sanificare le mani e registrarsi ai fini di un'eventuale tracciabilità.
Nell'interesse della comunità, gli operatori del Cantiere hanno la facoltà di allontanare gli utenti che non rispettino le indicazioni sanitarie suddette.
La biblioteca, invece, sarà aperta con il seguente orario: lunedì, martedì, giovedì: 9.00 19.00; mercoledì, venerdì: 9.00-14.00
Sono momentaneamente interdetti agli utenti l'accesso agli scaffali e la consultazione dei testi per ragioni igienico-sanitarie. Gli utenti potranno prendere in prestito i libri, dopo averli prenotati telefonicamente o via mail (
In seguito sarà comunicata la data di riattivazione del servizio di prestito interbibliotecario attualmente sospeso.
In questa fase non sono disponibili postazioni per l'accesso ad internet. La struttura è dotata di Wi-fi ad accesso libero.
Info: tel. 0583/057222 ;
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
Una delegazione di Conflavoro Pmi Toscana ha incontrato nella sede associativa di Firenze Irene Galletti, candidata alla presidenza della Regione per il Movimento 5 Stelle. Ambiente, turismo e infrastrutture i macro-argomenti trattati. “Un confronto aperto e diretto – commenta il segretario regionale Conflavoro Salvatore Centola – in cui abbiamo esposto alla candidata le principali preoccupazioni delle nostre imprese associate in Toscana e sui cui la nuova giunta riteniamo dovrà agire in fretta. Molte di queste istanze riguardano situazioni annose che si trascinano da tempo, burocrazia in primis, ma l’attenzione è concentrata per forza di cose sul contesto Covid e l’allerta è molto alta soprattutto in vista dell’autunno. Settembre e ottobre saranno mesi durissimi per il nostro tessuto imprenditoriale e l’apice si avrà con le prossime scadenze fiscali”.
“Tra le nostre richieste a Galletti – sottolinea Maurizio Doccini, delegato Conflavoro Toscana ai rapporti istituzionali – abbiamo messo al primo posto il pieno rilancio delle imprese toscane tramite incentivi a fondo perduto in parallelo a un lungimirante un piano di investimenti. La Regione dovrà per quanto in suo potere attingere ai propri fondi e, soprattutto, far da tramite con il Governo nazionale per intercettare gli stanziamenti europei. In vista del nuovo settennato, Galletti ritiene utile un apposito Ufficio regionale ad hoc sui fondi Ue. Noi, a prescindere dal modus operandi, riteniamo fondamentale che questi fondi non vadano sprecati come spesso, purtroppo, accade. Le difficoltà sono tante e pressanti, le lungaggini tipiche italiane devono restare nel passato a tutela di chi fa impresa e quindi anche del livello occupazionale”.
Da Galletti, durante il tavolo in Conflavoro Toscana, ampio spazio alle tematiche ambientali con il cavallo di battaglia pentastellato dell’economia circolare e dei rifiuti zero, ma anche un endorsement per le piccole e medie imprese del territorio. Secondo la candidata, infatti, la Regione deve sostenere in primis le realtà aziendali locali le quali, in un modo o nell’altro, finiscono per riversare sul territorio quanto ricevuto dalle istituzioni anche sotto il profilo degli aiuti economici alla ripartenza. Dall’esponente 5 Stelle, infine, l’impegno per un nuovo ‘brand Toscana’ che promuova all’estero la Regione nel suo insieme, superando le singole territorialità e i personalismi per il bene dell’economia tutta. Conflavoro Toscana incontrerà nei prossimi giorni anche gli altri candidati alla presidenza, mentre le varie sedi territoriali proseguiranno i confronti coi singoli candidati consiglieri di riferimento.