Politica
L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
Un piano triennale per le opere pubbliche che, dal restauro a lavori dovuti a frane pregresse, vadano ad interessare tutto il territorio comunale lucchese. E' quanto è stato approvato dal consiglio comunale, riunitosi presso Palazzo Santini nella serata di ieri, giovedì 6 agosto, e che troverà attuazione già nell'immediato, visto che in alcuni siti si è ipotizzato di mettere i cantieri già dalla prossima primavera.
In particolare l'amministrazione va ad intervenire sulla palestra Bacchettoni, con lo stanziamento dei fondi per la sua riqualificazione nell'anno corrente, con inizio dei lavori nel 2021, ma anche sul terminale dei bus, per il quale la programmazione dei lavori slitta alla prossima annualità. Quest'anno, invece, si prevederà ad intervenire a seguito di alcuni movimenti franosi, in particolare per regolarizzare tre differenti situazioni, provvedendo alla normalizzazione di Via di Pieve di Brancoli, Via vecchia di Torre e via nuova di Bozzano.
Nel dibattito che è seguito in aula da una parte si sono registrate le critiche al provvedimento da parte del consigliere Bindocci (m5S) che ha chiesto "un cambio di prospettiva nella realizzazione di questi atti, visto che votazioni del genere vengono ad essere solamente qualcosa di formale dove vi sono dati che non si capiscono e liste di slittamento poco chiare".
Nel corso dell'illustrazione della misura l'assessore Celestino Marchini aveva ricordato come "Questo piano arriva in un anno difficile, in cui, nonostante tutto, riusciamo ad incrementare le risorse per alcuni capitoli di spesa". Il provvedimento ha superato l'esame dell'aula con diciotto voti favorevoli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 75
Pochi i cambiamenti in materia di aliquote IMU, a seguito del recepimento della normativa nazionale da parte del consiglio comunale lucchese. Ad illustrare il provvedimento, nel corso della seduta tenutasi nella serata di ieri, giovedì 6 agosto, è stato l'assessore con delega al bilancio, Lemucchi: "La legge 160 del 3019 ha abolito la Iuc e ha disposto l'abrogazione della Tasi, che peraltro noi avevamo già azzerato nel 2019 - ha osservato nel suo intervento introduttivo Giovanni Lemucchi - la legge ha disciplinato l'Imu, senza scostarsi di molto dalla precedente imposta. I comuni adesso possono intervenire in alcune situazioni particolari. Noi abbiamo recepito la notifica relativa all'esenzione dell'immobile dato i comodato gratuito al comune o ad altro ente e la possibilità di equiparare alla prima casa gli immobili propri di anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricoveri sanitari, i quali vengono esentati dai pagamenti dell'imposta. Le aliquote restano invariate rispetto al dicembre scorso, si segnala solo l'azzeramento dell'aliquota denominata beni merce'.
"Tale aliquota - ha spiegato Lemucchi - intende fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, che quindi sono esenti fino a che rimanga tale la loro destinazione. Inoltre abbiamo azzerato anche l'aliquota dei fabbricati rurali ad uso strumentale. Queste sono le modifiche significative ma tutto resta sostanzialmente invariato rispetto a quanto normato nello scorso dicembre". La pratica, pur con i voti contrari dei consiglieri Barsanti (Casapound), Testaferrata, (Forza Italia) Torrini, Di Vito (SIAmo Lucca) e Buchignani (FdI) viene approvata dall'aula.
Lorenzo Vannucci